
Torna uno degli appuntamenti più attesi della bella stagione: le Giornate FAi di primavera 2023.
Le Giornate FAI di primavera 2023 sono un modo davvero splendido di andare alla scoperta di luoghi affascinanti ma poco noti in tutta Italia.
Dal 1993 in tutta Italia moltissime realtà aderiscono al’iniziativa e la nostra regione non è da meno: una splendida esperienza da fare con tutta la famiglia.
Elenco delle Giornate FAI di primavera 2023 nelle Marche
Le giornate FAI di primavera 2023 nelle Marche si presentano con un ricco calendario.
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 sarà possibile dunque scoprire tutti i luogh aperti e sarà molto bello farlo insieme ai bambini!
Per conoscere poi le iniziative di tutta Italia, nel sito del FAI è possibile utilizzare i servizio di ricerca geolocalizzata, che permette di scoprire tutte le possibilità a partire dalla località di interesse.
Ma ecco i luoghi marchigiani.
Giornate FAI di primavera in provincia di Pesaro Urbino
Ecco le proposte della provincia di Pesaro Urbino:
Lamoli di Borgo Pace, Abbazia di San Michele Arcangelo
Fano, Palazzo Castracane e Biblioteca Federiciana
Pergola, Oratorio dell’ascensione al palazzolo, Casino Guazzugli Bonajuti
Pesaro, Palazzo Ciacchi, Cantiere Rossini
Vallefoglia, Borgo di Montefabbri
Urbino, Pieve di Santo Stefano di Gaifa e Torre Brombolona di Canavaccio, Giancarlo de Carlo ad Urbino: la città nuova e la scuola del libro, sedi universitarie e palazzo Passionei, I collegi universitari, Operazione Mercatale.
Acqualagna, Riserva Nazionale Statale Gola del Furlo
Piobbico, borgo di Piobbico
Giornate FAI di primavera in provincia di Ancona
Ancona, Chiesa del Gesù, Chiesa di Santa Maria della Piazza, Chiesa di San Biagio, Complesso di San Francesco ad Alto, sede del comando mlitare esercito Marche
Chiaravalle, Abbazia di Santa Maria in Castagnola,
Maiolati Spontini, Abbazia di Santa Maria
Sassoferrato, Castello di Sassoferrato Bartolus Magister
Senigallia, Castello di Roncitelli, Cinta Muraria di Senigallia, Castello di Scapezzano, Percorso Naturalistico Strada del Soccorso, fortificazioni cittadine nei dipinti alla Pinacoteca Diocesana, fortificazioni cittadine nei dipinti alla Chiesa della Maddalena
Arcevia, Palazzo e Teatro Comunale
Barbara, Un castello a misura d’uomo fra Medioevo ed età moderna
Albacina, frazione di Fabriano
Corinaldo, fra torri e porte, il sistema difensivo di Corinaldo
Fabriano, Museo Vaporiera
Borgo di San Marcello, visita al borgo
Ostra, città fortificata
Staffolo, arte storia e musica
Serra de’ Conti, Mura castellane
Provincia di Macerata, giornate FAI di primavera 2023
Recanati, Orto sul colle dell’Infinito
Macerata, Istituto Agrario, paesaggio, agricoltura, sostenibilità
Tolentino, Basilica, Chiostro e Fontane, storia di acqua e pietra
Castelraimondo, Crispiero e Castel Santa Maria, natura e paesaggio
Provincia di Fermo, giornate FAI di primavera 2023
Fermo, Biblioteca Romolo Spezioli, Chiesa di San Filippo Neri, Conservatorio Statale Pergolesi, MITI, Museo dell’Innovazione Tecnica Industriale, Oratorio di Santa Monica, Palazzo Caffarini Sassatelli (Prefettura), Palazzo Vinci Gigliucci, Teatro dell’Aquila, Università Politecnica delle Marche sede di Fermo
Giornate FAI di primavera 2023 in provincia di Ascoli
Ascoli Piceno, Ponte di Cecco, ex cereria, Palazzo Piccolomini, Palazzo dei Capitani e area archeologica, Museo Diocesano
San Benedetto del Tronto, Palazzo Piacentini, Stadio Ballarin, tra passato e futuro, Stadio Riviera delle Palme, architettura da premio
Monteprandone, Collegiata di San Nicolò di Bari, oratorio casa natale, Chiesa Madonna della Speranza e Museo dei Codici, Villa Nicolai, Santuario di Santa Maria delle Grazie e San Giacomo
Per leggere i dettagli e le informazioni su come partecipare, vai alla sezione apposita del sito FAI
Se poi vuoi approfondire la visita delle città e dei borghi marchigiani con i tuoi bambini, non puoi non avere Le Marche con i bambini, l’unica guida della regione dedicata alle famiglie:

Se vuoi inserire la tua attività su mammmemarchigiane.it clicca qui