
Corsi di psicomotricità funzionale, anche applicati all’arte, per bambini.
Sono attivi e in partenza nel fermano laboratori di psicomotricità funzionale per bambini dai 3 anni.
La psicomotricità funzionale è un metodo che, attraverso vari stimoli, si riferisce alla persona in relazione all’ambiente che la circonda.
La responsabile dei laboratori di psicomotricità funzionale è la dott.ssa Anna Cameli, psicomotricista funzionale e Responsabile Regionale ASPIF MARCHE.
I laboratori di psicomotricità si rivolgono a tutti i bambini, sia quelli con disarmonia e difficoltà dello sviluppo, sia a chi non ha difficoltà.
Cosa significa Psicomotricità funzionale?
La psicomotricità funzionale è una scienza che permette di facilitare l’apprendimento agendo sullo sviluppo funzionale della persona.
Attraverso il gioco favorisce lo sviluppo armonioso del bambino, che riesce ad esprimersi nella sua dimensione completa: corpo, emozioni, relazioni, cognizioni.
È un’attività consigliata durante la crescita perché permette uno sviluppo equilibrato verso tutti gli apprendimenti e permette di crescere con fiducia in se stessi.
Offre inoltre un valido aiuto nei casi di difficoltà e disabilità, agendo su aspetti specifici e importanti della persona.
Le esperienze di gioco corporeo stimolano l’espressività e la mente.

I laboratori di psicomotricità funzionale della dott.ssa Anna Cameli
La dott.ssa Anna Cameli opera nel territorio fermano e propone diversi corsi per bambini, ma anche per adulti.
È attiva nel suo studio a Campofilone, ma collabora anche con altre realtà come asili, centri di aggregazione e centri sociali, biblioteche e altro.
Al momento, oltre agli interventi individuali, i corsi proposti sono quello di “Emozioni in movimento” e quello di “Psicomotricità e arte”.

Emozioni in movimento: corso di psicomotricità per bambini
Il laboratorio di fantamotricità è pensato per bambini dai 3 anni e si tiene presso l’associazione Le Simpatiche Canaglie di Fermo.
Si tratta di una metodologia che coniuga psicomotricità funzionale, espressione corporea e movimento creativo.
Si utilizza un tappeto gioco chiamato Tamagio e attraverso fiabe motorie, gioca yoga e altre attività si entrarà in un mondo fantastico.
Il tappeto gioco, gradualmente in base all’età, diventa luogo di immaginazione guidata e aiuta a scoprire le proprie emozioni.
Le attività si svolgono il lunedì pomeriggio dalle 15.00 alle 18.30.

Psicomotricità e arte
Davvero interessante è poi il laboratorio di psicomotricità funzionale e arte, in collaborazione col Centro pedagogico Victor di Fermo.
Questo corso è iniziato a gennaio 2022, ma ci si può aggiungere in qualsiasi momento.
L’arte è un tema che si sposa benissimo con la psicomotricità perché la ricerca di movimento nell’opera d’arte è un tema ricorrente.
Ci sono dunque tantissime possibilità, a partire dalle opere dei più grandi artisti, per fare sinergia con la psicomotricità funzionale.
L’espressione artistica e l’uso dei colori liberano, nel bambino o nella persona, potenzialità ed abilità sopite.
Su di esse lo psicomotricista funzionale può lavorare per incoraggiare processi di crescita, di sviluppo e di espansione del benessere globale.
Per i bambini si tratta di uno stimolo davvero prezioso.
Il laboratorio di psicomotricità e arte si svolge in 2 gruppi il martedì.
Il primo, dai 3 ai 6 anni, dalle ore 16.45 alle 17.45.
Il secondo, dai 7 ai 10 anni, dalle 18 alle 19.

Dott.ssa Anna Cameli
via XXV Aprile, 39, Campofilone (Fm)
Tel. 3342904812
Riceve per appuntamento a Fermo e provincia
Su facebook: Emozioni in Movimento

Se vuoi promuovere anche tu la tua attività su mammmemarchigiane.it clicca qui