
Ogni futura e neomamma sa che dovrà occuparsi in modo particolare della cura della pelle, sia per se stessa, che per il suo bambino.
Quando si sta per partorire e quando il bambino è nato da poco, la cura della pelle è una delle attenzioni da non sottovalutare.
Sono diverse le situazioni che si possono presentare, sia nelle settimane della gravidanza, sia dopo il parto, ma anche per quanto riguarda i più piccoli.
E’ bene allora essere preparate ad ogni evenienza, tenendo sempre in considerazione che i cambiamenti sono normali in questa fase di vita e che abbiamo molte risorse a nostra disposizione.
Insieme all’ostetrica Maria Lucia Beccacece abbiamo allora stilato una lista di 10 consigli utili per le future e neomamme per predersi cura della propria pelle e di quella del neonato.

Cura della pelle della mamma in gravidanza
Le smagliature
Possono comparire durante la gravidanza in conseguenza dei grandi cambiamenti fisici della donna necessari ad accogliere la nuova vita.
Di solito si manifestano intorno al 5° o 6° mese di attesa e sono come delle cicatrici molli, che possono ingrandirsi, ma possono anche diminuire e sparire.
Per prevenirle, ma anche per ridurle è importante mantenere la propria pelle tonica e idratata, lavorando sull’alimentazione, sulla corretta e sufficiente idratazione e sull’attività fisica.
La pelle si può poi preservare, idratare e nutrire anche con l’utilizzo di prodotti specifici a base oleosa e grassa purché siano naturali, privi di sostanze nocive e altamente testati.
Praticando un massaggio delicato durante tutte le settimane di gravidanza nelle zone a rischio, è possibile migliorare di molto la situazione.
Le emorroidi
L’80% delle donne incinta soffre di emorroidi!
Purtroppo, specialmente quando la pancia cresce e il peso diventa più importante, può capitare di avere a che fare con questo spiacevole problema.
In generale questo tipo di emorroidi tende a sparire senza lasciare problemi, le cause sono tutte fisiologiche e presenti in ogni gestazione. Quando però si manifestano è utile avere dei rimedi che possano alleviare la situazione.
Oltre a curare anche in questo caso l’alimentazione, può giovare l’utilizzo di creme specifiche che combattano l’infiammazione e possano sgonfiare.
La futura mamma dovrà preferire prodotti delicati, contenenti ossido di zinco, con funzione calmante, e dalle prorietà lenitive e decongestionanti.
E’ bene poi farsi sempre controllare dal medico o dall’ostetrica che segue la gravidanza, per tenere sotto controllo la situazione ed evitare peggioramenti.
Igiene intima
Per l’igiene intima della donna in gravidanza è bene usare prodotti non aggressivi, delicati e con un ph che rispetti l’acidità naturale dell’ambiente vaginale in gravidanza.
La pulizia va fatta una/due volte al giorno, senza esagerare, per non alterare il film idrolipidico dei genitali esterni e non alterare la flora vaginale.
Evitare acqua troppo calda e troppo fredda.

Lacerazioni
Può capitare che al momento del parto avvengano delle lacerazioni dei tessuti naturali e dell’area del perineo. Si tratta di rotture più o meno importanti, a seconda della situazione che si è venuta a creare durante la fase espulsiva del bambino.
Di solito guariscono da sole senza trattamenti particolari, ma è sempre importante tenere pulita la parte, utilizzando anche in questo caso dei detergenti sicuri e delicati.
La cura della pelle è importante per evitare di prolungare eccessivamente la guarigione.
L’ostetrica raccomanda anche di lavarsi le mani ogni volta che si cambia l’assorbente.
E’ importante anche bere molto e mangiare sufficienti porzioni di frutta e verdura per evitare stitichezza, che creerebbe ulteriori fastidi alle cicatrici.
Cicatrici da taglio cesareo
E’ importante dare alla cicatrice fin da subito le attenzioni che merita, affinché possa velocemente riassorbirsi ed appiattirsi senza problemi.
Ovviamente è necessario seguire tutte le indicazioni mediche per il trattamento, poi, dopo la cicatrizzazione, si può ricorrere, anche in questo caso, a prodotti specifici che possano agevolare la guarigione.
La cicatrice rappresenta una rottura: la cura della pelle va ad armonizzarla e a renderla il più possibile elastica.
Servono prodotti che possano aiutare la pelle a rigenerarsi, magari contenenti vitamina E, che ha proprio la caratteristica di aiutare la pelle a riformarsi.
Anche in questo caso un regime alimentare ricco di frutta e verdura può favorire la rigenerazione dei tessuti, nutrendo la pelle.
Ragadi al seno
Le ragadi sono piccole spaccature del capezzolo e dell’area intorno ad esso, dovute ad un errato attacco del bambino alle sue prime esperienze con l’allattamento.
Quando compaiono sono davvero fastidiose e dolorose e possono compromettere la buona riuscita dell’allattamento.
E’ quindi importante il prima possibile correggere l’attacco sbagliato al seno, rivolgendosi ad una professionista che possa mostrare il modo più giusto di allattare.
Si possono poi applicare sul capezzolo dei prodotti specifici, con effetti protettivi e lenitivi, ma è importante che siano sicuri per mamma e bambino, a base naturale e che possano aiutare a ricostruire la pelle.

Cura della pelle del neonato
Primo bagnetto
Alla caduta del cordone ombelicale si può fare il primo bagnetto al bimbo.
Il momento è emozionante e in passato veniva caricato di simbologie particolari, tanto che nell’acqua del primo bagnetto si inserivano oggetti e sostanze dalla funzione benaugurale e apotropaica.
Oggi sappiamo che il primo bagnetto deve essere il più possibile sicuro, e va fatto utilizzando prodotti delicatissimi, non aggressivi e possibilmente a base oleosa.
E’ importante non alterare il film idrolipidico della pelle del bambino e usare prodotti testati e sicuri.
Dermatite da pannolino
E’ un problema molto frequente nei primi mesi di vita del bambino e avviene a causa del contatto della pelle con l’urina e le feci.
Sebbene sia un problema comune e transitorio, non deve essere trascurato, perché può portare a complicanze derivanti da batteri o funghi.
Per la cura della pelle del lattante, si deve quindi detergere sempre delicatamente la zona colpita e cambiare frequentemente il pannolino.
In genere la dermatite da pannolino scompare entro pochi giorni, ma è utile applicare delle creme o dei prodotti specifici.
Anche in questo caso è consigliabile una formulazione a base grassa e oleosa unitamente alla presenza di vitamina E, che ha proprietà rigenerative della pelle.
Dermatite atopica
La dermatite atopica è una malattia benigna cronica che si manifesta solitamente nei primi mesi di vita del bambino.
Capita in media al 20-30% dei bambini più frequentemente a bambini con familiarità per malattie allergiche.
Per curarla è necessario affidarsi ad uno specialista, ma alcune accortezze si possono eseguire normalmente.
Ad esempio, al contrario di alcune credenze, non è sconsigliato fare il bagnetto al piccolo anche se soffre di dermatite atopica.
Bisogna solo provvedere ad utilizzare un detergente molto delicato, immergere il piccolo in acqua tiepida e non farlo stare ammollo troppo a lungo (non più di 5 minuti).
Il bagnetto darà così sollievo al prurito e potrà contribuire ad allontanare alcune cause di irritazione.
Crosta lattea
La crosta lattea è una specie di dermatite seborroica che interessa la pelle del neonato generalmente in testa.
E’ una condizione infiammatoria dovuta ad un’eccessiva produzione di sebo da parte di alcune ghiandole pilosebacee.
Comapre in genere nelle prime settimane di vita e tende a scomparire da sé nei primi mesi. Il più delle volte non è fastidiosa e non da prurito.
Ci sono però alcuni rimedi per accelerare il processo di guarigione, come lavare i capelli del piccolo ogni 2/3 giorni con detergetni a base oleosa e arricchiti di sostanze emollienti e rigeneranti.
Dopo il lavaggio si può passare sulla pelle un batuffolo di cotone intriso di olio dermatologico all’olio d’oliva per sciolgiere il sebo e ammorbidire le squame.
Anche in questo caso può essere utile la vitamina E, che idrata profondamente la pelle.
E infine… qualche consiglio extra sui prodotti da scegliere per la cura della pelle di mamma e bambino!
Insieme all’ostetrica Maria Lucia Beccacece abbiamo avuto modo di provare e testare i prodotti della nuova linea dermatologica Dermolivo.
Sono formulazioni al 100% naturali, a base di olio di oliva extravergine biologico e Vitamina E pura, dalle potenti proprietà,che ci sono piaciuti davvero molto.
Prima di tutto l’azienda è molto seria, infatti Dermolivo si avvale di un team multidisciplinare di specialisti con esperienza nazionale ed internazionale nel mondo medico, della ricerca e accademico, che si prendono cura della salute della pelle in modo integrato e sinergico.
Poi le formulazioni sono prive di qualsiasi sostanza pericolosa, gli INCI chiarissimi. Praticamente contengono soprattutto olio EVO Biologico e Vitamina E pura!
Ad ogni situazione il suo prodotto
La linea Dermolivo si compone di soli tre prodotti che possono essere utilizzati per ognuna delle situazioni analizzate prima, con grande efficacia e sicurezza: li abbiamo provati su di noi e li abbiamo fatti provare anche a delle pazienti di Maria Lucia e a delle mamme amiche.
Siamo rimaste tutte molto soddisfatte!
L’olio dermatologico è perfetto per le smagliature in gravidanza, per le ragadi al seno, le lacerazioni nell’area del perineo e per le cicatrici da taglio cesareo.
E’ anche utilissimo per eliminare la crosta lattea e per la dermatite atopica del bambino, ma anche per quella degli adulti.
Senza acqua, profumi e parabeni, non unge, non macchia ed è a rapido assorbimento. Inoltre, cosa importantissima per le applicazioni sul seno, è addirittura commestibile, quindi sicurissimo per i bambini.

La Zeta Mousse è un prodotto dermoprotettivo, che unisce all’olio extravergine di oliva e alla vitamina E pura anche l’ossido di zinco ad alta concentrazione.
Perfetta per le emorroidi, ma anche per il moncone dell’ombelico dei piccoli, per le scottature, per le dermatiti e per le piaghe da decubito.

Infine l’olio detergente a risciacquo, dal ph fisiologico, è altamente protettivo sulla pelle del bambino, allevia prurito, bruciore, irritazioni.
Ottimo per l’igiene intima quotidiana della mamma e anche dei bambini, rinfrescante e lenitivo anche degli stati irritativi vulvari e perinanali.
Può essere usato per il bagnetto dei neonati in tutta sicurezza, anche in caso di crosta lattea.

Dove trovare i prodotti Dermolivo?
L’olio dermatologico, l’olio detergente e la Zeta Mousse si possono acquistare direttamente nell’ecommerce di Dermolivo, a questo indirizzo:
Oppure in qualsiasi farmacia o parafarmacia, in tutta Italia.
Puoi seguire Dermolivo anche su facebook e su instagram
Ne ho già parlato nel dettaglio in questo post: Olio d’oliva, prezioso alleato naturale della pelle, con Dermolivo prodotti al 100% naturali
Se vuoi promuovere anche tu la tua attività su mammmemarchigiane.it clicca qui