
A Ripe San Ginesio (Mc) arriva la festa de I Fumi cotti 2022
I Fumi cotti 2022 è la festa che continua a celebrare la tradizione autunnale marchigiana a suon di mosto cotto!
Si tratta infatti di una manifestazione che coinvolge tutto il paese in due giorni densi di appuntamenti per tutta la famiglia.
L’edizione 2022 si svolgerà sabato 1 e domenica 2 ottobre: come sempre la seconda giornata è quella con proposte rivolte ai bambini e ai ragazzi.
Cosa sono i Fumi cotti
Con l’espressione “Fumi cotti” si intende la tradizionale cottura del mosto per fare il vino cotto, prodotto tipico locale fortemente rappresentativo del territorio.
L’usanza di bollire il mosto prima della fermentazione è di antichissima memoria, con attestazoni che risalgono addirittura all’antica Roma.
A Ripe San Ginesio dunque si continua a tramandare un prezioso patrimonio materiale ed immateriale che rivive oggi, adattato alle esigenze della contemporaneità.

Il programma dei Fumi cotti
I Fumi cotti 2022 inizierà sabato 1 ottobre alle ore 19 con la musica di Marco Saltari al bar Silio.
Alle 19.30 si apriranno gli stand gastronomici in piazza Vittorio Emanuele e si proseguirà con la musica dei Rio Folk dalle 21.30.
Il menù del sabato comprenderà:
- Pulentù viancu e rusciu
- Tagliatelle vianche e roscie
- Grigliata de porcu / arrosticini
- Fagioli co le coteche
- Stincu co le patate
- Porchetta / ‘nsalata
Domanica 2 ottobre invece, come sempre, sarà la giornata dedicata maggiormente alle famiglie, con attività gratuite per bambini e ragazzi.

Alle 12.30 aprirà lo stand gastronomico in piazza Vittorio Emanuele (l’asporto si potrà ritirare dalle 11 alle 12).
Seguirà poi alle ore 15 la rievocazione del procedimento tradizionale di cottura del vino nella piazzetta Febo Allevi.
Si potranno quindi fare anche visite guidate gratuite della pinacoteca e del centro storico.
Novità di quest’anno sarà il “Viaggio nell’Universo”, a cura di Nemesis Planetarium.
Si tratta di uno spettacolo immersivo nel planetario messo a disposizione dall’ass. Nemesis, con proiezioni ogni 40 minuti, ad ingresso gratuito per gruppi.
Il ritrovo sarà presso la Pinacoteca comunale.


Gli stornellatori de Lu Trainanà si aggireranno per i vicoli del borgo, animandoli con la loro allegria.
Alle 16 ci sarà l’evento più atteso: la pigiatura dell’uva dei bambini, in piazza Febo Allevi.
Poi alle ore 18 si terrà lo spettacolo di burattini del teatrino Pellidò “Geppone e il vento tramontano”, in piazza Vittorio Emanuele.
Infine alle 19.30 apriranno di nuovo gli stand gastronomici, sempre in piazza Vittorio Emanuele.
Il menù della domenica de I Fumi cotti 2022 sarà il seguente:
- Pulentò viancu e rusciu
- Celli de li frati (fatti a ma’)
- Grigliata de porcu / arrosticini
- Coratella d’agnellu
- Spezzatino co’ li funghi
- Porchetta / ‘nsalata
Durante tutto lo svolgimento de I Fumi cotti 2022 saranno poi sempre aperte le botteghe artigiane del paese in centro storico.
Sarà quindi allestita anche la mostra di etichette d’artista del vino cotto imbottigialto nelle precedenti edizioni nello spazio dell’ex teatrino comunale.
La Pinacoteca comunale, che conserva opere di artisti importanti del calibro di Peschi, Crali, Tulli, Prampolini ed altri sarà sempre aperta ed ad accesso libero.
Aperta al pubblico gratuitamente anche la Torre Leonina, monumento caratteristico di Ripe San Ginesio.
Orario di visita: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 19.30.
A chiusura di giornata, al calar del buio, sarà possibile ammirare gli spettacolari videomapping di Luca Agnani sulla Torre Leonina.
Per ulteriori informazioni: Comune di Ripe San Ginesio 0733 500102.
Se vuoi promuovere anche tu il tuo evento o la tua attività su mammmemarchigiane.it clicca qui