
Dal 24 al 29 luglio a Porto sant’Elpidio (FM) sarà il momento di Archi in Villa 2023
Nello splendido scenario di Villa Barucchello a Porto Sant’Elpidio si terrà Archi in villa 2023, il festival della grande musica per i più giovani.
Achi in Villa 2023 è un evento per bambini, ragazzi e docenti tanti laboratori e corsi per vivere la Grande Musica sin dai 2 anni in su.
Laboratori di musica in gioco, dai 2 agli 11 anni e corsi propedeutici per conoscere e cominciare a suonare uno strumento musicale;
Non mancheranno un laboratorio orchestrale, uno di espressione vocale per giovanissimi musicisti, e workshops per docenti.
Archi in Villa 2023: il programma
I laboratori di musica in gioco propongono attività per una propedeutica in sintonia con l’età evolutiva
fatta di suono, musica e sensorialità.
Si comincia con “Primi passi in musica” un laboratorio multipercettivo per bambini dai 2 ai 4 anni accompagnati dai genitori, condotto da Alessandra Petrini, docente del metodo “Musica in Culla®”.
Dai 5 ai 6 anni un bellissimo laboratorio che esalta in musica, balli e canto la fantasia e la poesia di Gianni
Rodari “ A spasso con Gianni!”.
Dai 7 agli 11 anni 4 laboratori musicali per sperimentare aspetti ritmici, melodici fino ad incontrare le
storie in musica dell’Opera.
Laboratori esperenziali per conoscere e cominciare a suonare uno strumento musicale sono quelli che
introdurranno i bambini dai 7 ai 13 anni al pianoforte, alla chitarra, al violino ed alle percussioni.
Questi ultimi saranno condotti da musicisti esperti che propongono un approccio guidato allo strumento per scoprirne qualità, sonorità e metodi propedeutici.
Per gli adolescenti e ragazzi dai 10 ai 20 anni che suonano già uno strumento musicale: un laboratorio
orchestrale!
Sei giorni di laboratorio orchestrale dove gli studenti di scuole musicali e dei conservatori formeranno, in collaborazione col festival, un’orchestra sinfonica.
Per la formazione di docenti Musica & Maestri 2 coinvolgenti workshops collegati e consecutivi per esplorare proposte didattiche attorno alla VOCE ed all’ASCOLTO per una didattica potenziata dalla Musica.
- “L’ascolto: una competenza chiave” 26-27 luglio dalle 15:00 alle 18:00 a cura del Maestro Stefano Rocchetti.
- “Paesaggi sonori – Teseo e il Minotauro” 26-27 luglio dalle 9:00 alle 13:00 a cura dei Maestri Antonella Astolfi e Vincenzo Ciotola.
Informazioni sul festival
Per maggiori informazioni: https://www.clubdellamusica.it/
Modalità di iscrizione: iscrizioni online www.clubdellamusica.it/iscrizione-laboratori/
Iscrizioni a numero chiuso
Contatti per qualsiasi informazione: +39.335.7313490 – info.archiinvilla23@libero.it