
La crosta lattea è quella specie di dermatite che può comparire nelle testoline dei neonati nei primi mesi.
Si tratta di una produzione anomala di sebo da parte delle ghiandole del cuoio capelluto, che si manifesta con le caratteristiche crosticine e desquamazioni.
Il nome “crosta lattea” deriva dalla convinzione, poi rivelatasi erronea, che la sua comparsa dipendesse dal latte materno.
Si stima che questa condizione riguardi circa il 10% dei lattanti.
Che cos’è la crosta lattea
La crosta lattea è una sorta di dermatite seborroica, che comporta quindi uno stato di infiammazione della cute.
Non sempre si manifesta solo nella testa, ma a volte può comparire anche sulle sopracciglia, dietro alle orecchie, nelle pieghe del collo, sotto le braccia e perfino nella zona del pannolino.
La produzione sebacea si stratifica, formando delle squame oleose di color giallo o bianco.
Quando compare la crosta lattea
La crosta lattea appare sulle testoline dei neonati all’incirca dalla seconda alla sesta settimana dalla nascita.
Generalmente tende a scomparire da sola nei primi mesi, ma talvolta persiste più a lungo, anche fino ad un anno.
Tra uno e due anni riguarda solo pochissimi bambini.
Come eliminare la crosta lattea
Si tratta di un problema essenzialmente estetico, dato che non da problemi di salute, tuttavia si può facilitarne la regressione con alcuni semplici accorgimenti.
Non bisogna mai eliminare le croste in modo traumatico, ma sempre cercare di ammorbidirle.
Sono molti i rimedi casalinghi o naturali che nelle varie epoche sono stati utilizzati per rimuovere la crosta lattea.
Tra i consigli “green” più gettonati ci sono oli vegetali, in particolare l’olio d’oliva.
In passato era frequente applicarlo direttamente sulla testolina del neonato, ma secondo gli studi più aggiornati, non è opportuno utilizzarlo puro.
Più efficace infatti risulta sfruttare le sue capacità emollienti e rigeneranti potenziate da prodotti cosmetici naturali e sicuri.
Nell’igiene quotidiana del piccolo poi è bene evitare detergenti che contengono tensioattivi chimici aggressivi, ma bisogna preferire quelli oleosi non schiumogeni.

Quali prodotti usare per la crosta lattea
Un validissimo esempio è quello dell’olio dermatologico Dermolivo, che contiene olio di oliva extravergine biologico, arricchito da vitamina e pura.
Si tratta di un olio dall’efficacia provata, con una formula unica e innovativa, senza PEG, parabeni, siliconi, petrolati, profumi, coloranti, conservanti.
L’olio dermatologico poi non unge e si assorbe rapidamente. E’ poi talmente sicuro da essere addirittura commestibile!
La vitamina e pura poi svolge una grande azione antinfiammatoria e rigenerante, ideale per i casi di crosta lattea.

Per la detersione inoltre, l’olio detergente a risciacquo Dermolivo, in una formulazione non schiumogena, allevia il prurito e il bruciore contrastando le irritazioni.
Anche questo prodotto, privo di petrolati, parabeni e altre sostanze nocive, è particolarmente indicato per il trattamento della crosta lattea.

Dove trovo i prodotti Dermolivo?
L’olio dermatologico e l’olio detergente si possono acquistare direttamente nell’ecommerce di Dermolivo, a questo indirizzo:
Oppure in qualsiasi farmacia o parafarmacia, in tutta Italia.
Puoi seguire Dermolivo anche su facebook e su instagram

Se vuoi promuovere anche tu la tua attività su mammmemarchigiane.it clicca qui