
Si terrà a Macerata dal 19 al 23 luglio un corso di sopravvivenza gratuito per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 17 anni.
Il Corso di sopravvivenza e trapper è organizzato dalla Cooperativa Risorse e da Marche Active Tourism.
Si tratta di un’iniziativa che rientra nel progetto educativo SO.STARE del Comune di Macerata per il sostegno dell’infanzia e dell’adolescenza.
Il progetto è realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia.
SO.STARE NELLA NATURA
Risorse Cooperativa Sociale nella cornice di questo progetto si sta occupando della realizzazione di specifiche attività da realizzarsi nella natura destinate a ragazzi e ragazze di età compresa tra 11 e 17 anni.
Tutte le attività proposte sono gratuite poiché finanziate dal Dipartimento delle Politiche della Famiglia nell’ambito del bando EduCare
Cosa si farà al corso di sopravvivenza?
Immersi nella natura incontaminata gli esploratori delle terre selvagge detti trapper dovevano cavarsela sempre e conoscevano i trucchi per sopravvivere in ogni situazione ed ogni clima.
Il corso è volto ad insegnare come vivere esperienze intense nella natura senza le comodità della città.
I partecipanti impareranno ad affrontare le intemperie, cucinare con il fuoco, costruire rifugi, montare una tenda, orientarsi senza la bussola.
I docenti saranno Alessandro Battoni e Mauro Viale, due Guide Ambientali Escursionistiche abilitate ai sensi della legge regionale 9/2006.

Dove si svolgerà il corso?
Il corso di trapper e sopravvivenza si svolgerà dunque nel parco urbano di Fontescodella a Macerata.
Il ritrovo sarà davanti al piazzale del Centro di Educazione Ambientale sito nel cuore del parco.
Calendario degli incontri del corso di sopravvivenza
lunedì 19 luglio dalle ore 9.00 alle 13.00: introduzione al corso, la vita a contatto con la natura
martedì 20 luglio dalle ore 9.00 alle 13.00: abbigliamento e attrezzatura in ambienti naturali, cassetta primo soccorso prevenzione principali pericoli (meteo, animali)
mercoledì 21 luglio dalle ore 9.00 alle 13.00: alimentarsi in ambienti selvaggi, cucinare con il fuoco.
giovedì 22 luglio dalle ore 9.00 alle 13.00: dormire nella natura, montare una tenda, costruire un rifugio.
venerdì 23 luglio dalle ore 9.00 alle 13.00: cartografia ed orientamento.
Come fare per partecipare?
Per info e prenotazioni scrivere una mail a ceamacerata@risorsecoop.it oppure telefonare al 333.5830881
https://www.facebook.com/RisorseCooperativa
https://risorsecoop.it/so-stare
Hai trovato utile questo articolo? Se si, condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!
Se poi sei interessato a promuovere i tuoi eventi o la tua attività su mammemarchigiane.it, leggi qui: