friku festival 2023 locandina

Arriva il Friku Festival 2023, terza edizione per gli spettacoli di teatro per famiglia

In sette comuni della provincia di Macerata arriva Friku Festival 2023, con eventi adatti a un pubblico di tutte le età ma pensati specialmente per bambini e famiglie.

Il Friku festival 2023 si svolgerà nel periodo compreso tra l’8 luglio e il 2 settembre.

Il programma prevede dodici spettacoli di arti performative varie in sette comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri, in provincia di Macerata, tutti ad ingresso libero.

Si tratta di proposte che spaziano tra il teatro di strada, il circo contemporaneo, le clownerie, le bolle di sapone e la magia.

Programma Friku Festival 2023

I sette comuni interessati dal Festival sono Belforte del Chienti, Camporotondo di Fiastrone, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino e Serrapetrona.

Si inizierà a Monte San Martino, l’8 luglio, con Tino Fimiani che presenterà “Il mago con la T maiuscola”.

Invce il 9 luglio sarà la volta della compagnia Circo improvviso con “Pindarico”.

friku festival 2023 tino fimiani

La rassegna proseguirà con i clown circensi Circo Pacco il 22 luglio a Loro Piceno.

Sarà poi la volta dei circensi della Compagnia Lannutti & Corbo il 23 luglio a Colmurano.

Gli storici burattinai del Collettivo Bertolt Brecht e Maurizio Stammati saranno il 28 luglio a Gualdo, mentre i circensi della Compagnia Begherè il 5 agosto a Loro Piceno.

I comici e magni della Compagnia L’Abile Teatro si esibiranno il 9 agosto a Belforte del Chienti, e il poeta della bolle di sapone Alekos con i circensi del Duo Flosh il 13 e il 19 agosto a Gualdo.

Il mago Raffaello Corti sarà il 25 agosto a Camporotondo di Fiastrone.

Infine i circensi Circo Bipolar il 26 agosto a Serrapetrona e il teatrante di strada Unnico il 2 settembre a Colmurano.

Il programma dettagliato con le schede degli spettacoli può essere consultato nel sito ufficiale del festival.

circo improvviso friku festival 2023

Cos’è il Friku Festival

Nei dialetti marchigiani del maceratese e del fermano, i termini “frico” o “fricu” sono utilizzati per indicare
affettuosamente un “bambino”.

Nell’estate del 2021 è nato il Friku Festival, una rassegna che ha coinvolto vari comuni della provincia di Macerata.

Gli spettacoli sono adatti a un pubblico di tutte le età, ma pensati principalmente per bambini e famiglie.

Il progetto promuove e valorizza un territorio splendido, stimola l’afflusso di turisti e crea nuove opportunità di condivisione per le comunità locali.

La rassegna è sostenuta dall’Unione Montana Monti Azzurri e dai comuni coinvolti.

Viene organizzata dall’associazione “Ho un’idea” di Lapedona – nell’ambito del suo progetto “Marche in Strada” e del circuito interregionale “Marameo Festival”.

La direzione artistica è a cura di Giuseppe Nuciari e Gigi Piga.

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!