villaggio digitale 2023

A Macerata arriva il Villaggio Digitale 2023

Le giornate conclusive del progetto Villaggio Digitale 2023 si terranno giovedì 20, venerdì 21 e sabato 22 aprile a Macerata.

Il progetto è portato avanti dal Garante per i diritti della Persona, Il Co.Re.Com e l’Istituto capofila ITE Gentili.

L’ideazione, l’organizzazione e il supporto formativo e tecnico sono dell’Associazione Red- Rete Educazione Digitale di Macerata.

Cos’è il Villaggio Digitale

Lo scopo è quello di diffondere tra bambini, ragazzi, adulti le buone pratiche di cittadinanza digitale.

La nostra società ci vede ormai tutti sempre più immersi in una doppia dimensione, quella offline e quella online ed è giusto comprendere come comportarsi nel modo migliore.

Il Villaggio Digitale ha previsto dei percorsi formativi per le scuole medie inferiori e superiori, che si concuderanno la sera di sabato 22 aprile.

In quell’occasione premieranno le classi vincitrici delle sfide dei giochi digitali, step conclusivo di un percorso di formazione durato tutto l’inverno.

Nei tre giorni conclusivi del Villaggio ci sono anche degli appuntamenti dedicati ai bambini delle scuole dell’infanzia e primarie e alle loro famiglie.

Ci saranno dunque dei momenti dedicati ai libri, alla lettura e al mondo digitale, mostrando anche ai più piccoli come far interagire mondo offline e online in maniera virtuosa.

Programma per famiglie del Villaggio Digitale di Macerata

Venerdì 21 aprile, Galleria Antichi Forni, centro storico

Si inizierà alle ore 16,30 presentazione del libro “I Ricordanti e la città picena sepolta” di Barbara Cerquetti e laboratorio per bambini.

Seguirà poi un laboratorio sulla scrittura e l’alfabeto dei Piceni, con riferimenti al cambiamento dei modi di comunicare nei millenni.

Consigliato per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni.

Sabato 22 aprile, Galleria Antichi Forni, centro storico

Ore 16,00 presentazione libro “La mia amica Guty”, di Daniela Zepponi, per bambini e ragazzi (8-11 anni) con laboratorio di disegno e grafica digitale insieme all’illustratore Riccardo Messi.

Alle 17.15, presentazione del libro “Le Marche con i bambini” di Silvia Alessandrini Calisti, Lucia Paciaroni, Vissia Lucarelli, con laboratorio creativo per bambini (5-11 anni), tracce e mappe digitali.

Ore 16,00 Giochi di ruolo.

Nella galleria degli Antichi Forni saranno a disposizione gratuita 5 tavoli presieduti da master esperti, che proporranno giochi di ruolo (come Dungeons & Dragons), giochi da tavolo e divertimento condiviso.

Sarano presenti tavoli dedicati a:

  • Fabula Ultima (GdR)
  • Mister X (Gdt)
  • Dragondale(gdr)
  • Dungeons & Dragons(gdr)
  • Citadel (Gdt)
  • Bang (Gdt)
  • Heroquest (Gdt)
  • Dixit (Gdt)

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.

villaggio digitale 2023

Il Villaggio Digitale: appuntamento itinerante

Dal 2017, anno di fondazione dell’Associazione RED, il progetto del Villaggio Digitale è cresciuto ed è stato replicato in un numero sempre maggiore di Comuni aderenti.

Nel 2023 sono stati ben 8 i comuni, nelle provincie di Macerata, Fermo, Ancona ad aderire.

Lo scopo è quello di diffondere le buone pratiche di cittadinanza digitale attraverso tutte le fasce d’età della popolazione.

L’obiettivo da centrare è quello di rendere tutti maggiormente consapevoli sia dei rischi che delle opportunità che il mondo digitale ci presenta, per affrontare la complessità da cui oggi è costituita la quotidianità.

villaggio digitale 2023 macerata programma locandina

Leggi anche: Educazione Digitale per genitori e nonni, incontri a Loreto

Visita la sezione Educazione Digitale di mammemarchigiane.it

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!