
L’estate 2022 di Altidona (Fm) sarà ricca di iniziative legate ai libri e alla promozione della lettura con “A spasso con i libri”!
Il Comune di Altidona ha infatti ottenuto la qualifica di “Città che legge“, dopo aver partecipato al bando del Centro del libro e della lettura, in collaborazione con l’ANCI.
Lo scopo è quello di promuovere la lettura con continuità, grazie anche al patto che verrà stipulato a giorni.
A spasso con i libri: dai 6 ai 17 anni tante attività coinvolgenti
L’iniziativa di A spasso con i libri prevede nel concreto tre diverse attività, declinate ognuna in tre incontri, e destinate a bambini e ragazzi.
Ogni incontro di A spasso con i libri è gratuito e si svolgerà in diverse ambientazioni del comune di Altidona.
L’età alla quale sono destinati gli appuntamenti va dai 6 ai 17 anni.
Le attività saranno curate da Lucia Paciaroni, Vissia Lucarelli e Silvia Alessandrini Calisti, autrici della guida “Le Marche con i bambini“.
Le tre professioniste saranno coordinate da Antonella Nonnis, architetto e coordinatrice dell’Ecomuseo della Valle dell’Aso, e collaboreranno con Giaconi Editore.

In viaggio con i libri
L’offerta di A spasso con i libri per bambini dai 6 ai 10 anni si chiama “In viaggio con i libri“.
I bambini, accompagnati da genitori, nonni o altri adulti, partiranno per un viaggio alla scoperta delle Marche attraverso racconti, tour virtuali e un laboratorio.
Vivranno così un’avventura virtuale nella propria regione visitando musei e altri luoghi.
Insieme creeranno poi un diario di viaggio unico, che resterà loro come un prezioso ricordo e una guida pratica.
Le date in programma sono:
- venerdì 8 luglio
- giovedì 4 agosto
- mercoledì 24 agosto
alle ore 17.30 presso la Biblioteca Nepi.
Si può partecipare a tutto il ciclo dei tre incontri, oppure solo ad uno o due, liberamente. Obbligatoria però la prenotazione.
Per prenotare, manda un messaggio whatsapp al numero: 3294113181 indicando nome, cognome, età del partecipante, città di provenienza, nome dell’accompagnatore.

I narratori del tempo
Destinato ai bambini da 8 a 12 anni e ai loro genitori/nonni o altro, I narratori del tempo prevede un confronto tra generazioni attraverso un’avvincente caccia al tesoro per il borgo per conoscere storie, leggende e antichi mestieri.
Le date di questa attività sono:
- giovedì 21 luglio
- venerdì 19 agosto
- sabato 3 settembre
Anche in questo caso si può partecipare liberamente a uno, a due o a tutti e tre gli appuntamenti che si terranno alla Biblioteca Nepi e per le vie del borgo.
Orario: 17.30.
La prenotazione obbligatoria va fatta al numero: 347266253 indicando nome, cognome, età del partecipante, città di provenienza, nome dell’accompagnatore.

Diventa Book Influencer
Infine, A spasso con i libri non dimentica i ragazzi più grandi, che spesso sono tagliati fuori da iniziative del genere.
Diventa Book Influencer è rivolto ai ragazzi e alle ragazze tra i 13 e i 17 anni.
In un percorso di educazione digitale che incrocia la carta con il web, sfruttando quest’ultimo in maniera virtuosa, i partecipanti saranno invitati a raccontare i libri e il loro amore per la lettura rivolgendosi ai loro coetanei e non solo.
Attraverso i canali social più utilizzati quindi si faranno portavoce della loro passione per la lettura, diventando così influencer di libri!
I ragazzi impareranno alcune tecniche per rendere i propri contenuti efficaci, iniziando a ragionare sul personal branding e sulla qualità dell’informazione online.
Le tre date di questo appuntamento, a differenza degli altri due, andrebbero seguite tutte perché il lavoro, che verrà poi restituito nei canali dell’amministrazione e nei media locali, si svolgerà in tre momenti:
- lunedì 20 giugno
- martedì 12 luglio
- martedì 23 agosto
Alle ore 17.30 presso la sala “Joyce Lussu” a Marina di Altidona, in via Leonardo da Vinci 10.
Per prenotarsi il numero whatsapp è: 3493726757 indicando nome, cognome, età e città di provenienza.

Chi può partecipare a “A spasso con i libri”
L’iniziativa gratuita è aperta a tutti i bambini, i ragazzi i genitori, i nonni, sia della zona che da altrove.
Sono benvenuti anche i turisti o chi proviene da altre province: sarà per loro un modo interessante per conoscere a fondo un territorio ricco di attrattive.
