
Fosforo 2021, la festa della Scienza, arriva a Senigallia (An) dal 16 al 19 luglio 2021.
La festa della Scienza, Fosforo 2021, torna in piazza e lo fa con tantissime attività, spettacoli, laboratori e mostre sia per adulti che per bambini!
Una serie di eventi e attività per dare stimoli, ribaltare luoghi comuni, far innamorare le persone della scienza, stimolare a sognare, a pensare, a inventare e scoprire.
Il programma è davvero ricchissimo e consultabile integralmente nel sito ufficiale. Qui presento i principali appuntamenti adatti a bambini e ragazzi.

Fosforo 2021, festa della scienza: appuntamenti per bambini
Sabato 17 luglio, ore 19
Tutti i perché dei bambini – speciale musica e Tiktok
La scienza e la musica si incontrano su Tiktok! 3 grandi musicisti saliranno sul palco di fosforo per rispondere alle domande del pubblico e del web sul mondo della musica e non solo!
Con Pietro morello, Matteo Albrizio e Marco Martinelli. Conduce Massimiliano Trevisan.
Domenica 18 luglio, ore 18 e Lunedì 19 luglio, ore 18
Inventori in famiglia
A cura di Sardegna Ricerche e 10Lab
Inventori in Famiglia è un format di successo del 10LAB, che individua nelle famiglie uno dei contesti creativi dove far crescere le innovatrici e gli innovatori del futuro.
Pensi che ci sia bisogno di oggetti costosi per allenare il tuo spirito innovativo? Assolutamente no!
Con Inventori in Famiglia potrai vivere la vera innovazione con oggetti di riciclo e di uso quotidiano. Non ci credi?
Vieni a Fosforo a provare.
Domenica 18 luglio ore 19
Tutti i perché di Tiktok
Perché il cielo è blu? Si può viaggiare nel tempo? I più famosi divulgatori scientifici di Tiktok riuniti sul palco di Fosforo per rispondere alle vostre domande scientifiche più disparate!
Con Pietro Morello, Matteo Albrizio e Marco Martinelli. Conduce Massimiliano Trevisan.
Domenica 18 luglio, ore 19.30
La famiglia si fa a tavola!
A cura di Pediatra Carla
Anche se non è facile venire a scuola a fare i laboratori, grazie al nostro attrezzatissimo studio televisivo possiamo portare la scienza in classe sulla vostra LIM!
Lunedì 19 luglio, ore 19
Acqua, aria, fuoco e terra: un una sfida tra supereroi!
I “quattro elementi” nell’antichità erano associati a divinità, spiriti in grado di mettere ordini nel caos del Mondo. Grandi pensatori e scienziati, come Talete, Aristotele, Pitagora li consideravano i depositari di importanti simbolismi.
Oggi sappiamo, grazie ai progressi della scienza, che sono indispensabili per la nascita e la prosperità della Vita sul nostro Pianeta, ma sono anche depositari di proprietà e “peculiarità” che spesso sfuggono all’occhio umano.
Nel Science Show “Acqua, Aria, Fuoco e Terra!” si trasformeranno in quattro supereroi e attraverso una serie di esperimenti si sfideranno per scegliere il più forte. Scoprilo con noi!!
A cura di Massimo Ruccio e Mariangela D’Aquino, Le Nuvole
Domenica 18 luglio, ore 21.00
Laser tra le stelle
Un viaggio affascinante tra scienza e mitologia.
Con Flavio Fusi Pecci e Luca Angeretti astronomi di INAF, Sofos APS e Fucina XXI APS faremo un grande viaggio tra le storie e i miti delle stelle del cielo estivo nella splendida cornice della campagna marchigiana.
Laboratori didattici a Fosforo 2021, festa della scienza
Vermi, slime e… tanta chimica!
a cura della sezione di Chimica di Unicam – Età 8+
Guidati da chimici esperti dell’Università di Camerino pronti a realizzare uno slime personalizzato per giocare insieme ai nostri amici.
A contatto con la natura
a cura del Museo delle Scienze di Unicam – Età 8+
Un percorso alla scoperta della biodiversità animale e vegetale del nostro territorio.
Non possiamo svelarvi di più, altrimenti che sorpresa sarebbe?
Giochiamo con la matematica!
a cura della sezione di Matematica di Unicam – Età 8+
Sì può giocare divertendosi con nodi, nastri e traiettorie, parlando di principi matematici importanti che invadono la nostra realtà? Ebbene sì, è possibile. Iniziamo!
Alla scoperta del pianeta terra
a cura della sezione di Geologia di Unicam – Età 8+
Come è fatta la Terra? Come si generano i terremoti? Ma anche vulcani, oceani, continenti per una gestione sostenibile delle risorse del nostro Pianeta!
Mangiamo a colori
a cura del laboratorio Nutricam di Unicam – Età 8+
Dimmi come mangi e ti dirò chi sei! Siete proprio sicuri che vi nutrite in maniera corretta? Volete conoscere il diario alimentare più adatto? Giochiamo insieme per individuare la piramide alimentare più corretta per crescere bene.
Alla scoperta dell’universo
a cura della sezione di Fisica di Unicam – Età 8+
L’Universo: una grande incognita anche oggi, oppure finalmente, anche grazie alle recenti scoperte, ne sappiamo di più di stelle, buchi neri e onde gravitazionali? Viaggiate con noi nell’universo
Uno sciame di formiche… informatiche
a cura della sezione di Informatica di Unicam – Età 8+
Uno sciame di formiche, un tappeto colorato e degli informatici? La formica dotata di sensore di colore, modulo radio e due motori può modificare il proprio comportamento ed è in grado di influenzare il comportamento dell’intero sciame. Non è fantascienza, semplicemente un progetto dell’Informatica di Unicam di cui potrete essere protagonisti.
La spesa dello scienziato
a cura di Sarah Branchesi Nustrizionsta- Età 7+
Un viaggio a bordo di un carrello, intrapreso con lo sguardo di un vero scienziato, per conoscere e sperimentare attraverso gli alimenti. Tutti mangiamo e tutti siamo affascinati più da alcuni cibi e meno da altri, ma hai mai guardato il cavolo non come terribile verdura ma come ingrediente principale di uno spettacolare esperimento scientifico? La scienza può sorprenderti ancora una volta facendoti scoprire sempre più a fondo ciò che ti circonda.
Immunity soldiers
a cura di Francesca Gorini (Associazione Culturale NEXT) – Età 7+
Siete pronti ad arruolarvi nell’esercito del corpo umano? Scopriamo insieme i soldati, le armi e le strategie di difesa che ogni giorno in nostro corpo mette in atto per difenderci dai continui attacchi di microscopici nemici, i microrganismi patogeni!
Muffe, puzze e batteri
a cura di Ester Rosa, Laboratorio di micologia (DiSTAV – UNIGE) – Età 7+
Siamo circondati! Su di noi, dentro di noi, in aria, in acqua: i microrganismi sono ovunque! A volte causano odori sgradevoli, ma spesso aiutano noi, gli animali e le piante a sopravvivere. In questo laboratorio proveremo a “coltivare” come dei veri microbiologi utilizzando pipette e strumenti dei laboratori di ricerca.
Il giardino della matematica
a cura di Cecilia Campani ed Emanuele Di Giandomenico, Dipartimento di Matematica – UNIGE
La matematica è ovunque intorno a noi! Rompicapo, probabilità, giochi e quotidianità per far scattare la scintilla della curiosità verso questa affascinante materia.
Robot arena – coding time su youtube
a cura di Associazione Culturale NEXT – Età 7+
Un’arena tecnologica per iniziare a giocare con il coding e con il pensiero computazionale attraverso la programmazione di piccoli Robot.
Raccogli, setaccia e ricicla!
A cura di Giulia Lucia e Giulia Merli, Dipartimento di Scienza della vita e dell’ambiente – UNIVPM
Ogni anno in tutto il mondo si organizzano attività di pulizia delle spiagge e si crea la TOP 10 dei rifiuti più raccolti, alcuni possono essere riciclati, altri purtroppo no. Vedremo assieme quali sono e dove poterli buttare.
La pecorella Erminia a spasso nel sistema solare!
a cura di Michela Silvestri – Età 4+
Il gufo Melchiorre e la Pecorella Erminia presentano le meraviglie del Sistema Solare. I bambini conosceranno meglio il nostro angolo di universo e diventeranno loro stessi i protagonisti di questa giostra celeste.
Dove si svolgono i laboratori didattici della festa della Scienza?
I laboratori di Fosforo 2021 si svolgeranno in diverse location, visita il sito https://prenotazioni.fosforoscienza.it/ per scoprire i dettagli dei singoli laboratori.
Si terrà poi la mostra laboratorio Cambia-mente per mettere alla prova le tue convinzioni e imparare a riconoscere le bufale sulla salute.
L’intervista di Chiara Michelon a Sergio Rossi, autore per ragazzi, dal 2009 scrive la serie a fumetti Kino la talpa per il mensile prescolare Gbaby. Esperto e storico del fumetto, ha diretto la rivista di critica Fumo di China.
Sergio Rossi è il recente vincitore del Premio Andersen 2021 categoria fumetti con il libro “Girotondo” edito da Castoro.
Tik Tok Stage: Tik Tok può essere un ottimo strumento per veicolare contenuti scientifici. Per quattro giorni realizziamo insieme in piazza video professionali da poter caricare su questo social in grande ascesa.
Concorso Water Challenge di Fosforo 2021: una sfida destinata a bambini e ragazzi per comprendere la differenza tra galleggiamento e tensione superficiale.
Hai trovato utile questo articolo? Se si, condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!
Se poi sei interessato a promuovere i tuoi eventi o la tua attività su mammemarchigiane.it, leggi qui: