
Il Museo del Balì è un museo della scienza che si trova nelle Marche in provincia di Pesaro-Urbino.
Se avete dei bambini, non potete perdervi un’esperienza al Museo del Balì perché è qualcosa di davvero speciale!
Si tratta di una struttura, da poco rinnovata, davvero a misura di bambini e ragazzi, che qui trascorrono giornate ricche di entusiasmo e di scoperte.
Il museo del Balì sposa la metodologia “hands-on”, cioè l’approccio multisensoriale al museo interattivo: qui, in pratica, è vietato non toccare! Una vera gioia per i più piccoli!
Imparare con l’esperienza, sperimentare in prima persona, meravigliarsi di fronte alle tante possiiblità della fisica, della matematica, delle scienze della terra, dell’astronomia e tanto altro qui è possibile con grande coinvolgimento.

La scienza nella vita quotidiana: come si svolge la visita al museo del Balì?
La possibilità di vivere in prima persona tante situazioni della vita quotidiana, mostrate e spiegate attraverso la scienza, renderà tutto molto divertente.
Adulti e bambini si renderanno conto di come ogni nostra attività sia spiegabile e interpretabile scientificamente e sarà possibile provarlo in prima persona al Museo del Balì!
Al Museo, ospitato in una splendida villa settecententesca, ci attendono oltre 40 postazioni interattive che mostrano esperimenti e fenomeni scientifici.
La struttura è di altissimo livello e potrebbe fare concorrenza a quelle più famose di livello europeo, per quanto è curata.
Le sale sono nove, suddivise per tematiche: percezione, fisica, matematica, scienze della terra, scienze della vita, astronomia.

L’esplorazione avviene in autonomia: siamo liberi di girare per il museo e scegliere l’ordine di visita, possiamo ripetere un esperimento quante volte vogliamo!
Ci sono delle didascalie in italiano e in inglese che spiegano i dettagli della postazione, spiegando il fenomeno scinetifico che si nasconde dietro alle dimostrazioni.


Dal pendolo di Foucault alla simulazione di terremoti e tsunami, dal caleidoscopio dinamico ai fulmini in bottiglia… ogni passo è una scoperta stupefacente!

Se andate con i bambini, mettete alla prova il vostro udito per scoprire che… oltre una certa età certi suoni non si sentono!
La visita al museo del Balì è adatta ai bambini anche più piccoli, fin dai 4 anni di età.

Il planetario
Da luglio 2020 al Museo del Balì c’è un nuovissimo planetario digitale che permette un’esperienza unica e di grande effetto.
Al planetario è possibile assistere a degli spettacolari viaggi guidati alla scoperta del cosmo, viaggi che simulano lo scorrere di un’intera notte, alla scoperta di stelle, costellazioni, mitologie varie e storie affascinanti.
Lo spettacolo al planetario dura circa 30 minuti ed è possibile assistere in gruppo, fino a 60 persone.
Lo spettacolo del planetario è adatto dai 4 anni in su.
Osservatorio astronomico
Al Museo del Balì c’è anche un osservatorio astromonico: posizionato nel parco della villa, l’osservatorio permete di guardare direttamente i principali oggetti del cielo.
Non è sempre aperto al pubblico, ma bisogna consultare giorni e orari nel sito del Museo.

Ma perché si chiama Balì?
La villa del Balì è un’antica dimora nobiliare del Settecento, ma l’edificio è ancora più antico.
I suoi antichi proprietari, i nobili Negusanti, fin dal XVI secolo utilizzavano già le sue quattro torri per delle osservazioni astronomiche e già da allora la villa è stata legata alla scienza.
Alla fine del XIV secolo il vescovo Negusanti, grande esperto di atronomia, restaurò l’edificio per stabilircisi con la sua famiglia, che restò lì fino al XVIII secolo.
Nel 1677 la villa passò di proprietà alla famiglia Marcolini, ch donò all’edificio l’aspetto attuale.
Il conte Gian Gastone Marcolini, che passava molto tempo qui, era Gran Priore Balì dell’Ordine di Santo Stefano: Balì indica il grado supremo di alcuni ordini cavallereschi.
Col tempo la gente cominciò a chiamare l’edificio Villa del Balì proprio in riferimento a questo personaggio e da allora il nome non è più cambiato, fino a diventare ufficiale!

Informazioni tecniche per la visita al Museo
La visita dura circa 1 ora e mezza, ma le tempistiche sono assolutamente indicative perché, come detto, l’esperienza è personalizzabile.
Il Museo si trova nel comune di Colli del Metauro (PU), a circa 15 Km da Fano: se utilizzate google maps, basterà scrivere “Museo del Balì Colli del Metauro”.
Il biglietto intero costa 12 euro. I bambini da 4 a 11 anni pagano 5 euro, da 0 a 3 anni entrano gratis.
Qui sono indicati i dettagli dei prezzi e le convenzioni.

Un’idea geniale: regala la scienza!
Al Museo del Balì hanno poi pensato ad un’iniziativa davvero fantastica!
Il Museo è la prima struttura marchigiana ad aver aderito al progetto passpartout.art che prevede la possibilità per tutti i bambini di avere un loro personale passaporto culturale!
Si tratta di un vero e proprio passaporto per raccogliere timbri nei luoghi culturali che bambini e ragazzi andranno a visitare, un taccuino dei ricordi e un diario di viaggio davvero speciale!


Passparout.art è un’esperienza sia “analogica” che digitale, dato che a breve verrà rilasciata anche una app per integrarlo per chi lo desidera.
Una volta avuto il proprio passaporto culturale, i ragazzi potranno visitare musei, teatri, cinema e altre strutture collezionando timbri (e il timbro si può richiedere anche a chi non ha ancora aderito all’iniziativa).
Un po’ come i passaporti che già esistono per i rifugi alpini!
L’idea di passpartout.art è di un gruppo di giovani imprenditrici, che hanno ideato questo modo così coinvolgente di avvicinare i più giovani alla cultura.
Al Museo dl Balì è quindi possibile acquistare un buono regalo che comprende il biglietto d’ingresso al Museo, il passaporto passapartout.art e una matita dell’allunaggio brandizzata dal museo.
Il biglietto acquistato in questo modo dura un anno.
Nel sito del Museo, a questa pagina, ci sono tutti i dettagli.

Vuoi conoscere altre mete marchigiane adatte alle famiglie con bambini? Visita la sezione Recensioni luoghi ed eventi
Abbiamo inserito l’esperienza al Museo del Balì anche nel nostro libro “Le Marche con i bambini“, l’unica guida turistica delle Marche pensata appositamente per le famiglie con bambini da 0 a 13 anni circa.
Puoi acquistarla in tutte le librerie e nel sito della casa editrice, Giaconi editore
