
Nisse, lo gnomo svedese, torna anche nel 2022
A Macerata, anche nel 2022 si rinnova quella che è ormai una nuova tradizione natalizia locale: è di nuovo tornato Nisse, lo gnomo svedese!
Nisse è uno gnomo che viene da lontano, direttamente dal nord Europa, e da diversi anni soggiorna per le vacanze natalizie nella cittadina marchigiana.
Da sei anni tutti i bambini della città, ma anche chi viene da fuori, può andare a visitare la sua piccola casetta e tentare di avvistarlo.
L’idea è della mamma svedese, maceratese di adozione, Camilla Iannini Murray.
Una proposta di condivisione e fratellanza totalmente spontanea e gratuita che l’architetta naturalizzata marchigiana continua ad offrire a chiunque ami la fantasia e lo spirito natalizio, senza età.
Un folletto svedese nelle Marche
Lo gnomo svedese è molto timido e si racconta che sia stato possibile avvistarlo solo 3 volte in 278 anni…
Di solito lo descrivono come un piccolo gnomo di circa 8-10 cm, con una lunga barba bianca, un cappello a forma di cono rosso e simile ad un nano da giardino.
Il Nisse è una delle creature più familiari del folklore scandinavo, ed è conosciuto per esere protagonnisa di molte opere di letteratura nordica.

A Macerata Nisse apre la sua casa e il suo giardino in miniatura, dove si viene accolti con il calore tipico del Natale nordico.
Il rifugio di Nisse è un’incantevole casetta interamente ecologica e autosufficiente (panelli solari, riscaldamento geotermico con tetto verde), con un laghetto dove pescare e un bel prato.
Nisse è uno gnomo molto attento all’ambiente: sono più di 200 anni che costruisce case ecosostenibili.

Grandi e piccoli rimarranno incantati nell’ammirare piccoli tavoli, piccole librerie, piccoli oggetti di uso quotidiano, tutti dettagliatamente e fedelmente riprodotti.
Nel villaggio di Nisse ci sono poi anche il laboratorio di giocattoli, la biblioteca e la cucina (Nisse è molto goloso).
Come visitare il villaggio e la casetta di Nisse a Macerata
Nisse è molto timido, ma anche molto generoso e accogliente, per questo ogni Natale apre la sua casa e il suo villaggio al pubblico, per tutto il mese di dicembre, fino all’epifania.
I bambini possono lasciargli delle letterine e avranno una risposta in miniatura dopo qualche giorno.

L’ingresso è libero: il villaggio dello gnomo svedese si trova nel cortile della casa di Camilla, a cui si può accedere dalla strada.
La Casa e il giardino natalizio dello gnomo svedese si trovano in Piazza Nazario Sauro 6, davanti allo Sferisterio.
Il giardino si trova davanti alla prima casa di via Pantaleoni.

Siete pregati di non togliere niente dal giardino o dalla casa del piccolo gnomo, ma se volete aggiungere qualcosa, lo gnometto sarà molto contento e vi metterà in cimo alla lista dei regali!
L’ingresso è libero e gratuito fino al 6 gennaio.
Non ci sono orari, la casetta è sempre accessibile ed è illuminata di notte.
Per seguire Nisse e saperne di più, unitevi al suo gruppo su facebook
oppure contattare direttamente Camilla al suo profilo personale.


