
Data la tragica situazione degli ultimi tempi molte persone chiedono come fare per dare aiuti all’Ucraina.
La guerra infatti sta creando una vera e propra catastrofe umanitaria e si teme soprattutto per le tantissime famiglie colpite.
Un senso di impotenza sembra coglierci tutti e quindi ci chiediamo quale contributo potremmo dare al popolo ucraino.
Ho deciso quindi di stilare una lista di associazioni e realtà che si occupano, nelle Marche, di portare aiuti all’Ucraina, che siano concreti e affidabili.
Chiunque voglia segnalare altre realtà, può scrivere a mammemarchigiane@gmail.com
Aiuti all’Ucraina, a chi rivolgersi nelle Marche
Non riusciamo a restare impotenti e fermi di fronte ad un tale disastro, quindi cercare di fornire aiuti all’Ucraina in modo concreto è un modo per dare il proprio contributo.
Ecco dunque l’elenco di chi, nelle Marche, può fare da tramite per portare alle famiglie ucraine ciò di cui potrebbero aver bisogno.
Punti di raccolta in tutta la regione
Rete di punti di raccolta di beni di prima necessità che saranno portati al confine con l’Ucraina, dove la popolazione ha bisogno di cibo, vestiti, coperte e medicine:
Macerata: Sport ricambi Srl, via Galileo Galilei 30 Macerata – tel. 3290527722 (Alessio);
Porto Potenza Picena: in attesa di contatto e indirizzo del coordinatore del punto;
San Benedetto del Tronto: 2 marzo dalle 15:00 alle 19:00 in via Toscana 147, coordinato da Associazione Ludoteca Italo-Polacca Wojtek (ref. 3332700309);
Ascoli Piceno: 2 marzo dalle 15:00 alle 19:00 in via Assisi 2, coordinato da Associazione Ludoteca Italo-Polacca Wojtek (ref. 332700309);
Se possibile, le donazioni dovrebbero essere messe dentro delle scatole e andrebbe scritto in stampatello sul cartone che cosa contengono (es. Vestiti, cibo, medicine etc.).
Se non avete delle scatole non importa, privilegiamo la rapidità all’efficienza in questo momento di crisi.
Medicine:
- Farmaci antishock a infusione
- Bende
- Garze
- Lacci emostatici
- Bende elastiche
- Anestetici
- Antidolorifici
- Medicine contro raffreddore
- Gesso
- Forbici
- Pinze
- Cerotti (rotoloni)
- Clamp vascolari
- Guanti medici
- Flebo
- Siringhe da 2, 5, 10, 20
- Bendaggio in gel antiscottatura
- Spugna emostatica chirurgica
- Compresse emostatiche
- Catetere 14G / 16G / 24G
- Disinfettante
- Traverse
- Ferri chirurgici
Cibo: solo alimenti a lunga conservazione (tonno, legumi in scatola, pane in cassetta, biscotti etc.)
- Vestiti
- Materassini
- Tappetini (tipo yoga o campeggio)
- Coperte
- Guanti
- sciarpe e cappelli
- Calzini
- Giubbotti caldi da uomo
- Vestiti termici o invernali
- Torce
- Pile
- Batterie e Powerbank anche usate
- Rasoi
- Shampoo e bagnoschiuma
Si cercano anche volontari per trasporto beni di prima necessità a Milano (punto di raccolta centrale e di partenza) o direttamente al confine.
Riferimento: Tatiana +39 351 962 0222

Comunità Ucraine delle Marche: riferimenti in tutta la regione
Le comunità ucraine delle Marche desiderano far arrivare un aiuto concreto alla gente innocente che sta subendo una guerra.
Stanno organizzando raccolte di materiali che loro stessi porteranno in Ucraina.
Da lunedì 28/2 a sabato 5/3 sarà aperto un punto di raccolta presso la parrocchia di San Paolo Apostolo ad Ancona, Largo Bovio 8.
Si potrà portare cibo a lunga scadenza e di vario genere (pasta, riso, latte, caffe, legumi in scatola, carne e tonno in scatola…), indumenti caldi, coperte, medicinali di vario genere (anche in prossimità di scadenza), garze, bende, ma anche torce e pile.
Riguardo al cibo c’e neccesità di cose pronte e pratiche da mangiare (scatolette di tonno, fagioli, carne in scatola (NO VETRO), caffè normale e solubile, cioccolato fondente, barette energetiche.
L’Ucraina per l’urgenza ha bisogno dei medicinali, KIT per il primo soccorso completto, garze sterile, garze con la connettivinità, anti coagulanti, antibiotici, antidolororifici, bende, catteteri, bende, guanti, magnesio, potassio, gastroprotettori, flebo, antireflusso salvette umide (la mancanza delle dell’acqua per l’igiene), coperte calde.
Le prime persone che arrivano in Italia sono le donne e bambini che non hanno posto dove andare, posono essere ospitate da altri ucraini,ma non basta.
Se conoscete qualche famiglia per accoglienza lasciate i dati :
Nome Cognome, Zona /città, ricapito telefonico
su questa pagina Facebook https://www.facebook.com/comunitaucrainamarche/
o via e-mail comunitaucrainamarche@gmail.com
Per raccolta urgente
Falconara 333 77 671 27 Yaroslav
Ancona 327 680 5501 Petro
Fermo 329 111 3978 Vitali
Tolentino 3293257088 Oksana
Pesaro 3201747070 Svitlana
Macerata 389 114 2324 Мyroslava
Senigalia 333 854 03 72 Olena

Raccolta ad Ancona e provincia
Un altro punto di raccolta si trova presso la parrocchia di Vallemiano ad Ancona.
All’Aspio, presso la carrozzeria COMAS, hanno organizzato un punto di raccolta per portare ai confini con l’Ucraina:
- coperte,
- vestiti,
- sacchi a pelo e tutto ciò che serve alla popolazione ucraina per proteggersi dal freddo.
Martedì 1 marzo partiranno per portarli ai confini.
Ci si può rivolgere anche all’Associazione Porto Recanati solidale.
Parrocchia di San Martino a Senigallia
Parrocchia di San Paolo Apostolo, Piazzale Giovanni Bovio, 8, 60125 Ancona AN, 071 280 3082
Falconara raccolta medicinali per le famiglie dell’Ucraina
Martedì 1/3 e giovedì 2/3 dalle 15.00 alle 18.00 presso la Caritas della parrocchia Sant’Antonio di Falconara
Si effettua una raccolta eccezionale di medicine e viveri di prima necessità da inviare alle famiglie in Ucraina
occorrono
- medicine di pronto soccorso,
- garze disinfettanti,
- acqua ossigenata,
- ghiaccio sintetico,
- ghiaccio spray,
- cerotti ,
- antibiotici,
- pomate antibiotiche,
- pomate cortisoniche,
- vitamine
- cortisone,
- tachipirina o antipiretici
- fermenti lattici,
- anticonvulsivi,
- antidolorifici
- creme per bambini ,
- guanti.
- Alimenti in scatola e a lunga conservazione.
Loreto per l’Ucraina
Presso la Parrocchia Sacra Famiglia – San Camillo di Loreto si può portare il seguente materiale per l’emergenza in Ucraina:
- Cibo: cose pronte e pratiche (tonno, fagioli, carne in scatola, NO VETRO), caffè normale e solubile, cioccolato fondente, barette energetiche.
- Medicinali: KIT per primo soccorso completo, garze sterile, garza con la connettivinità, anticoagulanti, antibiotici, antidolororifici, bende, cateteri, bende, guanti, magnesio, potassio, gastroprotettori, flebo, antireflusso salvette.
- Pannolini per bambini,
- vestiti pesanti, coperte.
L’importante è mettere tutto in una scatola con scritto davanti il contenuto.
Bogdan, un parrocchiano infermiere ucraino, sta organizzando questa raccolta, e si sta attivando per un corridoio umanitario.
Aiuti e raccolta a Macerata e provincia
Macerata, Parrocchia S. Madre di Dio a favore del popolo dell’Ucraina
Se avete indumenti da buttare, vestiti, coperte vecchie giubbetti, guanti, che non usate il signor Alessio Pergolesi e amici stanno organizzando pulmini e tir da mandare in Ucraina.
Se qualcuno volesse donare qualcosa, non soldi, ad esempio fagioli in scatola tutto a lunga conservazione e tutto altro anche garze disinfettante portate tutto da Alessio Sport Ricambi.
Potete chiamare anche lui direttamente.
Cellulare di Alessio 3290527722
Il messaggio lo potete dire anche a vostri conoscenti amici parenti chi vuole aiutare un Grazie a tutti.
La Croce Verde di Macerata per i fratelli Ucraini
Per dare aiuti all’Ucraina, la Croce Verde di Macerata organizza una raccolta di:
- coperte
- prodotti alimentari a lunga conservazione;
- medicinali di prima necessità;
- abiti pesanti,
- prodotti per l’igiene;
È necessario attenersi alle richieste effettute e controllare che i prodotti alimentari e i medicinali siano a lunga conservazione ben chiusi e scatolati.
Il materiale deve essere portato presso la sede della Croce Verde di Macerata sita in Via Indipendenza 12 tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 15 – Tel.0733 260260
Coloro che volessero effettuare offerte in denaro possono fare il versamento su C/C intestato alla Croce Verde di Macerata, utilizzando il seguente IBAN:
IT50A0849113400000120101669
specificando la causale (indispensabile):
“EMERGENZA UCRAINA”
Caritas diocesana di Macerata
La Caritas diocesana di Macerata ha un rapporto diretto con il vescovo della Chiesa di Kiev.
Raccoglie pertanto donazioni economiche tramite bonifico bancario.
Intestato a Diocesi di Macerata – Caritas
IBAN IT 75 K 06150 13400 CC032 01057 10
Causale: Aiuto al popolo ucraino.
La Caritas non raccoglie materiali.
Tolentino, Sermit:
in collaborazione con Padre Andrea Grygorash, sacerdote greco ortodosso ucraino, stiamo organizzando una raccolta di coperte, prodotti alimentari a lunga conservazione e medicinali di prima necessità.
Tutti i prodotti dovranno essere confezionati, ben chiusi, puliti, sanificati in quanto non abbiamo tempo né personale per lavorarli.
Trodica di Morrovalle
Punto di raccolta anche presso il Bar Montemarani a Trodica di Morrovalle: chiedere di Irina.
Il bar è chiuso il lunedì e la domenica mattina.
Questa raccolta fa riferimento al gruppo facebook Ucraina Nel Cuore dove vengono pubblicati gli ultimi aggiornamenti delle richieste e si possono seguire le spedizioni, scoprire dove va il materiale raccolto e come va distribuito.
Le partenze sono ogni sabato.
Elenco di cose di cui i ha bisogno:
- Giostrine per lettini per bambini, giocattoli musicali
- Lucine notturne (per culle)
- Bilance per neonati
- Bollitori elettrici
- Coltelli, mestoli, ciotole in metallo
- Soluzioni disinfettanti per il trattamento delle superfici e la pulizia dei pavimenti
- Gadget per l’apprendimento online (molti bambini provenienti da zone di guerra non hanno la possibilità di studiare perché mancano laptop, tablet e telefoni)
- Cancelleria per la scuola: quaderni, penne, copertine, matite, righelli
- Generi alimentari per bambini
Civitanova Marche per l’Ucraina
Attivati canali di contatto per coordinare gli aiuti e raccogliere le disponibilità di cittadini e aziende a sostegno del popolo ucraino
Dal lunedi al venerdì con orario 9-12 chiama i numeri telefonici:
Comune 0733 822229 0733822248
Tutti i giorni con orario 9-12 / 15-18:
Protezione Civile 329 9016100 – 338 4169961
Caritas 347 8911558
Croce Verde 371 5462568
SVAU 339 1607625
oppure scrivi una mail: sosucraina@comune.civitanova.mc.it
Punti raccolta per l’Ucraina in provincia di Ascoli Piceno
Cosa è necessario:
1. Farmaci:
- Analgesici
- Antinfiammatori
- Antibiotici
- Bendaggi, Bendaggi emostatici
- Guanti chirurgici
- Betadina
- Cerotti grandi e medi
- Siringhe
- Vanno bene anche medicinali che avete aperto ma che non utilizzate purché non scaduti
2. Generi alimentari: NO CONFEZIONI IN VETRO
Qualsiasi prodotto di genere alimentare a lunga scadenza non deperibile (pasta, riso, scatole di tonno, fagioli, piselli, mais, ceci, lenticchie, scatole di carne, pancarré, biscotti, fette biscottate, cioccolato, te’, latte in polvere per bambini, omogeneizzati, ecc.)
3. Altro: Coperte, Pannolini, Prodotti per l’igiene dei bambini, Abbigliamento pesante (soprattutto per bambini)
Dove:
Porto d’Ascoli, zona agraria vicino parco Annunziata, via Giorgio Amendola, 20
Orario: dalle 18.00-20.00 cell. 3315678196 Oleksandr 3331745672 Sergio
Martinsicuro, via Vomano, 18
Orario: dalle 09.00-21.00
cell. 3205680821 Faina
Ascoli Piceno, sede della ditta autotrasporti Piceni CONS-AP, Via del Aspo, 48
Orario: dalle 09.00-13.00, 15.00-18.00
Maltignano Cinciripini Prefabbricati Via della Bonifica, 24
Orario: dalle 08.00-12.00, 13.30-17.00
Per ulteriori informazioni si prega di chiamare ai numeri:
3315678196 Oleksandr
3331745672 Sergio
Grazie ancora per il sostegno che vorrete dare in questo momento difficile.
Aiuti all’Ucraina: mamme profughe di guerra
Avete marsupi porta bebè inutilizzati da donare
Il marchio Isara (produttore babywearing) sta raccogliendo marsupi di ogni marca e modello da mandare alle mamme per avere in questo momento drammatico le mani più leggere e trasportare con più velocità i loro piccoli.
Se hai un marsupio inutilizzato da donare, se vuoi contribuire alle spese di spedizione, variabili in base al numero di supporti raccolti,
Se hai un locale pubblico che vuoi mettere a disposizione come punto di raccolta nei vari comuni,
Scrivi alle consulenti della tua zona Chiara Napoletani (se sei più vicino a San Benedetto del Tronto)
Maria Dania (se sei più vicino a Ascoli Piceno)
provvederemo a mandarli ad Isara che si occupa direttamente della consegna in Ucraina e confini.
Può sembrare per noi un piccolo gesto, ma in questo tragico momento ogni piccolo aiuto è fondamentale.
Aiuti per l’Ucraina in provincia di Pesaro
SOS PESARO PER L’UCRAINA
Linea diretta del Comune di Pesaro per coordinare gli aiuti.
Il comune da la disponibilità a sostenere la popolazione ucraina, in collaborazione con il comitato di Pesaro della Protezione Civile Pesaro.
Il servizio sarà attivo da MERCOLEDÌ 2 MARZO dalle ore 9.
Chiama il numero di telefono: 0721.387616, che risponderà dalle 9 alle 11 e dalle 17 alle 19,
Scrivi una mail: protezione.2@comune.pesaro.pu.it
a cui i cittadini potranno rivolgersi.
L’obiettivo è coordinare gli aiuti, le donazioni e le offerte di alloggio che stanno giungendo da tutta la città sin dal primo giorno di guerra.
Sostegno al popolo ucraino: riferimenti in provincia di Fermo
Campagna di raccolta di beni di prima necessità promossa dal Sovrano Ordine di Malta, Delegazione Marche Sud, insieme ai Comuni di Sant’Elpidio a Mare e Fermo.
Un punto di raccolta a Sant’Elpidio a Mare.
A Fermo, punto di raccolta presso la sede del Gruppo Comunale della Protezione Civile, in Piazza Dante.
Ogni martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00 sarà possibile donare e portare:
- cibo in scatola
- barrette energetiche
- acqua
- condimenti
- frutta secca
- cereali
- noodles istantanei
- alcol o disinfettante
- kit medico
- candele
- accendini
- fiammiferi
- batterie
- telo termico primo soccorso
- sacco a pelo
- materassi
- vestiti
- tende
- impermeabili
- dentifricio
- bagnoschiuma
- spazzolini
- spazzole
- indumenti intimi (donna uomo e bambino)
- assorbenti
- pannolini bambini
- pannoloni adulti
- asciugamani, asciugamani in microfibra
- materiale cucina: piatti, bicchieri, posate in plastica o silicone
- mascherine
I beni verranno raccolti dal Cisom (Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta) e portati direttamente in Ucraina.