
Il bosco dei Mazzamurelli, un sentiero per famiglie
Nel caratteristico paesino di Montemonaco (Ap), a due passi dal Monte Sibilla, immerso nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, si trova il bosco dei Mazzamurelli.
Il bosco dei Mazzamurelli è un sentiero-gioco, pensato specificamente per bambini e famiglie, che permette di immergersi nella natura in modo interattivo e coinvolgente.
Insieme al sentiero del Guerin Meschino regalano un’avventura appassionante nella bellezza delle nostre montagne e tutta a misura di bambino.

Chi sono i mazzamurelli
I mazzamurelli sono una specie di folletti della tradizione marchigiana.
Piccoli e dispettosi, i mazzamurelli amano nascondersi nelle case e produrre rumori apparentemente inspiegabili.
Spesso battono sui muri (da qui il nome) per manifestare la loro presenza, oppure giocano brutti scherzi agli inquilini.
Sono anche considerati piccoli custodi dei boschi e della natura, ma la loro presenza è testimoniata da leggende sia di montagna che di mare.
A Grottammare alta, ad esempio, c’era una casa chiamata “de li mazzamerille”.
A Montemonaco e in altre zone delle Marche sono ormai diventati testimoni di una tradizione preziosa, da tramandare alle generazioni più giovani.
Visitare il bosco dei Mazzamurelli di Montemonaco
Si accede al sentiero gioco arrivando, nella parte alta del paese, al parco Monti Guarnieri.
Il parco Monti Guarnieri
Questo ampio spazio che si affaccia sulle montagne, con una vista spettacolare proprio sul Monte Sibilla, è già di per sé una meta che vale la pena di raggiungere.
L’area è stata allestita in modo funzionale ed innovativo.
Sono presenti giochi per bambini, un percorso abilità (dagli 8 anni), un percorso fitness per adulti, un laghetto attraversabile a piedi nudi, un percorso sensoriale e delle panchine chaise longue dove stendersi per ammirare in relax lo spettacolo della natura.





Il bosco dei Mazzamurelli
Si accede al Bosco dei Mazzamurelli da un ingresso segnato da un varco di legno posto sulla destra del parco giochi, alla fine del percorso sensoriale.
Il percorso, lungo circa 500 metri, non è adatto ai passeggini e alle biciclette perché ci sono tratti sdrucciolevoli in discesa e scalette.
Il tempo di percorrenza è di circa 45 minuti.


Il sentiero è popolato da personaggi fantastici, intalgiati in legno o realizzati con materiali di riciclo, ispirati alle storie e alle leggende dei Monti Sibillini.
Si possono infatti incontrare la Regina Sibilla, le fate dai piedi caprini, le streghe, i draghi, i lupi, i gufi e gli altri animali del bosco.
Ci sono poi tanti personaggi tipici del posto, come il boscaiolo, la pastorella, la “strollica“, il carbonaio e molti altri.


Alla fine del percorso si possono trovare una fontana per l’acqua e delle postazioni per pic nic.
Il punto più basso è di circa 850 m, il punto più alto di circa 1000 m.
I cani si possono portare purché tenuti al guinzaglio.
L’Avventura del Guerin Meschino
Finito il percorso del bosco dei mazzamurelli, si può continuare a passeggiare tra i monti affrontando l’Avventura del Guerin Meschino.
Si tratta di un altro sentiero, stavolta interattivo, che permette di avanzare nel bosco attraverso una serie di prove legate alla storia del Guerin Meschino.

Diversi pannelli in legno invitano ad avanzare e danno le istruzioni. Si parte attraversando un altro percorso sensoriale, da fare rigorosamente a piedi nudi!
C’è anche il tronco di legno dove posizionare il proprio smartphone per farsi un selfie di famiglia con lo sfondo del Monte Sibilla!
Questo sentiero si incrocia con l’altro, ma è anche possibile farli separatamente.


Cos’altro fare a Montemonaco
Montemonaco, oltre ad essere la base di partenza per numerose escursioni nel territorio, ospita anche il Museo della Sibilla, uno spazio child friendly, dedicato alla leggendaria figura dei nostri monti.
L’ultima domenica di ottobre a Montemonaco si svolge una delle più storiche ed importanti sagre della castagna nelle Marche, con mercatini, stand gastronomici e intrattenimento.
Ci sono poi moltissimi ristoranti dove gustare piatti tipici.
Vuoi conoscere altre mete marchigiane adatte alle famiglie con bambini? Visita la sezione Recensioni luoghi ed eventi
Abbiamo inserito Montemonaco anche nel nostro libro “Le Marche con i bambini“, l’unica guida turistica delle Marche pensata appositamente per le famiglie con bambini da 0 a 13 anni circa.
Puoi acquistarla in tutte le librerie e nel sito della casa editrice, Giaconi editore
