famu 2021 nelle Marche locandina

Dopo la sospensione dello scorso anno, arriva il momento della FaMu 2021 nelle Marche, giornata nazionale delle famiglie al museo.

La FaMu 2021 nelle Marche si terrà domenica 10 ottobre come in tutta Italia.

Nelle Marche, come sempre, sono diversi i musei partecipanti, che offrono visite e attività specifiche per le famiglie.

Ricordo che, come da normativa ministeriale, l’accesso ai musei è permesso ai maggiori di 12 anni dietro esibizione del green pass.

E’ poi obbligatorio l’uso delle mascherine.

Per conoscere tutti gli appuntamenti della FaMu 2021 in tutta Italia, basta collegarsi al sito: www.famigliealmuseo.com

Ecco quali sono i musei aderenti all’iniziativa FaMu 2021 nelle Marche:

famu 2021 nelle marche

FaMu 2021 nelle Marche: provincia di Pesaro Urbino

Fano, Museo Archeologico e Pinacoteca del palazzo Malatestiano

Dalle 10.30 alle 12.30

I piattelletti di Fano: ricostruzione di un capolavoro tra sogno e realtà!

Visita accompagnata per famiglie alla mostra “Storia di un pavimento. I Piattelletti di Fano

Partecipazione gratuita; Max 15 persone; Prenotazione consigliata 0721 887845 – museocivico@comune.fano.pu.it

Urbino, Galleria Nazionale delle Marche

Dalle 16 alle 18.

Nulla accade prima di un sogno… scopriamo insieme il sogno di Raffaello

I bambini sono invitati a a scoprire il meraviglioso sogno del piccolo Raffaello Sanzio, attraverso una breve rappresentazione teatrale.

Dopo la rappresentazione, anche i bambini, potranno esprimere i propri sogni, le proprie emozioni e i propri desideri attraverso giochi di animazione corporea che coinvolgeranno tutta la famiglia.

Divisi in piccoli gruppi (max 10), tutti ad ammirare “La Muta” per scoprire così se Raffaello è riuscito a realizzare il suo sogno!

L’evento è fruibile su prenotazione per un numero massimo di 50 persone.

L’iscrizione, da effettuarsi inviando una mail all’inidirizzo gan-mar.didattica@beniculturuali.it, terminerà sabato 9 ottobre alle 24.00.

Ingresso 8€ / Ingresso libero per i ragazzi fino a 18 anni.

Provincia di Ancona – FaMu 2021 nelle Marche

Castelleone Di Suasa – Museo Civico Archeologico “Alvaro Casagrande

Musei delle Terre Suasane, Senti chi parla!

alle 10 sarà possibile visitare il Museo Civico Archeologico “Alvaro Casagrande” di Castelleone di Suasa in compagnia dell’imperatore Augusto;

poi alle 11.30 ci sposteremo a Corinaldo, all’Antiquarium di Santa Maria in Portuno, dove il gatto Portunello ci accompagnerà in un percorso pieno di quesiti da risolvere;

alle 16 saremo di nuovo a Castelleone di Suasa, al Parco Archeologico Regionale della Città Romana di Suasa dove il piccolo Lucius Coiedius ci accoglierà nella propria casa;

infine a conclusione della giornata la visita alle 17.30 al Museo Archeologico del Territorio di San Lorenzo in Campo in compagnia del Bison Priscus che ci parlerà di evoluzioni e cambiamenti, sia climatici che di usi e costumi.

Ciascuna visita avrà una durata di circa 40 minuti e un costo pari a € 3 a persona.

Per partecipare è necessaria la prenotazione che potrà essere fatta telefonicamente o via whatsapp al numero 377 2816804 o via mail all’indirizzo museiterresuasane@gmail.com

Ancona, Museo Tattile Statale Omero

Orario attività: 10.30-12.30

Un racconto lungo un metro

Al Museo Omero troverete racconti strani, da toccare ed ascoltare.

Poi in laboratorio con un grande foglio e tanti materiali comporrete il vostro racconto… sarà lungo un metro o anche più.

Ingresso libero.
Età consigliata: famiglie con bimbi dai 4 ai 10 anni

Prenotazione obbligatoria Tel. e whatsapp 335 569 69 85

Ancona, Museo Diocesano Mons. Cesare Recanatini

Visite guidate gratuite dalla mattina al pomeriggio.

Te. 3208773610 / museo.ancona@diocesi.ancona.it

Senigallia, Rocca Roveresca

riFACCIAmoci

In occasione della mostra “Mario Cresci. L’oro del tempo” appuntamento alla Rocca Roveresca di Senigallia per sperimentare insieme il percorso creativo del fotografo.

I bambini, dopo una breve visita alla mostra, potranno scegliere una foto dall’inventario on line dell’Istituto Centrale del Catalogo e della Documentazione o stampare un proprio autoritratto e poi “rifarlo” con colori, collage, ritagli…

Il laboratorio è rivolto a famiglie con bambini dai 2 ai 12 anni;

i ragazzi più grandi potranno effettuare una visita guidata e conoscere l’archivio on line dell’ICCD.

Tutte le attività sono gratuite, previo acquisto del biglietto d’ingresso, e realizzate dallo Staff Servizi Educativi della Rocca.

Per info 07163258 o via mail roccaroveresca.senigallia@beniculturali.it

Fabriano, Collezione Museo Guelfo

Dalle 16.30 alle 18

Indagine sulla dimensione onirica del sogno di Guelfo Bianchini e di alcuni esponenti della corrente artistica del Surrealismo quali Mirò e Chagall le cui opere sono conservate all’interno del museo.

Si inizierà con un’introduzione legata al tema del sogno e di come l’artista fabrianese Guelfo e gli altri esponenti citati lo hanno sviluppato attraverso le loro creazioni (teleri, creature trasmutanti, soggetti evanescenti).

In seguito sarà previsto un laboratorio rivolto alle famiglie in cui ognuna realizzerà un’opera frutto della propria fantasia e libertà di espressione.

L’attività laboratoriale sarà svolta all’esterno in caso di bel tempo ed eventualmente sotto al loggiato di San Francesco in caso di brutto tempo: MIN 15 MAX 30 PAX.

Per lo svolgimento della prima parte dell’attività è necessario che ognun partecipante porti un cuscino e un sacco a pelo o un tappetino su cui stendersi.

Info e prenotazione obbligatoria al numero 0732250658

Jesi, Musei Civici

“ll sogno cosmico della Ninfa”

Dalla mattina al pomeriggio.

A seguito dell’importante mostra allestita a palazzo Pianetti dal titolo ” Raffaello e Angelo Colocci.

Bellezza e scienza nella costruzione del mito della Roma antica” i musei civici e la biblioteca Planettiana propongono un viaggio alla scoperta della nobile famiglia Colocci che permetterà di conoscere il patrimonio artistico dei musei di Palazzo Pianetti, della Casa Museo Colocci, delle Biblioteca Planettiana e del Museo della Stampa attraverso gli occhi e gli interessi dei più illustri componenti di una delle famiglie più importanti della città di Jesi.

pinacoteca@comune.jesi.an.it

Trecastelli, Museo Nori De Nobili

Tutto il giorno.

Dalle 16 alle 18

Nori e il sogno

Visita animata e laboratorio per tutti i bambini e le bambine insieme alle loro famiglie.

Ingresso a piccoli gruppi su prenotazione obbligatoria

Durata della visita e laboratorio 1 h circa.

Dalle 17.30 alle 19.30

Nulla accade prima di un sogno

Chiacchierata intorno al fumetto e laboratorio per la creazione di un personaggio con Davide Baldoni (fumettista e illustratore)

Il laboratorio è rivolto a ragazzi e ragazze dai 12 anni su prenotazione obbligatoria.

trecastelliufficioturistico@gmail.com / 0717959201

Provincia di Macerata appuntamenti FaMu 2021 nelle Marche

Recanati, Museo Civico di Villa Colloredo Mels

Dalle 15.30 alle 17.30

“Acchiappa i sogni con Lorenzo Lotto”

laboratorio e visita alle opere Lottesche di Villa Colloredo Mels.

Attraverso il percorso artistico compiuto da Lotto ci immergeremo nell’atmosfera dei suoi sogni, viaggi e opere.

Avremo quindi modo di dialogare con i suoi protagonisti, tutto ha inizio dalla fuga di un gatto… perché scappa?

Qual era il sogno del grande pittore? Vieni a scoprirlo insieme a noi e creiamo il nostro personale acchiappasogni!

Attività adatta a bambini della scuola primaria

Costo: gratuito bambini, 5,00 euro adulti

Prenotazione obbligatoria al numero 071 7570410 o all’ email: recanati@sistemamuseo.it

Corridonia, Parco di Villa Fermani

Dalle 16 alle 18

“Sogno e manipolo”

a cura dell’Associazione culturale “Luigi Lanzi” all’interno della mostra “Forma e Materia 2021

Visita guidata mostra +  Laboratorio creativo scultoreo presso il Parco Villa Fermani, Corridonia.

L’attività gratuita su prenotazione è aperta ai bambini, ragazzi e loro famiglie. I materiali verranno messi a disposizione degli operatori dell’Associazione culturale Luigi Lanzi.

 Per info e prenotazione entro sabato 9 ottobre:

email: labirinto@cheapnet.it

Macerata, Ecomuseo delle case di terra di Villa Ficana

Dalle ore 15; durata: 2 ore circa. Per bambini dai 6 ai 9 anni.

“Le piante cantano!”

Laboratorio per scoprire i suoni della natura.

Presso gli spazi dell’Ecomuseo Villa Ficana.

Il laboratorio si svolgerà attraverso esperienze ludico-creative di natura multisensoriale.

I bambini ascolteranno ciò che le piante hanno da raccontarci e interpreteranno il suono speciale della loro voce inventando una storia comune da trasformare in immagini illustrate

Evento gratuito | Posti limitati.

Prenotazioni entro il 9 ottobre all’email museovillaficana@gmail.com o chiamando il numero 0733/470761 (orario 9/13) indicando nome, cognome, recapito telefonico e attività scelta.

Provincia di Ascoli Piceno, proposte FaMu 2021

Ascoli Piceno, Museo Archeologico Statale

L’Acchiappasogni

Sarà questo l’oggetto da costruire insieme durante il laboratorio che inizierà alle ore 16,00 presso il museo.

Sarà, ovviamente, un acchiappasogni in tema con le collezioni, un acchiappasogni archeologico, insomma!

Ad ispirazione dei reperti esposti nelle sale del museo si creerà un oggetto molto personale che potrà continuare a far ricordare e sognare i nostri amici Piceni anche da casa!

L’attività è dedicata ai bimbi tra i 4 e gli 11 anni.

La visita al museo e il laboratorio sono gratuiti per i bimbi.

Il biglietto per i grandi costerà 4 euro.

Prenotate al più presto al numero +393892661227 o all’indirizzo museoarcheologicoascolipiceno@beniculturali.it

San Benedetto del Tronto, Museo del mare

Viaggio nel passato

Giochiamo attraverso gli oggetti, le immagini ed i suoni del Museo della Civiltà marinara delle Marche e conosciamo com’era la vita della gente di mare.

Ogni famiglia potrà realizzare una lancetta personalizzata scrivendo su dei bigliettini i propri sogni e desideri.

Costo: € 12,00 a nucleo familiare

Info e prenotazioni al 3534109069


Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!


Se poi sei interessato a promuovere i tuoi eventi o la tua attività in modo specifico su mammemarchigiane.it, leggi qui:

partnership mammemarchigiane

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!