
Vivere il mare con i bambini nelle Marche: basta sapere dove!
Sia famiglie locali che turisti, in molti si chiedono dove andare al mare con i bambini nelle Marche.
La nostra regione infatti, offre uno dei tratti di costa più belli e più vari d’Italia, premiato con bandiere blu e bandiere verdi dei pediatri.
Ben 185 km di costa dove poter scegliere il luogo più vicino alle propie esigenze!
Da nord a sud, d’estate le famiglie possono trovare una vasta gamma di possibilità dove passare splendide vacanze o giornate di relax.
Nelle zone con spiaggia sassosa il mare è più cristallino, ma generalmente l’acqua è pulita anche dove c’è il fondale sabbioso.
Molte sono le spiagge con fondali bassi.
Fondali bassi significa che per 15-20 metri dalla riva l’acqua non arriva alla vita di un adulto e in genere è una condizione che si verifica dove ci sono gli scogli frangiflutto.
Ogni zona ha le sue caratteristiche, ecco quali.
Mare con i bambini nelle Marche, provincia di Pesaro-Urbino
La zona più a nord delle Marche è quella della provincia di Pesaro Urbino. Qui troviamo le spiagge che vanno da Gabicce Mare, fino alla zona di Marotta.
Gabicce Mare
A Gabicce Mare le spiagge sono di sabbia e il turismo è familiare, i fondali sono bassi e ci sono molti servizi a misura di bambino.
Nella zona del Monte San Bartolo, compresa nel comune di Gabicce Mare, le spiagge sono di sabbia fine (come quella di Fiorenzuola, dove si arriva solo a piedi) ma in alcune zone ci sono anche ciottoli (come a Vallugola).
Qui le pareti del promontorio di gettano a capofitto sul mare, creando uno scenario davvero suggestivo.
Pesaro
Anche a Pesaro la spiaggia è sabbiosa e l’acqua bassa. Il litorale si estende per circa 7 Km.
Simile a Rimini, ma meno cara e molto meno caotica: andare a Pesaro al mare con la famiglia è sicuramente un’ottima scelta.
La spiaggia di Ponente è quella maggiormente indicata per il turismo familiare. La spiaggia di Baia Flaminia è quella più vicina alle pendici del Monte San Bartolo.
A Pesaro c’è poi la ciclovia Adriatica, che collega 12 km di costa fino a Fano.
Fano
Anche a Fano si alternano spiagge con sabbia e con sassi. I fondali continuano ad essere bassi.
A Lido di Fano c’è sabbia fine e l’acqua e bassa per parecchi metri, il che è l’ideale per i bambini. L’area inoltre è sicura ed attrezzata. Stessa cosa per la spiaggia Arzilla.
La spiaggia Sassonia invece è caratterizzata da ciottoli piuttosto grandi e l’acqua, che è ovviamente più limpida, diventa profonda quasi subito.
A Gabbiani di Fano c’è ghiaia e gli scogli sono poco lontani dalla riva, quindi è più adatta ai più piccoli.

Marotta
Marotta, collegata a Fano con la pista ciclabile, alterna spiagge di sabbia a spiagge di sassi.
Cittadina molto tranquilla, ottima soluzione per le famiglie che cercano un zona di riposo abbastanza vicina alle città più grandi.
Nella zona ex Marotta di Fano la spiaggia è di sabbia con fondali bassi, invece più a sud, nella zona ex Marotta di Mondolfo ci sono sassi, mantenendo però le acque poco profonde.
Al mare con i bambini in provincia di Ancona
Senigallia
Senigallia è famosa per essere da sempre definita “la spiaggia di velluto” per i suoi 14 km di sabbia finissima!
Le acque anche qui sono poco profonde e molto pulite, la cittadina offre tantissimi servizi ed è molto accogliente con i bambini.
Non mancano poi anche tanti eventi e attività per ragazzi, che la rendono comunque una località vivace e apprezzata anche dai più grandi.
Non si può mancare un giro alla famosa “Rotonda a mare” (quella della canzone!), costruzione in palafitta, che è uno dei simboli della città.
Senigallia è ricca di storia e sarà bello scoprirla insieme ai bambini, dalla Rocca Roveresca al Palazzo del Duca e molto altro.
Qui d’estate si svolge il Summer Jamboree, festival unico nel suo genere, che riporta tutti indietro agli sfavillanti anni ’50. Da provare almeno una volta, vestendosi a tema!

Leggi anche: Il Museo del giocattolo antico di Senigallia
Marzocca
A Marzocca la spiaggia è mista di ciottoli e ghiaia, con molte zone adibite a spiaggia libera, ma il fondale diventa subito profondo dopo pochi metri dalla riva.
Anche a Marina di Montemarciano ci sono i sassolini e soprattutto spiagge libere. La zona è piccola e stretta.
Falconara Marittima
Tornano sabbia fine e fondali bassi a Falconara Marittima, ben attrezzata con diversi stabilimenti balneari.
Stesse caratteristiche anche a Palombina Nuova, più a sud, verso Ancona.
Nel capoluogo di Regione c’è una spiaggia proprio nella città, quella del Passetto, con ciottoli e sassi grandi. Le acque sono limpide ma alte.
Riviera del Conero
Alle pendici del Monte Conero poi si trovano le zone di mare marchigiano più limpide e suggestive, dove è bello immergersi e fare snorkeling.
Qui ci sono soprattutto sassi e acque subito alte, per cui è meno adatto alle famiglie con bambini piccoli. In alcuni lidi si arriva poi solo a piedi, come a Mezzavalle.
Portonovo è una delle località più rinomate della zona. Qui siamo in pieno parco naturale del Monte Conero e il mare è molto pulito, come in tutta l’area.
La spiaggia Urbani si trova in una caratteristica insenatura, dove le acque sono più calme, quindi preferita dalle famiglie. La spiaggia è di ghiaia, il mare però subito alto.

C’è poi la spiaggia delle due Sorelle, raggiungibile solo via mare e alla spiaggia dei Sassi Neri si arriva a piedi dal Parco della Republica di Sirolo (ma c’è anche un servizio navetta dalla zona del cimitero).

In tutta la zona del Conero, di pomeriggio arriva presto l’ombra, per cui è consigliabile andare preso la mattina, per godersi di più il mare.
Nelle zone con i sassi poi, è utile ricorarsi di portare scarpine di gomma e scarpe da tennis per camminare.
Anche Numana è compresa nel parco del Monte Conero. Come Sirolo, il borgo antico si affaccia dall’alto sul mare e rende questi paesini incantevoli.
Nella zona di Numana alta (Spiaggiola e Spiaggia dei Frati) troviamo sabbia e fondali bassi e digradanti, mentre a Numana bassa, che arriva fino a Marcelli, ci sono ghiaia e sassetti con acque profonde quasi subito.


In generale nella zona del Conero d’estate può essere difficile trovare parcheggio.
Mare con i bambini in provincia di Macerata
Porto Recanati
La località marinara più a nord della provincia di Macerata è Porto Recanati, che comprende anche la zona di Scossicci.
Qui in alcune zone le spiagge sono di sassolini e ghiaia e i fondali sono subito alti, mentre da altre parti sono bassi e con sabbia.
Porto Recanati è una località balneare frequentatissima dalle famiglie con bambini. Nella zona centrale il lungomare è pedonale e attaccato alla spiaggia.
Qui non ci sono salite e discese da percorrere, come nella zona più a nord del Conero, quindi è un posto adatto a passeggini, biciclette e lunghe passeggiate.
La comoda pista ciclabile avvicina le distanze e permette di muoversi in tutta sicurezza. Parecchie sono le possibilità di parcheggio.
Porto Potenza Picena
Un’altra località ottima per andare al mare con i bambini nelle Marche è Porto Potenza Picena.
Porto Potenza Picena presenta fondali bassi ed è un’altra località perfetta per le famiglie.
Il lungomare è pedonale e separato dalla strada nazionale da un muraglione, il che lo rende molto sicuro.
Il mare è infatti collegato alla cittadina da un sottopassaggio. C’è una lunga pista ciclabile e ci sono molti stabilimenti balneari.
Civitanova Marche
A Civitanova Marche ci sono spiagge di sabbia e fondali bassi, soprattutto nella parte nord. Nella zona sud l’acqua è un po’ più alta e la sabbia meno fine.
Civitanova è una città molto vivace. Una pista ciclabile collega tutto il lungomare e sono numerosi gli chalet, tutti attrezzatissimi.
E’ una delle località balneari più frequentate delle Marche e d’estate è piuttosto affollata. Qui tutto l’anno, ma soprattutto nella bella stagione, si tengono molti eventi interessanti per tutte le età.
Il parcheggio d’estate nella zona nord è piuttosto difficile.

Mare per famiglie in provincia di Fermo
Porto Sant’Elpidio
Quasi attaccata a Civitanova Marche, Porto Sant’Elpidio è caratterizzata da una bellissima pineta sul mare e da una lunga pista ciclopedonale.
Le spiagge sono di sassi e ghiaia e l’acqua in alcune zone è bassa, ma in altre diventa subito alta, per poi riabbassarsi un po’ (come una specie di gradino).
Lungo la pista ciclabile ci sono diverse aree gioco molto belle e parecchie aree verdi dove rilassarsi.
Riviera Fermana
La Riviera Fermana comprende anche le spiagge di Lido di Fermo, Porto San Giorgio e Pedaso: tutte località ideali per andare al mare con i bambini nelle Marche.
Lido di Fermo ha spiagge miste di sabbia e ghiaia, l’acqua è bassa e c’è una bella pista ciclopedonale.
A Porto San Giorgio le spiagge sono di sabbia fine e piuttosto ampie. Anche qui l’acqua è bassa e perfetta per i piccoli.
Sul lungomare ci sono molte aree gioco ben curate e diverse pinete dove rinfrescarsi e passeggiare.
Presente la pista ciclabile che percorre tutto il lungomare.
I parcheggi si trovano abbastanza comodamente. La vicinanza con la città storica di Fermo arricchisce l’offerta culturale.


Pedaso è una piccola località poco nota, con soli 2 km di spiagge di sabbia e ghiaia. Le acque sono davvero molto limpide, il che rende ideali le immersioni.
Al mare con i bambini in provincia di Ascoli Piceno
Riviera delle Palme
Scendendo ancora si arriva in provincia di Ascoli Piceno e si entra nella Riviera delle Palme.
Una delle eccellenze per andare al mare con i bambini nelle Marche, questa zona presenta molti servizi e offerte per tutte le esigenze.
Qui le spiagge sono tutte di sabbia e le acque basse fino a molti metri dalla riva, ad eccezione della zona più a sud nel territorio della Riserva Naturale Sentina.
Una splendida pista ciclopedonale congiunge, senza soluzione di continuità, la cittadina di Cupra Marittima a Porto D’Ascoli (ultimo avamposto marchigiano prima dell’Abruzzo).
Cupra Marittima
Cupra Marittima è una zona tranquilla, dove ci sono diversi campeggi e l’accoglienza per le famiglie è grande.
C’è una bella pineta con parco giochi e diverse aree pedonali. La zona è molto tranquilla e qui i prezzi sono un po’ più bassi che da altre parti.
Grottammare
Grottammare è un vero gioiello, chiamata “la perla dell’Adriatico”, presenta spiagge ampie e comode, molt stabilimenti balneari, centro pedonalizzato praticamente sulla spiaggia!

Qui si sta tranquilli e i bambini possono muoversi in autonomia. Ci sono tante pinete e parchi gioco.
Il borgo antico si affaccia sul mare e nella zona centrale è davvero suggestivo vederlo dall’acqua e fare da sfondo dietro le palme e i villini liberty caratteristici della zona.
Ci sono diverse possibilità di parcheggio, ma in altissima stagione in centro potrebbe non essere semplice.
L’acqua è pulitissima: qui si trova lo scoglio di San Nicola, a metà strada con Cupra Marittima. Questa zona è diventata nel 2022 sito di interesse comunitario per la sua particolare biodiversità.



San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto infine, suddiviso nella zona più a nord e in quella più a sud di Porto d’Ascoli, presenta ugualmente spiagge molto ampie e fondali bassi, come in tutta la Riviera.
Anche qui si susseguono pinete e parchi gioco e la pista ciclabile sul lungomare è quasi totalmente ritrutturata presentando scorci davvero incantevoli.
Aree relax, panchine-chaise longue, giochi d’acqua, giochi per bambini e noleggio bici e risciò si incontrano uno dietro l’altro.
Qui l’atmosfera è un po’ più vivace che a Grottammare e adatta anche ai ragazzi più grandi che troveranno molte occasioni di divertimento, locali ed eventi.
Il parcheggio si trova abbastanza comodamente, eccetto che di sera nei week end e in alta stagione. Meglio muoversi in bici.


La zona di Porto d’Ascoli è più tranquilla e meno caotica del centro in alta stagione. Il lungomare ciclopedonale continua senza variazioni con le stesse caratteristiche.
Ci sono moltissimi servizi adatti a tutti e nella zona più a sud, un’ampia porzione di spiaggia libera molto ampia e “selvaggia” compresa nella Riserva Naturale Sentina.
Leggi anche: A spasso nella Riserva Naturale Sentina
Leggi anche: Le spiagge delle Marche con i bambini di Marche for Kids
Bandiere verdi dei pediatri 2022 nelle Marche.
Le spiagge che ottengono la Bandiera Verde dei Pediatri sono particolarmente adatte ai bambini per acque poco profonde, spiagge sabbiose, mare pulito, servizi di salvataggio, aree gioco, centri sportivi e altro.
Ecco quali sono quelle delle Marche:
- Fano
- Gabicce Mare
- Senigallia
- Pesaro
- Numana
- Sirolo, spiaggia Urbani
- Porto Recanati
- Civitanova Marche
- Porto San Giorgio
- Cupra Marittima
- Grottammare
- San Benedetto del Tronto
Bandiere Blu mare nelle Marche 2022
Le Bandiere blu invece sono riconoscimenti concessi dalla Foundation for Environmental Education alle località costiere europee che soddisfano alcuni criteri di qualità.
Questi sono relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto, tenendo in considerazione ad esempio la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici.
Ecco le spiagge delle Marche premiate con bandiera blu 2022:
- Gabicce Mare, Lido
- Pesaro, Sottomonte, Ponente, Levante
- Marotta Mondolfo
- Fano, Torrette, Sassonia, Nord
- Senigallia, spiaggia di Levante e di Ponente
- Sirolo, Sassi Neri, San Michele, Urbani
- Ancona, Portonovo
- Numana, Numana Bassa, Marcelli Nord, Numana Alta
- Civitanova Marche
- Potenza Picena
- Porto Recanati
- Pedaso
- Altidona
- Lido di Fermo
- Casabianca
- Marina Palmense
- San Benedetto del Tronto
- Grottammare
- Cupra Marittima
Trovi tutto quello che c’è da visitare nelle Marche in famiglia nel nostro libro “Le Marche con i bambini“, l’unica guida turistica delle Marche pensata appositamente per le famiglie con bambini da 0 a 13 anni circa.
Puoi acquistarla in tutte le librerie e nel sito della casa editrice, Giaconi editore

Vuoi inserire la tua struttura, o la tua attvità o il tuo evento in mammemarchigiane.it? Scrivimi a mammemarchigiane@gmail.com oppure leggi qui