dopo la proposta di matrimonio

Inaspettata o attesa da tanto, quando arriva la proposta di matrimonio ci si sente euforiche ed entusiaste!

Ma subito dopo la proposta, ecco che arrivano le prime domande sull’organizzazione di un evento così importante…

Da dove iniziare? Scelgo prima la location o prima la data del matrimonio? Quale fotografo farà al caso nostro? Quando inizio a muovermi?

I dubbi sono tanti e qualche volta ci si può far prendere dall’ansia, ma è importate mantenere la calma!

Se poi ci si sposa quando si hanno già dei bambini, tutto diventa più complesso ed è facile sentirsi un po’ spaesate.

Niente paura! Con un po’ di buona organizzazione e magari un aiuto da chi se ne intende, pianificare il tuo matrimonio sarà solo un piacere!

Ho chiesto a Lelalù Wedding Family Planner di darci qualche dritta ed ecco qui i suoi consigli sulle prime 5 decisioni da prendere subito dopo la fatidica proposta!

  1. Data delle nozze
  2. Tipologia di matrimonio
  3. Budget del matrimonio
  4. Location
  5. Servizio foto e video

Come scegliere la data delle nozze?

Ho già una data che mi sta a cuore

Avete già una data che vi sta a cuore? Il giorno del fidanzamento? Il compleanno dei vostri bambini? Il battesimo di uno di loro?

In tal caso è importante muoversi con un certo anticipo per verificarne la disponibilità, tenendo conto anche degli impegni dei bambini, se sono in età scolastica.

In generale è bene considerare un anticipo di 12/18 mesi prima della data.

Vista la situazione attuale, però, con le problematiche legate alla pandemia, sarebbe bene prendere ancora più tempo, nonostante l’incertezza.

Non ho una data

Se non sapete da dove partire, è bene tenere in considerazione alcuni punti:

  • Il periodo dell’anno
  • Il giorno della settimana

Per quanto riguarda il periodo dell’anno, è bene tenere in considerazione ad esempio se abbiamo sempre sognato un matrimonio all’aperto o con le calde atmosfere natalizie.

Ogni stagione presenta dei pro e dei contro, quindi è bene scegliere quello che desideriamo.

Quale giorno della settimana poi potrebbe fare al caso vostro?

Se avete dei figli potrebbe essere meglio scegliere il week end, per non interferire con gli impegni scolastici, oppure il periodo estivo.

Il week end poi va incontro anche alle esigenze lavorative degli invitati, specie se vengono da lontano.

Il giorno infrasettimanale invece può essere una buona scelta se si desidera un matrimonio più intimo ed è da tenere presente la possibilità di sconti su alcuni servizi (location, catering).

Una volta fatta la scelta del periodo e del giorno della settimana, è bene comunque non fissarsi su di una data specifica, tenendo in considerazione anche molte variabili improvvise.

matrimonio dopo la proposta

Dopo la proposta: matrimonio religioso o civile?

Tra le prime cose da decidere dopo l’arrivo della proposta, c’è la scelta tra lo sposarsi con rito religioso o civile.

Per molte coppie non c’è dubbio e proprio in base a queste due opzioni, possiamo avere due tipologie diverse di matrimonio, anche nella forma.

Matrimonio religioso

C’è da dire che il matrimonio in Chiesa ha anche effetti civili, quindi ingloba le due tipologie in sé dal punto di vista legale, ma nella forma della cerimonia, le cose sono un po’ diverse.

Anche la Chiesa va prenotata con largo anticipo, specialmente nei periodi più “gettonati” per evitare di accavallare le date con quelle di altri sposi.

D’altra parte, scegliere di sposarsi in Chiesa, nei periodi di maggiore “affluenza” degli sposi, in qualche caso potrebbe aiutarci a condividere le spese degli addobbi floreali.

Per il matrimonio relgioso va considerato anche il tempo necessario per seguire i corsi prematrimoniali, che sono richiesti dalle parrocchie.

Matrimonio civile

Il rito civile non ha effetti anche su quello religioso.

In questo caso, dopo la proposta è bene cominciare ad informarsi sui documenti necessari per celebrarlo: quindi per prima cosa nei siti internet dei comuni di riferimento, alla sezione matrimonio, stato civile, anagrafe.

Sarà poi necessario prenotate la sala dove verranno celebrate le nozze: ultimamente molti comuni offrono possibilità molto suggestive, come i musei, o anche location all’aperto.

Il celebrante potrà essere il sindaco, un suo delegato, o anche un amico o amica della coppia con apposita delega: sarà quindi bene provvedere alla scelta quanto prima per verificarne la disponibilità.

Quanto spendere per sposarsi? Un occhio al budget del matrimonio

La prima domanda da farsi, poco dopo aver metabilizzato la proposta è: di quale budget disponiamo?

Stabilire a priori quanto si può o si vuole spendere è infatti determinante ai fini della definizione della festa. Con qualsiasi budget si può ottenere una giornata memorabile, ma è importante pianificare le cose per bene.

Lelalù Family Wedding Planner fornisce solitamente un “Wedding Budget“, cioè uno schema apposito che aiuta le coppie a determinare il proprio limite di spesa per i vari servizi.

Ci sono soluzioni adatte ad ogni portafoglio, l’importante è l’organizzazione… e se da soli sembra difficile, c’è sempre chi lo fa per mestiere e può agevolare di molto le cose!

E’ importante anche continuare a tenere sotto controllo le spese durante ogni fase dell’organizzazione, perché gli imprevisti sono dietro l’angolo e i costi possono lievitare facilmente.

Quale location per il matrimonio?

Dopo aver definito il budget, è importante definire il luogo dove si svolgerà il ricevimento.

Ville, ristoranti, alberghi… le soluzioni sono davvero tante.

Questa è la fase dell’organizzazione che assorbirà più energie se non avete le idee chiare!

I vari sopralluoghi richiederanno tempo e bisognerà tenere in considerazione le esigenze di tutta la famiglia, specialmente se comprende anche dei bambini.

allestimento per matrimonio

Ricevimento di nozze al ristorante o in albergo

Ottimo per la cucina: al ristorante tutto sarà preparato al momento dai cuochi della struttura.

La spesa poi sarà ottimizzata perché prevede una sola voce per location e cibo.

A volte, scegliere un albergo nei periodi di bassa stagione turistica potrebbe presentare delle buone proposte economiche e disponibilità.

Dati gli spazi generalmente non molto ampi, il ristorante potrebbe essere ottimo per un matrimonio non troppo sfarzoso, più intimo, da condividere con un numero discreto di amici e parenti.

Di contro, non sono molti i ristoranti che possono consentire scenografie come quelle di una villa e magari sarà necessario spostarsi per le foto, lasciando gli ospiti in attesa.

Ricevimento di nozze in villa

Ampi spazi, giardini, parcheggi e una scenografia molto suggestiva: il ricevimento in villa si presta molto a chi pensa in grande!

La personalizzazione è molto flessibile e si potranno sfruttare gli spazi anche per allestire spettacoli o vari tipi di intrattenimento.

Non tutte le ville però dispongono di un ristorante interno e non tutte hanno a disposizione gli arredi, quindi sarà necessario rivolgersi ad un catering (cibo e bevande) e/o ad un banqueting (cibo, bevande, mise en place, servizio, arredi).

Villa e catering o banqueting sono quindi 2 o 3 voci da sommare per la spesa.

L’ideale sarebbe servirsi di un’ottima ditta di banqueting che sappia servirvi e consigliarvi al meglio. La Family Wedding Planner può aiutare anche in questo, data la sua grande esperienza nel settore.

Diffidate dai prezzi eccessivamente allettanti!

Servizi foto e video matrimoniali

La scelta del fotografo ha acquisito negli anni sempre più importanza per gli sposi, che vogliono fissare i propri ricordi al meglio delle loro possibilità.

Già dal momento della prosposta si comincia ad immaginare come sarà posare in abito da sposa!

Il fotografo del matrimonio deve essere in grado di mettere a proprio agio gli sposi, di capire cosa cercano e di rappresentarli rispettando i loro desideri.

Foto e video vi permetteranno di mantenere vivo il ricordo del vostro giorno importante ed è necessario un professionista che sappia gestire sguardi ed emozioni, oltre ad avere il polso della situazione e a saper far fronte ad ogni imprevisto.

Tra i tanti fotografi, scegliete quello che sentirete più vicino al vostro modo di essere, all’idea che avete del vostro matrimonio e al feeling che si instaurerà quando lo conoscerete.

Dal fotografo tradizionale, che documenterà tutti i momenti più importanti, specializzato in foto in posa, al documentarista, esperto di scatti spontanei e improvvisi, abituato a cogliere l’attimo fuggente!

Le tipologie sono tante, ma è importante intuire quella che fa al caso vostro, partendo dalle sensazioni: il fotografo giusto è quello che vi mette perfettamente a vostro agio!


Organizzare un matrimonio, che sia quello di una giovane coppia, o quello di una che ha già dei figli, che si tratti di seconde nozze o di un rinnovvo delle promesse, è certamente un impegno importante, oltre che bellissimo.

Rivolgersi ad un professionista delle cerimonie è spesso la soluzione ideale per godersi a pieno l’emozione di un evnto così speciale, senza stressarsi stando dietro a mille incombenze che spesso ci fanno arrivare stanchissimi al momento del sì.

Lelalu Family wedding Planner è l’unica wedding planner marchigiana specializzata in matrimoni di coppie con figli e in eventi che hanno come protagoniste le famiglie.

Se hai ricevuto la proposta allora, chiedi un incontro senza impegno per saperne di più! Intanto puoi leggere anche qui: Wedding Family Planner, come organizzare un matrimonio quando hai già i figli.

wedding family planner lelalù proposta di matrimonio

Tel. / Whathapp  3287683834

e.mail lelalu.eventi@gmail.com

Su Facebook: Lelalù Wedding Family Planner

Su Instagram: lelalu_weddingfamilyplanner

lelalu wedding family planner

– post sponsorizzato –

Se vuoi promuovere anche tu la tua attività su mammmemarchigiane.it clicca qui

partnership mammemarchigiane
Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!