acquisti sicuri online

Acquisti sicuri online: siamo sicuri di sapere come fare?

In seguito alla segnalazione, da parte di una lettrice, dell’esistenza di siti clone di una nota marca di abbigliamento per bambini, ho ritenuto interessante redigere un piccolo vademecum per gli acquisti sicuri online.

Nell’ultimo anno il ricorso agli ecommerce è fortemente aumentato.

Complice la pandemia, sempre più famiglie hanno scelto gli acquisti online, per comodità e praticità.

Di fronte ad una domanda così in crescita, sono però aumentati anche i tentativi di truffa, per cui è bene essere pronti a saperli riconoscere.

acquisti sicuri online

Un buon antivirus e un browser aggiornato per acquisti sicuri online

Assicurati di utilizzare sempre un browser e un software antivirus correttamente aggiornati, questo filtrerà già in partenza un buon numero di tentativi di frode.

Siti affidabili

E’ importante accertarsi che il sito web con l’ecommerce scelto sia effettivamente quello che stiamo cercando o che sia comunque affidabile.

Esiste infatti la possibilità di incappare in siti “clone”, quasi del tutto simili a quello ufficiale, ma diversi solo per piccoli dettagli.

Dai la preferenza a siti con certificato di sicirezza trust e verified / VeriSign Trusted.

In generale meglio preferire, in caso di dubbio, ecommerce di affermate aziende.


Leggi anche: Piccolo vademecum per evitare di intasare il web di bufale, dicerie, falsi miti & co.


Non fermarti al primo risultato che ti restituisce il motore di ricerca: ai primi posti in genere ci sono gli annunci sponsorizzati e potrebbero non essere ciò che stai cercando, anche se hanno nomi molto simili.

Un sito di ecommerce per essere affidabile deve riportare  in modo chiaro i riferimenti dell’azienda: nome, indirizzo fisico, numero di telefono, partita IVA.

Chi non rende chiaramente visibili queste informazioni per qualche motivo non vuole essere rintracciato.

I dati fiscali di un’azienda si possono verificare nel sito dell’Agenzia delle Entrate.

Controlla che l’indirizzo del sito, la url, abbia il protocollo https. La “s” finale infatti garantisce la sicurezza per standard.

Controlla che l’https e il loghetto di un lucchetto chiuso siano presenti specialmente in fase di conclusione dell’acquisto: significa che i dati sono criptati e non vengono condivisi.

E’ importante anche la presenza del certificato SSL (Secure Sockets Layer) o TLS (Transport Layer Security).

Si tratta di protocolli standard che proteggono le comunicazioni sul web, assicurando che le informazioni sensibili fornite dagli utenti (password, dati personali o numeri di carte di credito) rimangano riservate e non vengano in alcun modo intercettate da terze parti.


Leggi anche: Educazione digitale


Come si presenta il sito?

È importante anche controllare l’aspetto del sito: se ha testi poco chiari e tradotti male, potrebbe celare qualche brutta sorpresa.

Controlla i prezzi, mettendoli a confronto con altri negozi in rete: se lo sconto è troppo alto, potrebbe esserci una truffa dietro. Specialmente se si tratta di articoli generalmente molto costosi.

Verifica anche che il nome del sito corrisponda alla tipologia di prodotti venduti: se vende abbigliamento per bambini e nell’url c’è scritto “bestbet.com” c’è qualcosa che non va… (“bet” in inglese significa “scommessa”).

Può essere utile anche ricercare in rete le opinioni di altri utenti di quell’ecommerce.

È vero che in rete si trovano anche recensioni false, ma un’occhiata in generale non fa male.

Utilizzo di app ufficiali per acquisti sicuri online

Se acquisti dal telefonino, preferisci utilizzare la app ufficiale del brand o dell’azienda da cui vuoi comprare.

In questo modo sarà difficile essere reindirizzati senza accorgersene verso siti truffa.

Condizioni di vendita

In un ecommerce è obbligatorio specificare le condizioni di vendita, che in genere si trovano in fondo alla pagina nel così detto “footer”.

Attenzione: le condizioni di vendita sono espresse in un documento piuttosto lungo ed articolato, in cui si specificano tutti i dettagli richiesti per legge.

Se trovate un sito con delle condizioni di vendita di 2 o 3 righe, diffidate, come nel caso di un sito in italiano che riporti condizioni di vendita in inglese.

Devono essere chiaramente specificate anche le modalità per il diritto di recesso, per i resi, i rimborsi, le modalità di pagamento, le spedizioni.

Metodo di pagamento

Evitate ecommerce che offrono solo uno o due tipi di pagamento e che non accettano paypal.

Se accettano solo bonifico e carta di credito, c’è un forte rischio di fregatura.

Per essere più sicuri è consigliabile pagare online preferibilmente con carte prepagate, paypal o contrassegno.

In caso di truffa?

Se ci si accorge troppo tardi della fregatura, è possibile rivolgersi alla polizia postale o ad un’associazione di consumatori.

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!