
Torna anche nel 2022 la Lanternata di San Martino all’Abbadia di Fiastra
La Lanternata di San Martino all’Abbadia di Fiastra è un’iniziativa curata dall’associazione Genitori & figli per mano.
Si tratta di una tradizione legata al folklore germanico e ripresa dalle scuole Waldorf, di pedagogia steineriana, che identificano in questa ricorrenza una celebrazione della luce.
A novembre infatti la luce diminuisce maggiormente e si desidera celebrare l’inizio del percorso che ci condurrà verso la luce del Natale.
A dicembe poi ci sarà il solstizio d’inverno e le giornate riprenderanno gradualmente ad allungarsi.
La Lanternata di San Martino all’Abbadia di Fiastra vuole dunque trasmettere ai bambini le tradizioni cristiane e popolari con uno sguardo rivolto verso la positività.
Durante la festa di San Martino l’usanza vuole che si accendano delle lanterne, che dovrebbero rimanere simbolicamente accese fino al Natale.
La luce delle lanterne simboleggia l’amore e il calore umano.
11 novembre, San Martino
L’11 novembre si celebra la ricorrenza non della morte ma della sepoltura di San Martino e nella tradizione le lanterne simboleggiano il corteo di fedeli che accompagò il feretro.
La lanterna porta luce nell’oscurità ed è simbolo di speranza. La luce rappresentata è testimonianza della luce interiore, intesa come fiamma di carità ed empatia verso gli altri.
Novembre è anche il mese della semina del grano: la terra accoglie i semi proteggendoli mentre fuori le giornate diventano più buie.
I futuri germogli attraverseranno dunque l’oscurità con l’obiettivo di sbocciare nella luce.

Come funziona la Lanternata di San Martino all’Abbadia di Fiastra
L’appuntamento, che si rinnova pe il sesto anno, è per venerdì 11 novembre all’Abbadia di Fiastra, alle ore 17.30.
Il luogo di incontro è sulla rampa da dove parte il percorso per il bosco recintato nel retro dell’Abbadia.
Bisogna vestirsi comodi e portare una borraccia d’acqua, merenda per i bambini (raccomandata la cosiddetta “borsa di S. Martino“), le lanterne fatte a casa o al laboratorio dell’assocoazione, munite di candele, le torce e qualcosa che funge da mantello.
Bambini e bambine accenderanno e porteranno in processione la propria lanterna, illuminando così anche i boschi con la loro luce gentile.
Insieme ai bambini si canterà la canzone “Fra Martino Campanaro” trasformata in “San Martino Campanaro” e anche la canzoncina inglese “I go outside with my lantern, my lantern goes with me”.
Seguirà poi una lettura animata del libro autoprodotto su San Martino.
Quest’anno ci saranno non una ma due sorprese per i bambini e le bambine, – il gruppo folkloristico Li Pistacoppi e il coro dei Pueri Cantores che balleranno e canteranno insieme ai partecipanti.
Il percorso girerà intorno alla piccola selva recintata, al cui interno ci sono tanti animali selvatici. La durata sarà di circa 25 minuti.
La borsa di San Martino
La “borsa di San Martino” da tradizione contiene frutta di stagione e frutta secca o dei tipici dolci di castagne o sanmartiniani o i biscottini a forma di sole, luna e stelle, portatori di luce, a fare da viatico all’atmosfera di Natale.
Ecco una ricetta che si può anche rivisitare non usando la farcitura.

A piedi nel bosco
L’associazione Genitori & figli per mano, ispirandosi a Bruno Munari, invita i bambini a vivere queste salutari esperienze sensoriali all’aperto.
Gioco, luci e ombre, suoni del silenzio, dell’eco e del canto, rumori in lontananza, animali invisibili e silenziosi, rumori delle foglie, delle castagne e delle ghiande che cadono dagli alberi, odori dell’autunno nel bosco.
Lo scopo è quello di insegnare attraverso il contatto con la natura utilizzando le feste e la stagionalità come mediatori didattici.
Come partecipare alla Lanternata
La prenotazione è obbligatoria (max 30 bambini) al n. 3703139727 entro domenica 6.11.2022.
Al momento della prenotazione comunica tutti i nominativi delle persone che parteciperanno, i numeri dei documenti di identificazione dei maggiorenni, i recapiti telefonici ed email.
Per motivi assicurativi, è necessario essere tesserati (20€ annui che valgono per intero nucleo familiare – entrambi i genitori con tutti i figli).
Il bosco non è illuminato e questo è un motivo in più perché tutti i partecipanti debbano essere tesserati e avere la copertura assicurativa.
E’ aperta la campagna Tesseramento 2022: https://genitoriefiglipermano.wordpress.com/come-aiutarci/
Associazione Onlus GENITORI & FIGLI PER MANO

genitoriefiglipermano@gmail.com
Tel. : +39 3703139727
Facebook: genitoriefiglipermano
Twitter: https://twitter.com/genitoriefiglip
Leggi anche: San Martino nelle Marche, tradizione ed eventi