
Arriva il Parkour a Jesi con proposte per tutte le età
Il Parkour nelle Marche è presente a Jesi, così come a Macerata grazie ai corsi dell’associazione Activita.
Ancora non molto nota in Italia e poco praticato anche nelle Marche, dove però comincia a prendere piede con un successo sempre crescente, il Parkour è una disciplina sportiva nata in Francia verso la fine degli anni ’80 e poi diffusa in tutto il mondo.
In pratica è la disciplina dello spostamento nello spazio, attraverso il superamento di ostacoli e l’acquisizione di competenze emotive.
Anche per il Parkour a Jesi, Activita propone corsi a partire dai 3 anni di età in su.
Il Parkour nasce come una disciplina, poi dal 2017 è diventato uno sport a tutti gli effetti ed è ormai inserito nell’elenco del CONI.
Activita come società sportiva ha come obiettivo finale la promozione del benessere per le persone e utilizza il Parkour per farlo.
Corsi di Parkour a Jesi: come, dove e quando
A Jesi per l’anno 2023/2024 i corsi di Parkour si terranno il martedì e il giovedì nei seguenti orari:
16.00 – 17.00 corso 3-5 anni
17.00 – 18.00 corso 6-13 anni
19.30 – 21.00 corso 14+ anni
Si inizierà il 12 settembre al complesso sportivo dietro il Liceo Scientifico “Da Vinci”.
I corsi si terranno all’aperto per il primo periodo, poi le classi dai 3 ai 13 si sposteranno in Palestra al Jesi Fitness Club in via Pio la Torre.
Che tipo di sport è il Parkour?
Il Parkour è la disciplina dello spostamento nello spazio, attraverso il superamento di ostacoli e l’acquisizione di competenze emotive.
Il Parkour è più di uno sport, ma può essere considerato un modo di fare, di vedere il mondo, allenarsi e usare il corpo in prospettiva diversa dal solito.
Nel Parkour si parla molto di “rispetto” che può essere di se stessi, dell’ambiente, del proprio corpo.
Poi ci sono l’attenzione e consapevolezza a ciò che si fa, che parte dalla coscienza dei propri atti motori: scelgo di saltare o non saltare, di fare un percorso invece di un altro.
Tutto questo poi si trasferisce in altri ambiti della vita, quindi non è solo voler superare un limite, cosa che c’è in qualsiasi sport, ma qui si tratta di fare scelte consapevoli ascoltando il proprio corpo e l’ambiente in cui ci si trova.
Per questo il Parkour può favorire lo sviluppo dell’autostima, dell’autodeterminazione e della consapevolezza di sé a tutte le età.
Il Parkour nasce come attività praticata all’esterno e l’ambiente esterno propone sempre nuove sfide, sempre diverse, tuttavia si pratica senza problemi anche in palestra.
I coach insegnano il valore del benessere e della salute e accompagnano gli allievi in una crescita sana.
Tutto è calibrato in base all’età degli allievi. Le cose possono essere gradualmente e in sicurezza.
Nessuna mossa azzardata, ma un avanzamento graduale per crescere ed ottenere gli obiettivi di ognuno.
Il Parkour è uno sport altamente inclusivo: possono praticarlo tutti, maschi, femmine, giovani e meno giovani.

Leggi anche: Corsi di Parkour per bambini e ragazzi a Macerata
Informazioni
Ci si può iscrivere ai corsi di Parkour d Jesi e Macerata in qualsiasi momento dell’anno di pratica. I corsi vanno da settembre a fine maggio.
Per qualsiasi informazione il sito web è www.activitaparkour.it
Su Instagram: https://www.instagram.com/activita_project/
Telefono /Whatsapp 3476943026 (Luca Fabbracci)
Activita per lo sport e il benessere: altre iniziative
L’associazione Activita è anche partner di due progetti finanziati da Sport e Salute, uno a Macerata e uno a Jesi.
Lo scopo di entrambi è quello di promuovere l’attività sportiva nelle fasce giovanili, con una particolare attenzione verso le categorie che ne hanno più bisogno, creando dei punti di aggregazione e inclusione sociale.
A Macerata la partecipazione di Activita al progetto prevede l’inserimento di un gruppo di persone nella classe 14+, dandogli la possibilità di fare attività tramite un finanziamento.
A Jesi invece oltre all’attività sportiva, il progetto Di Parco in Parco, prevede un lavoro in tandem con una società di formazione digitale per lo sviluppo di un app di scoperta dei luoghi di Jesi.
Il progetto prevede la realizzazione di attività di aggregazione per ragazzi e adulti dai 14 ai 34 anni, con particolare attenzione alle categorie a rischio di maginalizzazione (NEET), a gruppi svantaggiati o provenienti da territori con forme di disagio culturale, sociale, economico.

Se vuoi inserire anche tu la tua attività su mammmemarchigiane.it clicca qui