dalla presitoria all'età dei metalli evento abbadia di fistra uomo che soffia sul fuoco

Dalla preistoria all’età dei metalli: anche nel 2023 all’Abbadia di Fiastra

Anche nel 2023 torna nel parco della Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra l’evento gratuito “Dalla preistoria all’età dei metalli“.

Appuntamento per venerdì 2 giugno, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.30 per rivivere le atmosfere della preistoria in prima persona.

L’evento si rivolge sia ai bambini che agli adulti, organizzato da Paolo Pulerà, con la collaborazione di Officina Temporis di Sirolo il Piccolo Museo della Lana La Rocca.

Il programma in questa edizione, in occasione della 15a giornata di archeologia sperimentale, presenta numerose novità.

Progamma della manifestazione

Tra le novità, ad esempio, la partecipazione straordinaria di JòHàn ChàntNey (nativo d’America) per le attività “L’origine del tamburo” e il “Cerchio di danza e rito propiziatorio”.

Partecipare all’evento significa poi entrare in un vero villaggio preistorico perfettamente ricostruito.

Si svolgeranno attività tipiche del periodo del Paleolitico e del Neolitico, rispettate filologicamente.

Anche quest’anno è ampia l’offerta dei laboratori per bambini e i più piccoli saranno protagonisti in diverse attività.

Potranno realizzare fischietti, fare pratica nella manifattura dell’argilla, nella realizzazione di braccialetti e collane, nell’intreccio con fibre vegetali e ancora nella scortecciatura con raschiatoio, e nelle pitture rupestri.

Per tutti sarà possibile assistere anche a:

  • scheggiatura della selce
  • accensione del fuoco
  • fusione dei metalli dall’età del bronzo ai Piceni
  • lavorazione dell’osso e della pietra
  • preparazione archi e frecce

La prenotazione dei laboratori avviene direttamente sul posto.

Ingresso gratuito. In caso di maltempo la manifestazione sarà rimandata a domenica 4 giugno.

dalla preistoria allìetà dei metalli locandina

Trovi tutto quello che c’è da visitare nelle Marche in famiglia nel nostro libro “Le Marche con i bambini“, l’unica guida turistica delle Marche pensata appositamente per le famiglie con bambini da 0 a 13 anni circa.

Puoi acquistarla in tutte le librerie e nel sito della casa editrice, Giaconi editore

le marche con i bambini museo del balì
Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!