
Dal momento in cui nasce un bambino, arriva anche la necessità di rivolgersi a degli specialisti pediatrici per la sua salute.
Non è necessario che ci siano patologie particolari, gli specialisti pediatrici accompagnano la crescita in salute di tutti i piccoli anche per prevenzione e accertamenti.
Già dopo pochi giorni dalla nascita c’è la necessità di monitorare lo sviluppo del bambino: ci si rivolge allora al pediatra di base e, spesso, nasce la necessità di ulteriori consulti più dettagliati.
Il pediatra eseguirà allora i bilanci di salute di routine, verificherà l’andamento della crescita e discuterà di eventuali situazioni legate alla nutrizione, al sonno, al comportamento.
Dall’ecografia alle anche, al consulto con un nutrizionista preparato sull’alimentazione del neonato, dall’otorino all’oculista, per passare poi all’osteopata, il cardiologo e altri.
Sono tante le necessità che possono insorgere fin da subito e per le quali è importante sapere a chi rivolgersi.
Come scegliere e trovare gli specialisti pediatrici?
Il primo consiglio in generale arriva dal pediatra di base, a cui di solito ci si rivolge per sapere da quale professionista dell’età pediatrica andare.
Molti genitori poi si affidano al passaparola, oppure alle ricerche sul web.
In questi modi però non c’è mai una certezza di conoscere l’offerta presente nel territorio (o altrove) e si rischia di non trovare chi fa al caso proprio.
Sarebbe utile quindi che i pediatri di libera scelta facessero rete con gli specialisti in pediatria.
In questo avrebbero sempre la certezza di potersi affidare ad un network di professionisti della salute che possano garantire il benessere dei bambini.
Non tutti i medici e paramedici sono specializzati in età pediatrica, ma noi genitori sappiamo bene che c’è differenza fra un dottore abituato a pazienti adulti e uno che si occupa prevalentemente di bambini.
I pediatri sono i primi professionisti che possono aiutare i genitori a capire se esistono motivi per rivolgersi ad uno specialista.
Sarebbe dunque auspicabile che ci fosse un collegamento tra loro, che conoscono bene i propri pazienti, e gli specialisti consultati.
Ne abbiamo parlato tempo fa in un interessante incontro, tenutosi a Macerata e organizzato dall’ASIO, Associazione Specialisti Italiani in Ortodonzia in collaborazione col dott. Carlo Zagoreo, e mirato alla promozione di una sempre maggiore collaborazione fra le categorie dei pediatri e, in quel caso, degli ortodontisti.
Ma è importante fare rete anche con tutte le altre tipologie di specialisti della salute che si dedicano all’infanzia e creare connessioni tra loro e i genitori, anche tramite la mediazione del proprio medico pediatra di fiducia.
Ad esempio, un fisioterapista potrebbe trovare molto utile interagire con l’ortopedico che ha in cura un piccolo paziente, così come un ortodontista potrebbe fare squadra con un logopedista per correggere atteggiamenti scorretti.
I professonisti, a loro volta, trarrebbero giovamento dal confronto col pediatra di base che ha in cura il paziente.
Un network che connette genitori, pediatri di base e specialisti pediatrici
Una soluzione perfetta è la app di recente realizzazione, Medichild.
Medichild è una startup creata da una dottoressa che ogni giorno incontra moltissimi bambini, ragazzi e genitori e che è anche mamma.
Beatrice Grassi è fisioterapista specializzata in pediatria e ha dato vita al primo network italiano che connette genitori, pediatri di base e specialisti dell’età evolutiva, realizzando un prodotto realmente utile ed innovativo.

In che modo medichild può aiutare i genitori
Medichild può autare i genitori perché riunisce nel suo database tantissimi professionisti specializzati in pediatria in tutta Italia.
La app permette di effettuare ricerche per luogo, per nome, per specializzazione.
La ricerca è sicura perché all’interno di ogni scheda di presentazione del medico sono indicati la sua iscrizione all’albo, le sue specializzazioni, i suoi recapiti e dove lavora.
Una volta individuato lo specialista, è possibile mettersi in contatto tramite l’app e poi mantenere i rapporti continuando ad utilizzarla.
Si possono mandare messaggi diretti, si possono condividere cartelle e referti nella massima protezione e sicurezza.
La app medichild, del tutto gratuita per i genitori che la vogliono scaricare, permette di creare una equipe medica virtuale ma estremamente concreta al servizio del proprio bambino.
In che modo gli specialisti pediatrici possono trarre vantaggi da medichild
A loro volta gli specialisti pediatrici possono trovare in medichild un prezioso alleato per la loro professione.
Per prima cosa, saranno sicuri di essere massimamente reperibili da un pubblico interessato esclusivamente alla loro specifica professionalità.
L’essere presenti in medichild da garanzie di privacy, di sicurezza e al contempo di grande visbilità e credibilità.
Lo specialista potrà poi entrare in contatto anche con altri professionisti, di altre aree mediche, per confrontare la situazione di un paziente, ma potrà anche intragire col pediatra di base per avere un quadro il più completo possibile.

Una medicina umana, che abbatte le distanze attraverso i nuovi linguaggi digitali, rendendo sempre più efficaci gli interventi.
Gli specialisti pediatrici potranno poi trovare in medichild un potente supporto al loro personal branding ed essere sostenuti a livello di comunicazione e marketing professionale dagli specialisti della startup, che conta su di una community di genitori, altri professionisti e media partners ben consolidata.
In che modo medichild può agevolare i pediatri di base
I pediatri di base possono ugualmente trovare un prezioso alleato in medichild.
La app potrà fornire un grande supporto per seguire i propri pazienti, dando la possibilità di avere un contatto diretto con gli specialisti che dovessero prenderli in cura.
Una connessione efficace e un canale di orientamento per genitori che renderà possibile la creazione di confronto, la condivisione di informazioni mediche utili e supporto.
Il confronto tra esperienze professionali diverse risulta così costruttivo e realmente utile.
Un incontro tra professioni è sempre auspicabile, per potersi poi affidare serenamente ai medici che si occupano della salute dei propri figli.
La collaborazione col pediatra è fondamentale per i professionisti dell’età evolutiva: gli interventi specialistici adottati in collaborazione permettono le migliori cure al paziente, perché intraprese insieme.
Un pediatra attento e tempestivo nella segnalazione di sospetti di alterazioni o anomalie può fare davvero la differenza.
*Immagine di copertina di Freepik
Puoi scaricare la app gratuitamente nel sito www.medichild.it (disponibile sia per iOS che per Android)
Se sei uno specialista in pediatria e vuoi lavorare con medichild: info@medichild.it | tel. 3883259340

Se vuoi promuovere anche tu la tua attività su mammmemarchigiane.it clicca qui