
Il trekking del piccolo esploratore è una proposta dedicata alle famiglie!
Si tratta di un sentiero-gioco per tutti i bambini dai 4 ai 10 anni di età: il trekking del piccolo esploratore si svolge nello splendido scenario di Astorara di Montegallo (Ap).
Ideata da Federico e Nicoletta della Lavanda dei Sibillini, è una proposta gratuita aperta a tutti.

Come funziona il trekking del piccolo esploratore?
Il percorso si effettua in autonomia e sono stati inseriti dei punti gioco dedicati ai bambini.
La missione dei piccoli esploratori è quella di portare a termine le prove di un percorso studiato appositamente per loro.
Dal 2023 il sentiero-gioco del piccolo esploratore si è arricchito con la realizzazione di un piccolo Villaggio degli Gnomi della Lavanda e la rivisitazione dei punti gioco portandoli a 10 in totale.
Gli obiettivi da raggiungere sono:
- Riconoscimento dei colori
- Scoperta dell’ambiente di montagna
- Contare
- Cercare
- Selezionare
Un modo davvero divertente di entrare in contatto con la natura insieme ai bambini!
Il percorso è completamente segnalato e si può anche scaricare in loco la traccia per il GPS o per lo Smartphone.
La durata è di circa 1h 45 min di cammino a cui dovranno essere aggiunte le pause gioco per i bambini.
Al mattino il percorso è soleggiato, mentre di pomeriggio si può usufruire dell’ombra naturale del Monte Vettore.
Adulti e bambini incontreranno distese di fiori spontanei e variopinti, il vecchio rifugio del pastore e gli antichi muri “a secco” che erano le vecchie vie che percorrevano i mietitori.
Infine si costeggerà la suggestiva piantagione di Lavanda dei Sibillini.
Lo scenario è coinvolgente e permette di scoprire un territorio ricco di sorprese e bellezze naturalistiche.

Come partecipare al trekking dei piccoli esploratori?
Partecipare è totalmente gratuito.
Il punto di partenza è lo shop della Lavanda dei Sibillini a Balzo di Montegallo (Ap), dove ritirare la mappa del percorso e l’elenco degli obiettivi da raggiungere.
La partenza è nella piccola frazione di Astorara di Montegallo.
Alla fine del percorso si torna allo shop della Lavanda dei Sibillini a Balzo per ritirare il premio che aspetta ogni bambino.
Non occorre prenotare, l’attività è libera.
Dettagli del percorso
Lunghezza del Percorso: circa 4,4 km – Segnaletica ROSSA.
Durata: 1h 45 min – 2 h (soste escluse)
Dislivello: + 270 / – 270 m
Quota minima: 1000 m – Quota massima: 1260 m
Difficoltà: FACILE
Periodo Consigliato: Da aprile a novembre – in assenza di neve
Cani: I cani sono ammessi ma sempre al guinzaglio
Percorribilità: libera senza prenotazione con scarponcini da trekking
Non adatto ai passeggini
Periodi delle fioriture
Maggio – Giugno: Fioritura dei Papaveri, Orchidee Selvatiche e dei Gigli di San Giovanni
Luglio-Agosto: Fioritura della Lavanda dei Sibillini e dei Margheritoni
Settembre – Ottobre: Fioritura dei Colchiti d’Autunno
Ottobre – Novembre: Foliage del bosco con i colori gialli e rossi delle foglie.
Cosa portare per il trekking del piccolo esploratore?
- Acqua: lungo il percorso ci sono diverse fonti, ma per sicurezza è meglio portare con sé delle borracce.
- Cappellini per ripararsi dal sole.
- Scarponcini da trekking consigliati.
- Zainetto
- Un pennarello
Servizio di guida turistica per gruppi e scuole
Per Gruppi di almeno 10-15 adulti oppure per Scuole, è possibile contattare diversi gruppi di Guide Ambientali Professioniste per farsi accompagnare.
Le guide racconteranno l’ambiente circostante, la sua storia, la formazione geologica e ogni singolo segreto delle piante e degli animali che popolano il Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Per adulti e bambini sarà sicuramente un’esperienza molto più ricca e coinvolgente per trascorrere una giornata di divertimento.
Questo servizio viene offerto, previa prenotazione di almeno 1 settimana, a pagamento direttamente dalle Guide convenzionate.
Per maggiori informazioni, vai al sito della Lavanda dei Sibillini
Vuoi conoscere altre mete marchigiane adatte alle famiglie con bambini? Visita la sezione Recensioni luoghi ed eventi
Leggi Le Marche con i bambini, l’unica guida della Regione Marche pensata per le famiglie con bambini.
