consulente del sonno bambino che dorme in culla

E’ una delle prime preoccupazioni dei neogenitori: cosa fare se il bambino non dorme? Hai mai pensato di rivolgerti ad una consulente del sonno?

Cosa fa la consulente del sonno dei bambini

La consulente del sonno è una professionista che guida i genitori nella risoluzione delle difficoltà legate al sonno del proprio bambino.

In particolare, in provincia di Macerata, Claudia Suatoni, pedagogista e dottoressa in psicologia dello sviluppo, è un’esperta in disturbi dell’apprendimento e consulente del sonno infantile.

La consulente del sonno insegna ai neogenitori ad intervenire nella fase di addormentamento e nei risvegli notturni, favorendo il senso di sicurezza e autonomia dei bambini.

A seconda dell’età il bambino presenta esigenze diverse e biogna quindi agire in modo differente.

Di solito, di fronte ad un bambino che non dorme si ricorre a soluzioni di carattere farmacologico o erboristico, oppure terapie cosiddette comportamentali

Queste ultime non prevedono di accompagnare il bambino aiutandolo a regolare i suoi stati fisiologici ed emotivi per favorirne un sonno continuativo, ma semplicemente lasciarlo piangere ad intervalli più o meno “controllati”.

Claudia Suatoni invece, punta alla reale risoluzione della difficoltà, potenziando il benessere sia del bambino che dei genitori.

I bambini non vanno mai lasciati piangere, ma vanno sempre accompagnati dai genitori.

La dott.ssa Claudia Suatoni

Quando chiamare la consulente del sonno

Puoi rivolgerti a Claudia Suatoni, consulente del sonno in caso di:

  • difficoltà di addormentamento
  • risvegli notturni frequenti
  • sonno agitato
  • risvegli notturni con difficoltà di addormentamento
  • incubi
  • pavor nocturnus

Non esiste il metodo uguale per tutti, ma esistono diverse azioni da mettere in atto in funzione del proprio stile genitoriale e del temperamento del piccolo.

La consulenza sul sonno può essere richiesta fin da subito o, generalmente, dai 4 mesi di vita.

Nei primi 3 mesi il bambino tende ad addormentarsi se allattato, cullato, tenuto in braccio, contenuto: tutto questo favorisce la continuità del sonno notturno, invece, dai 4 mesi in poi tutto cambia.

E’ necessario però che i genitori siano informati il prima possibile, fin dal corso preparto, per fare scelte consapevoli.

Si parla di “empowerment” genitoriale: cioè dare ai genitori l’autonomia di riuscire a gestire da soli il sonno del bambino.

Essere informati, conoscere la fisiologia del sonno del bambino ed acquisire gli strumenti necessari per essere sicuri nelle prime settimane di vita, è fondamentale perché i genitori siano sereni.

La serenità di mamma e papà è essenziale per vivere una maternità all’insegna della tranquillità e per per poi gettare le basi di un terreno solido per un sonno sano e ben strutturato.

I primi quattro mesi sono fatti di puericultura, tanta osservazione, comprensione del pianto, sintonizzazione e poi struttura del sonno.

Consulente genitoriale e pedagogica

La dott.ssa Suatoni si occupa poi anche di consulenze genitoriali e pedagogiche.

Neonati, lattanti, bambini ed adolescenti affrontano ogni giorno numerosi cambiamenti di fronte ai quali la coppia genitoriale spesso si trova impreparata.

Il servizio di consulenza genitoriale e di consulenza pedagogica offre un sostegno alla coppia durante la crescita dei figli.

La consulenza genitoriale è l’occasione di confrontarsi con un’esperta dell difficoltà e preoccupazioni quotidiane per migliorare il proprio stile educativo.

Può essere utile per trovare modi efficaci ed adeguati per accompagnare i figli nella crescita.

Sentirsi inadeguati è normale.

La consulenza genitoriale è infatti un percorso rivolto a qualsiasi genitore, non solamente a famiglie con situazioni problematiche e/o conflittuali.

Può essere utile anche a coloro che si stanno preparando al ruolo di genitori poiché prossimi ad adottare un bambino o perché lo aspettano.

Laboratori con mamma e papà

Tutti i giovedì pomeriggio alle 16:30 e il sabato pomeriggio  inoltre, la dott.ssa Claudia Suatoni organizza presso lo studio “Aiutiamoli a fare da soli” dei laboratori adulto bambino a partire dai 6 mesi.

Il laboratorio MammaPapà&Bambini propone una serie di incontri in cui le mamme e/o  i papà con i propri bambini possono sperimentarsi, scoprirsi e giocare per crescere insieme.

In un ambiente piacevole ed accogliente sarò possibile sperimentare insieme attività creative e manuali.

utte le proposte sono pensate per rispettare i tempi e i bisogni dei bimbi partecipanti, favorendo gli aspetti di socializzazione tra piccoli e grandi…

Servizio di aiuto Compiti, dopo scuola specializzato e sostegno allo studio

Sempre presso lo studio “Aiutiamoli a fare da soli” la dott.ssa Suatoni offre anche servizio di dopo scuola specializzato e sostegno allo studio per i bambini più grandi.

Doposcuola specialistico

Laboratorio specialistico per bambini e ragazzi con DSA, ADHD e BES.

Bambini e ragazzi lavorano suddivisi in piccoli gruppi.

L’obiettivo è quello di promuovere l’autonomia, potenziare le abilità di studio,individuare ed acquisire un metodo di studio efficace basato sul proprio stile di apprendimento e sui punti di forza di ogni bambino e ragazzo.

Laboratorio di aiuto compiti per bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria.

In gruppi di massimo 5 partecipanti

Lo scopo è quello di raggiungere l’autonomia scolastica apprendendo un metodo di studio efficace e personalizzato basato sui punti di forza di ciascun alunno.

Dove riceve la dott.ssa Suatoni

Claudia Suatoni riceve presso il centro multiprofessionale “Aiutiamoli a fare da soli” a Macerata, in via Cosimo Morelli: Aiutiamoli a fare da soli, un innovativo progetto per famiglie a Macerata

Riceve anche presso lo studio “Marea” in via della nave, 63, Civitanova Marche e da febbraio 2023 anche a domicilio per andare ancora più incontro alle esigenze delle mamme

Disponibile anche per consulenze online.

Per contattarla:

 www.aiutiamoliafaredasoli.it

info@aiutiamoliafaredasoli.it

tel. 340.3645647 / 338.847308

aiutiamoli a fare da soli logo

Leggi anche: Yoga a Macerata per tutte le età


– post sponsorizzato –

Se vuoi promuovere anche tu la tua attività su mammmemarchigiane.it clicca qui

partnership mammemarchigiane
Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!