
I Fumi cotti 2023 è l’evento autunnale di punta del Comune di Ripe San Ginesio e quest’anno sarà ancora più ricco di proposte!
Arrivano i Fumi Cotti 2023 a Ripe San Ginesio!
Le due giornate de I Fumi Cotti 2023 si svolgeanno sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre nel centro storico del piccolo borgo marchigiano.
Come sempre, si tratta di un evento adatto a tutte le età, ma in particolare la domenica si conferma la giornata dedicata ai bambini.
Quest’anno i Fumi cotti rientrano poi nell’iniziativa di più largo respiro “Colline da ri-scoprire“, un viaggio tra cultura, cibo e Natura.
Il festival Colline da ri-scoprire è finanziato con un bando ATIM regione Marche.
Cosa sono i Fumi cotti
Con l’espressione “Fumi cotti” si intende la tradizionale cottura del mosto per fare il vino cotto, prodotto tipico locale fortemente rappresentativo del territorio.
L’usanza di bollire il mosto prima della fermentazione è di antichissima memoria, con attestazoni che risalgono addirittura all’antica Roma.
A Ripe San Ginesio dunque si continua a tramandare un prezioso patrimonio materiale ed immateriale che rivive oggi, adattato alle esigenze della contemporaneità.
Il programma dei Fumi cotti 2023
La festa inizierà sabato 30 settembre con il convegno delle ore 16.30 dal titolo “Antiche tradizioni e arte contemporanea” con ospite d’eccezione il giornalista, scrittore, gastronomo e conduttore televisivo Edoardo Raspelli.
Alle 19.30 apertura stand gastronomico per poi proseguire alle 20 con la Turnover Live Band.
Nella serata, alle 22.00 Marco Mazzoli dello Zoo di 105 e alle 24 DJ Set con Emiliano Effe.
Domenica 1 ottobre alle ore 9.30 partenza giro in E-bike (per info Matteo: 3477915440)
Alle ore 10.00 Pigiatura dell’uva dei bambini
Dalle 11 alle 12, Polentone d’Asporto (solo su prenotazione 3274386413 Cinzia)
Alle 12.30 apertura stand gastronomico e dalle ore 15.00:
- Rievocazione procedimento tradizionale di cottura del vino
- Urbanitas stornellatori itineranti
- Astronomia in tutti i sensi, percorso sensoriale attraverso il sistema solare con l’astronoma Molisella Lattanzi, lezioni laboratorio gratuite ogni 30 minuti.
- Il Giardino delle bolle, laboratorio con bolle di sapone
- Laboratorio di lettura e non solo
Alle ore 15, Dal Grappolo al bicchiere, alla scoperta del mistero del vino, attività gratuita per bambini e ragazzi.
Sempre dalle ore 15, rievocazione del procedimento di tradizionale cottura del vino.
Alle 18.30 Urbanitas – Spettacolo Stornellatori, epr proseguire poi alle 19.30 con l’apertura Stand Gastronomico e infine alle 21.30 musica con l’Orchestra MIRKO CASADEI.
Per ulteriori informazioni, vai alla pagina fb della Pro Loco Ripe San Ginesio

Colline da ri-scoprire
Si tratta di un festival diffuso per scoprire o riscoprire la bellezza dell’entroterra marchigiano, le tradizioni culinarie e lo spettacolo della natura che l’autunno dispensa con generosità.
Il Comune di Ripe San Ginesio (ente capofila) ha coinvolto gli altri enti nella realizzazione di un cartellone diffuso, che comprende anche Camporotondo di Fiastrone, Penna San Giovanni, Gualdo e Belforte del Chienti.
Il Festival partirà proprio da I Fumi cotti 2023 a Ripe San Ginesio e proseguirà nei fine settimana successivi coinvolgendo gli altri borghi.
Temi conduttori di tutti gli eventi saranno il buon cibo prodotto dalle aziende locali, l’arte contemporanea e la fotografia.
In tutte le date in calendario ci saranno convegni con ospiti illustri, degustazioni, momenti di spettacolo per grandi e bambini.
Inoltre i pittori dipingeranno estemporanee paesaggistiche e i fotografi si contenderanno lo scatto più rappresentativo della manifestazione, ne scaturirà poi una mostra nella giornata conclusiva dell’evento, il 31 ottobre a Belforte.

Se vuoi inseirre anche tu il tuo evento o la tua attività su mammmemarchigiane.it clicca qui