appignavalon 2022

Il 30 e 31 luglio arriva Appignavalon!

Appignavalon è il nuovissimo festival della fantasia organizzato dal Comune di Appignano (Mc), con tanti eventi per appassionati di comix, cosplay, giochi di ruolo, giochi da tavolo e chi più ne ha più ne metta!

Un vero paradiso “nerd” dedicato alla sfera ludica in tutte le sue manifestazioni.

Ci saranno ospiti, mercatini, tanti giochi, laboratori, fumetti, modellismo, passeggiate fantasy e tantissimo altro.

L’evento, ad ingresso gratuito, è adatto a tutta la famiglia e si svolgerà nel suggestivo contesto del centro storico di Appignano (Piazza Umberto I e dintorni).

Il programma di Appignavalon, prima edizione

Il programma è ancora in fase di possibile aggiornamento.

Sabato 30 luglio

Area games

Gioco Libero

La torre nera di Osimo – Giochi da tavolo – Demo dimostrative e gadget ad ogni partecipante;

Labs Macerata – Giochi da tavolo;

Staff Appignavalon – Tavoli dedicati al gioco di ruolo;

Gioco di ruolo investigativo dal vivo – “Il segno del male” un’avventura di mistero e orrore ambientata ad Appignano… nel presente e nel passato;

ASM (associazione storico modellistica) Civitanova Marche – War Games – “Da Qualche parte in Normandia” -“Orchi e Rovine” ;

GameStart Porto Recanati – MTG (Magic The Gathering) – Tavolo formato EDH – tavolo demo 1v1 regole base;

Tornei

GameStart Porto Recanati – MTG – Torneo formato MODERN max 16 giocatori.

Area comix

Ore 17.00: Borgo XX settembre, Disegnatori fumetti

Tutto il giorno piazza Nicola Mei, mostra dell’illustratore Dario Santarelli.

Area palco

ORE 19.30: Premiazione concorso “Coast to Comix”;

ORE 22.00: concerto Jeeg Robots .

Area talk

Ore 16.30/17.00 Intervista ad Alberto Maroni presentazione del suo romanzo fantasy;

17.00/18.00: Federico Mariucci autore e illustratore di libri per ragazzi (e non solo) ;

Ore 18.00/19.00: Prof.ssa Mina Sehdev: La Pedagogia del Fumetto;

19.00-19.40 Maria Grazia Costa illustratrice per ragazzi.

Area Junior

16.00/17.00: Laboratorio Draghi e Unicorni;

17.00/18.00: Laboratorio Tatuaggi magici;

18.00/19.00: Laboratorio Ceramica fatata.

appignavalon festival della fantasia

Domenica 31 luglio, Appignavalon 1a edizione

Area Games

Gioco Libero

La torre nera di Osimo – Giochi da tavolo – Demo dimostrative e gadget ad ogni partecipante;

Labs Macerata – Giochi da tavolo;

Staff Appignavalon – Tavoli dedicati al gioco di ruolo

GdR al buio – entri, ti siedi e giochi;

ASM (associazione storico modellistica) Civitanova Marche – Attività varie, gioco e sessione pittura miniature.

Tornei;

Staff Appignavalon (Alessandro Tallone)- Blood Bowl – gioco strategia/miniature/football/fantasy.

Area Talk

15/16.00: Francesco Salicini youtuber “Once were Nerd”;

16/16.30: Cosplayer Phoenix Hime (Maya Triboli) mondo del Cosplay;

18/19.00: Mauro Cicarè e diretta zoom Stefano Montanari presentazione d fumetti a tema sociale 12+

Alle 19.00/20.00: Maurizio De Angelis autore di libro game, gioco da tavola e graphic novel .

Area Comix

Ore 17.00, borgo XX settembre , disegnatori fumetto;

18.00 I, Mauro Cicarè;

Tutto il giorno piazza Nicola Mei, mostra dell’illustratore Dario Santarelli.

Area palco

16.30 Cosplay Contest;

21:30 intervista e clip doppiaggio dal vivo con Valenti Federica;

22:30 DJ set con AlexG .

Area Junior

9.00/10.00: Passeggiata fantasy (1° turno);

10.15/11.15: Passeggiata fantasy (2° turno);

11/12.00: Laboratorio bacchette magiche;

15.30/16.30: Laboratorio tatuaggi magici;

16.30/17.30: Laboratorio ceramica fatata;

17.30/18.30: Letture animate con Giaconi Editore.

appignavalon

Sabato e domenica al festival

fiera; mostra del concorso “coast to comix” seconda edizione; sala giochi arcade; stand gastronomici:

  • Donut’s bar – 15:30/ 22:00 – bibite e dolci ciambelle
  • Super hero burger bar – Sab dalle 15.30, Dom dalle 12.00

bibite, panini, patatine, pepite di pollo croccanti e birra alla spina.

Per ulteriori info vai alla pagina ufficiale su Facebook dove troverai anche il form per le iscrizioni ai laboratori dei bambini (gratis, ma con prenotazione).


Abbiamo inserito Appignano anche nel nostro libro “Le Marche con i bambini“, l’unica guida turistica delle Marche pensata appositamente per le famiglie con bambini da 0 a 13 anni circa.

Puoi acquistarla in tutte le librerie e nel sito della casa editrice, Giaconi editore

le marche con i bambini museo del balì
Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!