
Alla scoperta della Rocca di Mondavio: una gita in famiglia
In provincia di Pesaro Urbino, in uno dei tanti “Borghi più belli d’Italia” delle Marche, si trova l’imponente Rocca di Mondavio.
Altrimenti nota come Rocca Roveresca, è una costruzione perfettamente conservata, di epoca rinascimentale.
La Rocca di Mondavio è un posto affascinante, specialmente per i bambini, che si divertiranno ad esplorarla in lungo e in largo, meravigliandosi di fronte a quello che le possenti mura ancora ci raccontano.
Progettata dall’architetto senese Francesco di Giorgio Martini per Giovanni della Rovere fu ultimata nel 1492.
Visitare la Rocca di Mondavio con i bambini
La visita si fa in autonomia e si procede dal piano più alto al più basso. Non è visitabile con i passeggini a causa delle tante scale, dei camminamenti stretti e del fondo accidentato in alcuni passaggi.
Si possono visitare sia le stanze interne, sia l’esterno.
Sarà divertente inoltrarsi tra i corridoi, abbassarsi per entrare in piccoli passaggi, ammirare il panorama dall’alto e sentirsi catapultati indietro nel tempo.
La struttura è una delle meglio conservate delle Marche, perché non ha subito attacchi e, sebbene rimaneggiata alcune volte, si presenta nel suo stato originale.

Il Museo della Rievocazione Storica nella Rocca di Mondavio
All’interno della Rocca Roveresca di Mondavio si trova il Museo della Rievocazione Storica che è composto da due sezioni.
La prima sezione comprende un’armeria e una sezione dedicata alla rievocazione storica della vita quotidiana nel castello.
L’armeria raccoglie armi antiche di diverso tipo ed è situata nel piano più alto, quello dal quale si inizia la visita.
Bombarde, archibugi, alabarde, pugnali, spade… tutto allestito in modo fedelissimo alle disposizioni d’epoca, rendendo davvero interessante la visita.
I bambini più grandi riconosceranno alcune armi perché presenti in film, videogiochi, cartoni animati e manga!
La seconda parte dell’installazione comprende scene di vita rinascimentale con allestimenti fedeli all’epoca e statue di cera.
I bambini potranno entrare nella sala da pranzo, dove è in corso un ricco banchetto e dove c’è anche un curiosissimo gatto pronto a raccogliere qualche avanzo.


Scendendo ancora sarà possibile vedere il forno, il deposito delle munizioni, la sala delle torture, la stalla e altre scenette.
All’esterno si può salire su una delle torri e ammirare la costruzione da fuori. Nel fossato sono poi presenti delle ricostruzioni di grandi macchine da guerra, come le catapulte.
Per maggiori informazioni, per gli orari e il costo dei biglietti, visita il sito del Comune di Mondavio

Il Borgo Medievale di Mondavio
Mondavio è una piccola cittadina medievale ottimamente conservata, con una cinta muraria ancora quasi integra.
Il borgo si gira facilmente a piedi e al centro ci sono alcuni posti interessanti da visitare, come il chiostro di San Francesco, dove c’è anche la sede della Pinacoteca Civica.
Anche al vicina Chiesa di San Francesco merita un passaggio e, poco lontano, potete fermarvi nel caratteristico giardino della scuola Leopardi, dove crescono erbe aromatiche e fiori profumati.
Davanti alla chiesa, poso lontano dalla Rocca, c’è un forno che fa una pizza buonissima! Una buona idea per uno spuntino veloce.
Mondavio dista circa 30 minuti da Fano e 40 minuti da Pesaro, ma è facilmente raggiungibile anche dal resto delle Marche.
Una visita in questo borgo così caratteristico può essere fatta con siddisfazione in tutte le stagioni e arricchirà l’esperienza in Regione sia dei turisti, sia dei locali.
Cosa visitare nei dintorni di Mondavio?
Il Museo della scienza: Il Museo del balì, vietato non toccare
L’eremo delle Grotte dei frati bianchi di Cupramontana
Vuoi conoscere altre mete marchigiane adatte alle famiglie con bambini? Visita la sezione Recensioni luoghi ed eventi
Per scoprire le Marche a misura di famiglia, leggi il nostro libro “Le Marche con i bambini“, l’unica guida turistica delle Marche pensata appositamente per le famiglie con bambini da 0 a 13 anni circa.
Puoi acquistarla in tutte le librerie e nel sito della casa editrice, Giaconi editore

Se invece vuoi inserire i tuoi eventi o la tua attività su mammemarchigiane.it, scrivi una mail a mammemarchigiane@gmail.com e ti darò tutte le indicazioni.
