
Che succede d’inverno, col freddo sulla pelle dei bambini?
Quando è inverno non dobbiamo certo tenere i piccoli chiusi in casa, ma occorre senza dubbio fare attenzione agli effetti del freddo sulla pelle dei bambini.
Il contrasto tra il caldo delle case o della scuola e l’aria pungente esterna può, talvolta, creare delle problematiche fastidiose.
Le basse temperature possono infatti comportare la comparsa di secchezza, dermatite da freddo, screpolature, orticaria…
Fondamentale è quindi adottare delle strategie di protezione, che possano garantire libertà di movimento in tutta sicurezza.
Pelle secca e dermatite da freddo nei bambini
Col freddo la cute si può disidratare e lasciare campo libero a diversi fastidi, come la dermatite da freddo.
Più spesso sono colpite le mani, perché ovviamente più esposte, ma anche il viso può subire le conseguenze della dermatite da freddo.
Solitamente il bambino comincia ad avvertire prurito nelle zone colpite, le quali si arrossano, prudono, si irritano.
I problemi causati dal freddo sulla pelle sono quindi dovuti alla sua disidratazione. La dermatite da freddo tuttavia si può prevenire e soprattutto si può curare.
Dermatite da freddo, quali rimedi
Nelle fasi acute si possono utilizzare dei farmaci topici o sistemici, appositamente prescritti dallo specialista.
Per prevenire questi fastidi del freddo sulla pelle tuttavia, è necessario abituarsi a bere molto e ad ammorbidire la pelle.
L’uso di creme oppure oli appositi, può alleviare molto la situazione, ma l’importante è scegliere prodotti sicuri, affidabili e garantiti.
Consigliabile anche evitare detergenti aggressivi, tessuti sintetici, profumi, polvere di tappeti, peluches, cuscini, materassi.
Tra le creme e i prodotti da applicare, privilegiare quelli a base oleosa, che funga da barriera e possa, al contempo, lenire il prurito e aiutare a riparare l’epidermide danneggiata.
Come detergente, l’ideale è sceglierne uno estremamente delicato che possa anche nutrire la pelle, senza disidratarla.
Dermolivo: prodotti perfetti per la dermatite da freddo
La linea di prodotti Dermolivo è perfetta per combattere gli effetti del freddo sulla pelle più delicata.
Adatti a tutta la famiglia, possono essere usati tranquillamente fin dalla più tenera infanzia per la loro mancanza totale di sostanze nocive e aggressive.
In particolare per la dermatite da freddo consiglio l’olio dermatologico Dermolivo a base di olio d’oliva extravergine biologico e vitamina e pura.
L’olio dermatologico non contiene nessuna sostanza nociva, dannosa o di dubbia provenienza (è addiruttura commestibile!) e questo lo rende perfetto per la cura dei bambini.
Si tratta di un olio dall’efficacia provata, con una formula unica e innovativa, senza PEG, parabeni, siliconi, petrolati, profumi, coloranti, conservanti.
L’olio dermatologico poi non unge e si assorbe rapidamente.

Per la detersione inoltre, l’olio detergente a risciacquo Dermolivo, in una formulazione non schiumogena, allevia il prurito e il bruciore contrastando le irritazioni.
Anche questo prodotto, privo di petrolati, parabeni e altre sostanze nocive, è particolarmente indicato per la prevenzione della dermatite da freddo.

Dove trovo i prodotti Dermolivo?
L’olio dermatologico e l’olio detergente si possono acquistare direttamente nell’ecommerce di Dermolivo, a questo indirizzo:

Oppure in qualsiasi farmacia o parafarmacia, in tutta Italia.
Puoi seguire Dermolivo anche su facebook e su instagram

Se vuoi promuovere anche tu la tua attività su mammmemarchigiane.it clicca qui