
Sabato 6 novembre 2021 a Serrapetrona è stata inaugurata la mostra “Fossili, il passato ritrovato”.
Si tratta di un’esposizione di una parte della collezione Recchi, ricca di fossili e preziosissimi reperti paleontologici, ora a disposizione dei visitatori.
L’esposizione, di inestimabile valore scientifico, sarà aperta al pubblico per tutto il 2022 nelle sale di Palazzo Claudi.
I reperti della collezione Recchi sono dunque una preziosa testimonianza dell’evoluzione degli organismi viventi dai tempi più remoti.
Cosa posso visitare alla mostra “Fossili, il passato ritrovato”?
L’esposizione è il quarto capitolo di un percorso di valorizzazione del “tesoro di Serrapetrona“, partito nel 2010.
Si tratta della valorizzazione di un enorme patrimonio sequestrato nel 2006 da una collezione privata che conteneva centinaia di reperti paleontologici, archeologici e numismatici preziosissimi.
Sono quindi esposti circa 50 esemplari provenienti da tutto il mondo, appartenenti ad ere lontanissime (fino a 500 milioni di anni fa) sino ad epoche più recenti.
Tra i fossili più sorprendenti, l’enorme uovo dell’ “uccello-elefante”, creatura estinta che poteva raggiungere i 3 metri di altezza.
Ai bambini piacerà poi moltissimo lo scheletro di un piccolo dinosauro del Cretaceo inferiore (tra i 145 e i 99 milioni di anni fa) che testimonia come spesso questi animali fossero in realtà di dimensioni ridotte.
Ma le meraviglie da ammirare sono davvero tante, tutte interessanti sia per adulti che per bambini.

Leggi anche: Dinosauri nelle Marche, dove trovarli
Come visitare la mostra
“Fossili, il passato ritrovato” si trova a Serrapetrona (Mc), Palazzo Claudi dal 6 novembre 2021 al 31 dicembre 2022.
Orari di visita:
il sabato dalle ore 15.30 alle 18.30;
domenica e festivi dalle ore 10,30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30; negli altri giorni su prenotazione.
Ingresso: gratuito.
Info: 0733 908321 (Comune di Serrapetrona),
Su Facebook
Scopri le Marche con Le Marche con i bambini, l’unica guida della Regione dedicata alle famiglie con i bambini, da 0 a 13 anni!
