lanternata di san martino

L’11 novembre torna la Lanternata di San Martino all’Abbadia di Fiastra a cura dell’associazione Genitori & figli per mano.

La Lanternata di San Martino è una tradizione legata al folklore germanico e ripresa dalla pedagogia steineriana, che vede in questa ricorrenza una celebrazione della luce.

Nel periodo dell’anno in cui la luce diminuisce di più, infatti, si desidera celebrare l’inizio del cammino che ci conduce verso la luce del Natale.

A dicembe inoltre cade il solstizio d’inverno e le giornate riprendono piano piano ad allungarsi.

La lanternata dunque ha lo scopo di trasmettere ai bambini le tradizioni cristiane e popolari con uno sguardo rivolto verso la positività.

Durante la festa di San Martino l’usanza vuole che si accendano delle lanterne, che dovrebbero rimanere simbolicamente accese fino al Natale.

La luce delle lanterne simboleggia l’amore e il calore umano.

lanternata di san martino

Come funzionerà la lanternata di San Martino?

Bambini e bambine accenderanno e porteranno in processione la propria lanterna all’Abbadia di Fiastra, lluminando così anche i boschi con la loro luce gentile.

Le lanterne saranno preventivamente fatte a casa dai bambini e provviste di candele: il tutorial per realizzarle è online a cura dell’associazione (puoi contattarli alla loro pagina fb o scrivere un messaggio oppure una mail per informazioni).

lanterne di san martino

Bisogna vestirsi comodi e portare una borraccia d’acqua, merenda per i bambini (raccomandiamo la cosidetta “borsa di S.Martino“), le torce e qualcosa che funge da mantello.

Il percorso intorno alla piccola selva recintata al cui interno ci sono tanti animali selvatici dura circa 25 minuti.

La “borsa di San Martino” da tradizione contiene frutta di stagione e frutta secca o dei tipici dolci di castagne o sanmartiniani o i biscottini a forma di sole, luna e stelle, portatori di luce, a fare da viatico all’atmosfera di Natale.

Ecco una ricetta che si può anche rivisitare non usando la farcitura.

Insieme ai bambini si canterà la canzone “Fra Martino Campanaro” trasformata in “San Martino Campanaro” e anche la canzoncina inglese “I go outside with my lantern, my lantern goes with me”.

Seguirà poi una lettura animata del libro autoprodotto su San Martino.

Ci sarà anche una sorpresa per i bambini e le bambine: i giovani del gruppo Folk Li Pistacoppi balleranno e canteranno solo per loro!

Come partecipare alla lanternata di San Martino?

La prenotazione (max 30 bambini) è obbligatoria al n. cell. dell’associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano” – 3703139727 o via email genitoriefiglipermano@gmail.com

Si ricorda che per partecipare agli appuntamenti, per motivi assicurativi, è necessario essere tesserati (20€ annui che valgono per intero nucleo familiare – entrambi i genitori con tutti i figli).

E’ aperta la campagna Tesseramento 2021 – https://genitoriefiglipermano.wordpress.com/come-aiutarci/

Durante l’uscita bisogna rispettare le norme anti-Covid.


Associazione Onlus GENITORI & FIGLI PER MANO

genitori & fgli per mano macerata

genitoriefiglipermano@gmail.com

Tel. : +39 3703139727

Facebook: genitoriefiglipermano

Twitter: https://twitter.com/genitoriefiglip

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!