
Anche quest’anno si rinnova uno degli appuntamenti più amati per la scoperta delle bellezze nascoste del proprio territorio.
All’arrivo della bella stagione infatti, torna l’appuntamento organizzato dal FAI, Fondo Ambiente Italiano, che apre al pubblico gioielli abitualmente chiusi.
Dal 1993 in tutta Italia moltissime realtà aderiscono al’iniziativa e le Marche non sono da meno: una splendida esperienza da fare con tutta la famiglia.
Giornate FAI di primavera 2022 nelle Marche
Le giornate FAI di primavera 2022 nelle Marche si presentano con un ricco calendario.
Nelle Marche ben 64 luoghi abitualmente chiusi alle visite, apriranno le loro porte ai visitatori per un’esperienza unica.
Sabato 26 e domenica 27 marzo 2022 sarà possibile dunque scoprirli e sarà molto bello farlo insieme ai bambini!
Per conoscere poi le iniziative di tutta Italia, nel sito del FAI è possibile utilizzare i servizio di ricerca geolocalizzata, che permette di scoprire tutte le possibilità a partire dalla località di interesse.
Ma ecco i luoghi marchigiani.
Giornate FAI di primavera in provincia di Pesaro Urbino
Ecco le proposte della provincia di Pesaro Urbino:
Cagli, Il Torrione e lo “Scultore del cielo” Eliseo Mattiacci; Rocca del duca Federico di Montefeltro e il grande inganno
Urbino, Palazzo Albani; Pieve di Santo Stefano di Gaita; Biblioteca Universitaria S. Gerolamo; Orto Botanico Università
Macerata Feltria, Chiese di Santa Chiara e San Francesco
Lamoli, Abbazia di S. Michele Arcangelo a Lamoli di Borgo Pace
Fano, Piazza XX settembre sotto e sopra; Mediateca Montanari, l’Augusteum
Mondolfo, Il Bastione di Sant’Anna; Museo civico e ritratti dei duchi di Urbino
Fossombrone, Camminata nel tempo; Lavatoio coperto e le filande; Chiesa di Sant’Aldebrando
Pergola, Chiesa di San Biagio in Santa Maria del Ponte; Chiese di San Marco e San Rocco.
Pesaro, Villa Severi; Villa Montani; Pieve vecchia di Ginestreto
Candelara, il Borgo
Vallefoglia, Borgo di Montefabbri
Per leggere i dettagli e le informazioni su come partecipare, vai alla sezione apposita del sito FAI
Giornate FAI di primavera in provincia di Ancona
Le giornate FAI di primavera 2022 nelle Marche si terranno anche in provincia di Ancona
Ancona, Chiesa del Gesù; la Cittadella; Piaza Pertini e Mater Amabilis
Fabriano, Chiesa di Santa Maria Maddalena
Castellone di Suasa, museo e parco archeologico; Il Feudo dei Della Rovere
Jesi, il circolo cittadino di Jesi tra storia, arte e sport; antica farmacia dell’ospedale Fatebenefratelli
Barbara, Le meraviglie di un feudo monastico
Corinaldo, Palazzo Ma sede centro studi internazionali S. Maria Goretti e biblioteca; Pinacoteca civica
Camerata Picena, Casseto e Villa Lavagnino
Arcevia, Castello di Castiglioni
Ostra, Museo multimediale e città di Ostra
Osimo, Palazzo Comunale
Genga, Castello di Genga
Senigallia, la fiera della Maddalena e i suoi luoghi più significativi
Serra de’ Conti, il palazzo comunale e i suoi tesori; museo delle arti monastiche “le stanze del tempo sospeso”
Per leggere i dettagli e le informazioni su come partecipare, vai alla sezione apposita del sito FAI
Provincia di Macerata, giornate FAI di primavera 2022
Si prosegue poi con la provincia di Macerata e i suoi gioielli:
Recanati, Palazzo Venieri e la cappella di Santa Ruffina; Teatro Persiani; Orto sul colle dell’Infinito; Giardini Beniamino Gigli
Macerata, Macerata e il baco da seta
Montecassiano, il borgo
Per leggere i dettagli e le informazioni su come partecipare, vai alla sezione apposita del sito FAI
Provincia di Fermo, giornate FAI di primavera 2022
Le giornate FAI di primavera 2022 nelle Marche saranno presenti con tanti appuntamenti anche nella provincia di Fermo.
Ecco dove.
Fermo, Abbazia di San Marco alle Paludi; Villino Conte Staffieri;
Porto Sant’Elpidio, Parco di Villa Rutigliano; Villa Il Castellano; Beni del centro storico; Villa Augusta;
Per leggere i dettagli e le informazioni su come partecipare, vai alla sezione apposita del sito FAI
Giornate FAI di primavera 2022 in provincia di Ascoli
Infine ecco gli appuntamenti nella provincia di Ascoli Piceno:
Arquata del Tronto, Chiesa della Madonna del sole a Capodacqua;
Ascoli Piceno, Convento, Chiesa e Parco dell’Annunziata; Fortezza Pia; I disegni di Piersante Cicala, pinacoteca civica; Elettrocarbonium
Montalto Marche, Il Mulino di Sisto V; antichi castelli, vecchie e nuove cattedrali; Piazza Umberto I, casa Sacconi, S. Nicolò e Santa Chiara
Acquasanta Terme, Borgo di Paggese
Per leggere i dettagli e le informazioni su come partecipare, vai alla sezione apposita del sito FAI
Se poi vuoi approfondire la visita delle città e dei borghi marchigiani con i tuoi bambini, non puoi non avere Le Marche con i bambini, l’unica guida della regione dedicata alle famiglie:
