
Capodano Cinese 2023: a Macerata torna il grande evento
Sabato 21 gennaio a Macerata si tornerà a festeggiare il Capodanno Cinese 2023.
Ormai una tradizione in città, grazie alla collaborazione tra Università e Istituto Confucio e Comune, da ormai 8 anni arricchisce il capoluogo di provincia di cultura, folklore e spettacolo.
Dopo lo stop forzato di tre anni a causa del Covid, finalmente sarà dunque possibile vivere di nuovo queta bellissima esperienza.
Il 2023 è l’anno del coniglio e secondo il calendario cinese porterà con sé 365 giorni di tranquillità, pace e fortuna, oltre ad essere privo di stress e conflitti.
Ce la auguriamo davvero, ma intanto sarà sicuramente bello partecipare con i bambini a questa festa incredibile e davvero inusuale per noi occidentali.
Il Capodanno cincese 2023 a Macerata è un evento che rinsalda il legame tra Ateneo e territorio e che simboleggia anche il riavvio dei rapporti con la Cina, nel segno del dialogo incarnato da Padre Matteo Ricci, proclamato venerabile giusto un mese fa.

Programma del Capodanno Cinese 2023 a Macerata
I festeggiamenti del Capodanno Cinese 2023 a Macerata si estenderanno per due giorni, ma il primo sarà il più ricco di iniziative interessanti per i bambini.
Primo giorno del Capodanno Cinese a Macerata
Si inizia sabato 21 gennaio, dalle ore 15 in Piazza Annessione. Da qui partirà il corteo di maschere tradizionali e costumi cinesi.
Ci saranno circa settanta figuranti che si muoveranno attraverso via Garibaldi, corso Matteotti, piazza Cesare Battisti, via Gramsci, piazza Vittorio Veneto e piazza della Libertà fino a piazza Mazzini.

Dalle ore 16.30 in Piazza Mazzini prenderà vita la “via cinese”.
Piazza Mazzini si trasformerà in una tipica via cinese, con lanterne rosse, locande, templi e figuranti per conoscere usanze e tradizioni di una cultura millenaria.
Si potranno ammirare riproduzioni delle principali rappresentazioni di cultura e folklore cinese, come il tempio delle arti marziali e la cerimonia del té, la scuola delle arti, quella di calligrafia, usi e costumi e perfino locande dove degustare gratuitamente i piatti tipici.
Si si alterneranno poi danze tradizionali, canti e poesie classiche a cura dell’Accademia di lingua cinese delle Marche e degli studenti UniMc.
Già da adesso sarà possibile agli Antichi Forni visitare la mostra della pittrice Ling Fengxuan, tutti i pomeriggi dalle 16 alle 20 e sabato anche la mattina dalle 10 alle 13.

Secondo giorno del Capodanno cinese a Macerata
Domenica 22 gennaio invece, alle ore 17 con replica alle ore 18, a Villa Lauri si terrà invece il concerto degli allievi cinesi del Conservatorio “Pergolesi” di Fermo organizzato in collaborazione con Appassionata.
Saranno proposte musiche e arie di Mozart, Rossini, Verdi, Haendel, Gounod e Sorozabal.
La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati. E’ possibile prenotarsi sul sito www.unimc.it nella sezione dedicata al “Capodanno cinese 2023”.
La festa è adatta a tutti e i bambini ne saranno particolarmente affascinati!
Per maggiori informazioni, visita il sito dell’Università di Macerata
Il Capodanno Cinese di Macerata è uno degli eventi segnalati nel nostro libro “Le Marche con i bambini”, Giaconi editore, l’unica guida delle Marche dedicata alle famiglie con bambini da 0 a 13 anni.
Scoprila qui:
