parkour a macerata

Tra le tante attività motorie che si possono praticare a Macerata, negli ultimi anni il Parkour ha attirato un numero sempre crescente di giovani e giovanissimi.

Il Parkour a Macerata è portato avanti dall’associazione Activita, con sede presso la palestra dei Salesiani, che offre corsi per tutte le età, dai 3 anni fino agli adulti, sia maschi che femmine.

Ancora non molto nota in Italia, il Parkour è una disciplina sportiva nata in Francia verso la fine degli anni ’80 e poi diffusa in tutto il mondo.

In pratica è la disciplina dello spostamento nello spazio, attraverso il superamento di ostacoli e l’acquisizione di competenze emotive.

parkour bambini e ragazzi

In genere lo si associa erroneamente ad uno sport pericoloso, per via del suo aspetto più noto, cioè quello dei video di gente spericolata che salta da un palazzo all’altro mettendo in pericolo la propria vita.

Per questo generalmente molti genitori non sono molto propensi a farlo praticare a bambini e ragazzi, ma il Parkour in realtà è ben altro e va oltre la mera spettacolarizzazione di alcuni.

Ho intervistato Luca Fabbracci, coach di Activita che mi ha aiutata a capire cosa significa praticare il Parkour fin da piccoli, quali benefici porta e quanta passione ci sia dietro.

Ecco quanto ci siamo detti.

parkour a macerata activita

Il Parkour non è solo uno sport ma uno stile di vita

Domanda: Che cos’è il Parkour?

Luca: Il parkour nasce come una disciplina, poi dal 2017 è diventato uno sport a tutti gli effetti ed è ormai inserito nell’elenco del CONI.

In realtà però, per chi lo vive come me, è più una visione.

Il Parkour ti fa avvicinare ad un modo di fare, di vedere il mondo, allenarti e usare il tuo corpo che cambia la tua prospettiva. Secondo me quindi definirlo solo uno sport è un po’ limitante.

Si tratta più di un modo di vivere, nonostante possa essere vissuto anche solo come attività motoria.

Il Parkour è un modo di approcciarsi al movimento nell’ambiente, qualunque esso sia, urbano o naturale.

La domanda alla base è: cosa posso fare col mio corpo in questo ambiente oggi? Ogni giorno infatti corpo e mente rispondono in modo diverso.

parkour indoor

Benessere e rispetto

Domanda: cosa può dare il Parkour di Activita a bambini e ragazzi?

Luca: Activita come società sportiva ha come obiettivo finale la promozione del benessere per le persone e utilizza il Parkour per farlo.

Noi coach veniamo tutti dal mondo del Parkour e sappiamo che c’è un’ottima affinità tra la disciplina e questo fine.

Nel Parkour c’è una filosofia di fondo che deriva dalla sua storia.

Essendo nato nelle periferie parigine, in un contesto sociale particolare, da esso sono venute fuori parole importanti.

Ad esempio si parla molto di “rispetto” che può essere di se stessi, dell’ambiente, del proprio corpo.

Poi ci sono l’attenzione e consapevolezza a ciò che si fa, che parte dalla coscienza dei propri atti motori: scelgo di saltare o non saltare, di fare un percorso invece di un altro.

Tutto questo poi si trasferisce in altri ambiti della vita, quindi non è solo voler superare un limite, cosa che c’è in qualsiasi sport, ma qui si tratta di fare scelte consapevoli ascoltando il proprio corpo e l’ambiente in cui ci si trova.

Il Parkour nasce come attività praticata all’esterno e l’ambiente esterno propone sempre nuove sfide, sempre diverse.

Tutto questo costruisce la crescita consapevole della persona.

activita parkour

Ma il Parkour è pericoloso?

Domanda: molti genitori sono preoccupati che sia un’attività che spinga i propri figli a farsi male, perché hanno visto video di gente che lo pratica e salta da un palazzo all’altro.

Possiamo tranquillizzarli?

Luca: il Parkour è uno sport e come tutte le attività motorie ha un suo rischio intrinseco. Facendo attività motoria puoi farti male, ma ti fai male anche se non la fai!

Il Parkour è pericoloso? Dipende con che approccio e mentalità ci si affaccia ad esso.

Diventa pericoloso quando lo si fa in modo incosciente, senza rendersi conto di quali sono i propri limiti o il proprio stato fisico e mentale, cioè proprio il contrario di quello che ci insegna questa disciplina.

Se io infatti parlo di capire come rispettare il prorio corpo, di imparare a conoscermi e faccio un salto più grande perché non ho voluto ascoltarmi e mi faccio male, mi sono comportato all’opposto di quello che il Parkour mi insegna.

Il Parkour può quindi diventare pericoloso come qualsiasi altra attività, nel momento in cui si la fa in un modo che non è rispettoso nei confronti di se stessi.

A lezione noi coach cerchiamo di insegnare il valore del benessere e della salute, quindi vogliamo accompagnare i nostri allievi in una crescita sana.

Per questo insegniamo ai bambini e ai ragazzi a fare attenzione a come usano i loro corpi.

Proprio prendendo consapevolezza ci si rende conto bene di quali siano i rischi e si riesce a capire come evitarli.

Ovviamente tutto è calibrato in base all’età degli allievi. Le cose possono essere fatte piano piano in sicurezza.

Nessuna mossa azzardata, ma avanziamo gradualmente per crescere ed ottenere gli obiettivi di ognuno, in totale sicurezza, altrimenti è solo un gioco nel quale se perdo mi faccio davvero male.

activita macerata

Uno sport inclusivo, non competitivo

Domanda: nel Parkour generalmente ci sono gare? Possono partecipare tutti?

Luca: il Parkour non nasce come attività competitiva e agonistica proprio perché è un allenarsi per vedere come io posso gestire il mio corpo nell’ambiente e migliorare man mano.

Si tratta di un’attività molto personale. In questa visione fare a gara con gli altri non ha senso perché ognuno viene da storie diverse.

Il bello del Parkour è anche il fatto che sia nato come visione creativa ed alternativa dell’utilizzo dell’ambiente.

La sbarra che è una ringhiera non è più solo qualcosa a cui appoggiarsi, ma diventa strumento per allenarsi, così come una panchina o altro.

Chi pratica si fa ispirare dall’oggetto per fare un movimento e ognuno interpreta la sua personale ispirazione secondo il prorpio carattere.

Poi ci si può confrontare, così ci si arricchisce vicendevolmente in una “competizione” sana. Non c’è un migliore tra due, ma c’è solo una diversa interpretazione dello spazio e un diverso uso del corpo.

Poi esistono anche delle gare, c’è chi le fa. Noi di Activita non le facciamo perché non pensiamo che servano a far crescere le persone.

La competizione c’è perché se mi alleno con qualcuno e mi piace quello che fa, poi magari voglio raggiungerlo. Ma questa è una sana competizione.

Competere fa parte della natura umana, ma c’è differenza tra voler competere per migliorarsi e stare insieme e fare agonismo solo per vincere sugli altri.

Per questo il Parkour raccoglie anche chi non sopporta molto le tensioni delle gare, le pressioni del contesto, che spesso possono dare fastidio anche ai bambini.

Può essere anche ottimo per contrastare l’abbandono dello sport che in genere avviene in età adolescenziale.

Se trovo uno spazio dove posso essere me stesso senza pressioni e senza giudizi mi sentirò bene e questo contribuirà ugualmente alla mia crescita in salute, quasiasi età io abbia.

Anche per questo è uno sport inclusivo, perché aperto realmente a tutti, maschi e femmine, qualsiasi età abbiano.

Si pratica fin da bambini

A Macerata i corsi partono dai 3 anni. Le fasce d’età sono: 3-5 anni; 6-9 anni; 10-15 anni. Poi ci sono i corsi per adulti.

Il principio di base è I’attenzione alla specificità di ciascuna fascia di età ed alle capacità cognitivo-motorie che I’accompagnano.  

Ogni movimento è una conquista; ogni conquista è un momento di educazione alla libertà ed al rispetto del mondo fisico e umano circostante.

Il Parkour mira a promuovere la sicurezza, la determinazione, l’auto-miglioramento, l’auto-disciplina e l’assunzione di responsabilità.

Incoraggia il rispetto per stessi, gli altri e l’ambiente; lo spirito di gruppo, l’importanza del gioco e della scoperta.

Nel Parkour le differenze non contano: contano le persone.

Dove e quando si tengono i corsi di Parkour a Macerata

I corsi di Parkour a Macerata si tengono presso la palestra dei Salesiani, in viale Don Bosco, a fianco al campetto dove si allena la Robur calcio.

Ecco il calendario dei corsi di Parkour a Macerata per il 2023/2024:

Inizio corsi 11 Settembre con i seguenti orari:

Lunedì e Mercoledì

16:30 -17:30 corso 3-5 anni

17:30 – 18:30 corso 6-13 anni

19:00 – 20:30 corso 14+ anni

Primo periodo all’aperto, con ritrovo ai Giardini Diaz per tutto il mese di Settembre.

Poi da Ottobre i gruppi dai 3 ai 13 anni faranno allenamento nella Palestra dei Salesiani.

A Macerata le attività fino ai 15 anni sono indoor, mentre con i più grandi sono outdoor.

Poi quando c’è bel tempo e c’è la possibilità anche i più piccoli fanno esperienze in esterno e nella natura.

Ci si può iscrivere in qualsiasi momento dell’anno di pratica. I corsi vanno da settembre a fine maggio.

Per qualsiasi informazione il sito web è www.activitaparkour.it

Su facebook: https://www.facebook.com/activitaproject

Su Instagram: https://www.instagram.com/activita_project/

Luca è poi disponibile al numero 3476943026, sia per messaggio whatsapp che per telefono.


– post sponsorizzato –

Se vuoi promuovere anche tu la tua attività su mammmemarchigiane.it clicca qui

partnership mammemarchigiane

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!