smagliature in gravidanza

Le smagliature sono delle striature della pelle che possono comparire durante la gravidanza.

Il periodo della gestazione infatti comporta numerosi cambiamenti che possono favorire l’insorgere di smagliature in gravidanza soprattutto sulla pancia, sui fianchi e sul seno.

Sono probabilmente dovute alla deformazione della pelle e a fattori ormonali.

Si calcola che almeno nove donne su dieci vedano comparire le smagliature in gravidanza, soprattutto intorno al sesto mese.

Non causano in realtà nessun danno effettivo alla pelle, ma esteticamente e psicologicamente possono rappresentare un problema.

I principali fattori che determinano la comparsa di smagliature in gravidanza sono l’erediterietà e l’elasticità della pelle.

Una pelle sufficientemente elastica infatti riuscirà a sopportare bene la pressione legata all’aumento di peso e ai cambiamenti del corpo.

Il segreto per combattere le smagliature in gravidanza è la prevenzione

La prevenzione è l’arma fondamentale perché una volta comparse, le smagliature non si possono poi più cancellare.

Cosa fare allora per vitare che le smagliature si formino?

  • Fondamentale è di ridurre la sedentarietà e di evitare di aumentare troppo di peso.
  • Curare l’alimentazione è molto importante: un adeguato apporto di vitamine e antiossidanti, presenti in frutta e verdura sarà prezioso.
  • Il terzo consiglio è quello di mantenere elastica la pelle, in modo naturale, utilizzando prodotti specifici.

E’ bene cominciare ad utilizzare il prodotto scelto fin dalle prime settimane di gravidanza, fino a dopo il parto.

Ideali sono i prodotti altamente idratanti, specialmente se contenenti vitamina e, ed elasticizzanti, come gli oli vegetali.

Quale prodotto scegliere per prevenire le smagliature in gravidanza?

Il prodotto migliore da usare in gravidanza è quello che garantisce ottimi risultati senza contenere sostanze potenzialmente dannose.

Evitiamo dunque la paraffina o altri derivati dal petrolio, così come conservanti ed additivi vari e scegliamo qualcosa di assolutamente naturale.

Un’ottima scelta è rappresentata dall’olio dermatologico Dermolivo, a base di olio extravergine di oliva biologico e vitamina e pura.

olio dermatologico dermolivo smagliature in gravidanza

Questo prodotto è basato su una formula innovativa per la cura della pelle, con azione idratante, emolliente e riparatrice.

E’ adatto a tutti i tipi di pelle, è totalmente made in Italy ed è talmente sicuro che è anche commestibile!

Pensiamo al vantaggio se usato, oltre che sulle smagliature, anche per le ragadi al seno che si possono verificare durante l’allattamento!

L’olio dermatologico Dermolivo è fantastico per le smagliature in gravidanza: se massaggiato su cosce, addome, fianchi, seno e glutei 2-3 volte al giorno, gli effetti saranno davvero notevoli.

Non contiene PEG, petrolati, parabeni, siliconi, coloranti e conservanti. Pur essendo un olio, si assorbe rapidamente, senza lasciare tracce.

L’olio dermatologico Dermolivo è poi quello che si dice un “prodotto jolly”, quello da tenere sepre a portata di mano per tante situazioni diverse.

Adatto anche per pelle secca, anche delle labbra, per la crosta lattea del bambino, per le irritazioni intime, le scottature, i capelli secchi, il cambio pannolino e molto altro…

Unisce l’efficacia di un prodotto naturale come l’olio d’oliva, già usato dalle nostre nonne per idratare al massimo la pelle, all’innovazione di una formula studiata dai migliori professionisti in ambito dermatologico.

Dove trovo i prodotti Dermolivo?

L’olio dermatologico e gli altri prodotti Dermolivo si possono acquistare direttamente nell’ecommerce dell’azienda, a questo  indirizzo:

dermolivo.it

Oppure in qualsiasi farmacia o parafarmacia, in tutta Italia.

Puoi seguire Dermolivo anche su facebook e su instagram

logo dermolivo

– post sponsorizzato –

Se vuoi promuovere anche tu la tua attività su mammmemarchigiane.it clicca qui

partnership mammemarchigiane
Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!