10 anni farfallosi

A Cessapalombo (Mc) è tutto pronto per festeggiare 10 anni farfallosi!

10 anni farfallosi è il titolo dell’evento che si svolgerà al Giardino delle Farfalle dal 16 al 18 luglio 2021.

Sono infatti passati ormai 10 anni dalla nascita di questo progetto vincente, nel cuore dei Monti Sibillini.

Dal venerdì alla domenica, 10 anni farfallosi sarà l’occasione per tornare a visitare quello che è ormai diventato il punto di riferimento degli amanti della natura, della cultura e dei Monti Sibillini.

Insieme a Fabiana e Patrizio, illuminati gestori di questa realtà unica in Italia, passeremo quindi 3 giorni all’insegna della festa, della scoperta, dell’amicizia e della condivisione.

Tante le difficoltà incontrate nel percorso, dal terremoto del 2016 al Covid nel 2020, ma niente ha potuto fermare la forza di questo entusiasmante cammino!

10 anni farfallosi locandina evento

Se vuoi sapere cos’è il Giardino delle Farfalle, leggi il mio articolo:

Il Giardino delle farfalle di Cessaplombo, un posto magico


Programma di 10 anni farfallosi

Venerdì 16 luglio

18:00 “Erboristicando”… 11 anni dopo! Conversazione in giardino a tema erboristico a cura dell’erborista laureata Fabiana Tassoni.

19:00 Bagno sonoro “Duo Alma”. Duo intento a portare equilibrio e armonia attraverso il linguaggio dei suoni con tamburi, didjerido, metallofono modulare, campane tibetane jew’s arp, ocean drum, sansula, flauti, koshi, kalebasse e canto armonico.

20:00 “I Menu di Erboristicando” cena degustazione a base di erbe spontanee, aromatiche e ricette della tradizione.

Costo della serata 18,00 € adulti e 13,00 € bambini, prenotazione obbligatoria.

Sabato 17 luglio

Dalle 10.00 per tutta la giornata laboratori e viste guidate dedicati alle farfalle e falene del Parco Nazionale dei monti Sibillini, con la partecipazione dell’entomologo Adriano Teobaldelli, attività e visite gratuite per tutti i bambini.

Alle 18:00 Inaugurazione di Metamorfosi…ne uscirai trasformato! Il nuovo percorso sensoriale per bambini, dedicato alle intelligenze multiple di Howard Gardner, in collaborazione con la prof.ssa Paola Nicolini e UNIMC.

Evento gratuito.

Infine alle 19:30 Cena sensoriale in collaborazione con la prof.ssa Paola Nicolini e UNIMC.

Prenotazione obbligatoria. 15€ adulti e 10 € bambini.

Domenica 18 Luglio

Ore 10:00 e 11:00 si continuerà quindi con “Dov’è finita Vanessa? Caccia al tesoro per bambini ispirata al libro “Il giardino delle farfalle e altre storie farfallose di Barbara Cerquetti Edito da Giaconi Editore. Intervista e letture con l’autrice. Attività gratuita.

Dalle 11:00 per tutta la giornata seguiranno poi laboratori e viste guidate dedicati alle farfalle e falene del Parco Nazionale dei monti Sibillini, con la partecipazione dell’entomologo Adriano Teobaldelli, attività e visite gratuite per tutti i bambini.

Alle 16:30 Presentazione del libro “Gioielli dei Sibillini, Cessapalombo, Montalto, Col di pietra, Monastero” di Rossano Cicconi e Matteo Mazzalupi in collaborazione con il Presidente Nazionale Italiana Pizzaioli e Maestro Panificatore Nip Masterchef Dovilio Nardi che ci introdurrà nel tema “I pani nella storia”.

Moderatore dell’evento, il giornalista Enrico Pighetti.

Alle 18:00 si terrà poi “Una vita farfallosa” la giornalista Barbara Olmai e il blogger Marco Costarelli intervistano Patrizio e Fabiana de “Il Giardino Delle Farfalle” che si raccontano.

19:00 Spettacolo dei “Tranceltic- world music” un viaggio musicale che ha come principali protagonisti gli strumenti della tradizione celtica, Maurizio Serafini e Luciano Monceri.

Apericena spettacolo, con degustazione di pizze e bevande a buffet 15,00€ adulti e 10,00€ bambini.

Gradita prenotazione.


Informazioni e prenotazioni alle giornate di 10 anni farfallosi

Contatta Il Giardino delle Farfalle, Montalto di Cessapalombo (Mc)

Tel. 07331960344 / 3402522383

www.giardinofarfalle.it

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!