sostar tra i libri fstival pollenza

A Pollenza (Mc) arriva la prima edizione del festival Sostar tra i libri, di pagina in pagina

Organizzato dal comune di Pollenza, il Festival SoStar tra i libri si svolgerà l’1 3 il 2 luglio 2023 dalle ore 17.30.

Il centro storico del piccolo borgo in provincia di Macerata, per l’occasione si animerà con presentazioni di libri, letture ad alta voce per bambini e bambine, cacce al tesoro e mostre.

Un evento adatto a tutte le età, ad ingresso gratuito, per trascorrere due giornate di divertimento e cultura.

Programma del festival SoStar tra i libri, di pagina in pagina

Il festival si svolgerà in due giornate, dalle ore 17.30 in poi e si susseguiranno una serie di proposte adate a tutte le età.

Programma del 1° luglio

1° luglio | 17.30 | Chiostro dei SS. Francesco e Antonio, via Roma 77

Presentazione della guida “Le Marche con i bambini” (Giaconi Editore) di Silvia Alessandrini Calisti, Vissia Lucarelli e Lucia Paciaroni e caccia al tesoro per le strade e i vicoli di Pollenza.

Alla fine della caccia al tesoro, merenda per tutti i partecipanti con i prodotti dei forni di Pollenza offerta dall’amministrazione comunale.

Partecipazione gratuita, si consiglia la prenotazione scrivendo a sostartrailibri@gmail.com

marche con i bambini sostar tra i libri

1° luglio | 21.15 | Chiostro dei SS. Francesco e Antonio, via Roma 77

Presentazione della guida escursionistica “Marche a piedi” (Iter Edizioni) con gli autori Nicola Pezzotta, Luca Marcantonelli e Stefano Properzi.

Attraverso racconti e immagini, il pubblico potrà percorrere sentieri e vette marchigiane.

Programma del 2 luglio

2 luglio | dalle 18.00 | Chiostro dei SS. Francesco e Antonio, via Roma 77

Storie per i più piccoli grazie al Progetto LETTORìA con La Fabrica Teatro e Le Compagnie del Cocomero.

Alle 18 – consigliato per bambini e bambine dai 3 anni.

Rosetta Martellini e Elena Carrano propongono “Le storie sono vere? A viva voce negli albi illustrati”, un viaggio tra le storie ad alta voce di libri “intramontabili” e tra i più importanti autori per l’infanzia.

elena carrano rosetta martellini sostar tr ai libri festival

Alle 19 è il turno dei bambini e delle bambine dai 6 anni con “Fiato alle Fiabe. C’era una volta e c’è ancora”.

Rosetta Martellini e Elena Carrano, insieme alla violoncellista Valentina Verzola, rendono omaggio a Italo Calvino nel centenario della sua nascita.

Proporranno una selezione del patrimonio di fiabe di tutte le regioni italiane raccolte e riscritte da Calvino.

Non mancheranno le fiabe marchigiane, preservando così la tradizione orale.

2 luglio | 21.15 | Chiostro dei SS. Francesco e Antonio, via Roma 77 Il

Presentazione del libro “Racconti di viaggio. Le città d’arte della marca maceratese” (Quodlibet) di Lucia Tancredi.

Modera il prof. Marcello La Matina.

Evento organizzato in collaborazione con l’associazione culturale conTESTO e la fiera del libro Macerata Racconta.

Gli appuntamenti saranno presentati da Alessandro Farinelli, insegnante di Filosofia e Storia, appassionato di letteratura, e che collabora da anni all’organizzazione di eventi culturali legati al territorio.

Altri eventi durante il festival SoStar tra i libri

Durante il festival – dalle 17.30 alle 23.00 – si terranno anche:

– una mostra-mercato delle case editrici marchigiane nel chiostro dei SS. Francesco e Antonio con la collaborazione degli artigiani pollentini che metteranno a disposizione alcuni mobili di antiquariato per esporre i libri;

– la mostra “Romantico Idillio”, omaggio a Manrico Marinozzi, a cura di Alvaro Valentini, presso la sala convegni del Comune (orario di apertura: sabato dalle 17 alle 20 e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20);

– la mostra fotografica “Scorci marchigiani” a cura dell’associazione fotografica ISOvraesposti nei locali di via Roma 73/75.

Aperti anche il teatro comunale “Giuseppe Verdi”, il Museo Civico di Palazzo Cento e il Museo della Vespa.

Nei giorni del festival la cittadinanza e i commercianti sono invitati a esporre una frase tratta da un libro all’esterno della propria abitazione.

Per informazioni: www.comune.pollenza.mc.it

Ingresso libero e gratuito.

Segui il festival anche su instagram > https://www.instagram.com/sostar_tra_i_libri_festival/

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!