famu 2023

Ottobre si apre, come di consueto, con uno degli appuntamenti culturali più seguiti dalle famigli italiane, la FaMu 2023, giunta al suo decimo anno.

Per tutte le informazioni sull’iniziativa: https://famigliealmuseo.com/

Famu 2023, giornata nazionale delle famiglie al Museo nelle Marche

La Famu 2023 nelle Marche, come nel resto d’Italia, si terrà domenica 8 ottobre.

Nelle Marche, come sempre, sono diversi i musei partecipanti, che offrono visite e attività specifiche per le famiglie.

Ecco quali sono i musei aderenti all’iniziativa FaMu 2023 nelle Marche:

Famu 2023 in provincia di Pesaro Urbino

Ecco l’elenco di tutti i muse partecipanti nella provincia di Pesaro Urbino:

Colli al Metauro

Museo del Balì, dalle 10:30 alle 18:30 per scoprire il fantastico mondo della Scienza!

“Apriti Museo” è il tema di quest’anno: un museo aperto a tutti quindi, dai bambini ai nonni. 

Planetario speciale “Le storie del Nonno” che tra miti e racconti ricorderà ai più piccoli di un’epoca in cui non c’era tutta la tecnologia di adesso e le stelle potevano raccontare le loro storie libere dall’inquinamento luminoso.

Il Museo prevede un ingresso Junior per tutti i nonni che accompagneranno i propri nipoti.

famu 2023 museo del balì

Pesaro

Pesaro, Palazzo Mosca, dalle 16 alle 18, un’attività dinamica ed effervescente coinvolgerà i più curiosi alla scoperta dell’origine e dell’evoluzione del museo!

Giochi di squadra e racconti su quella che è stata l’antica collezione originaria della marchesa, sulle opere sopraggiunte e quelle donate.

La partecipazione è gratuita! Info e prenotazioni 0721 387 541 info@pesaromusei.it

Museo Nazionale Rossini, laboratorio di body percussion “A tutto ritmo…con la musica di Rossini!”

Bambini dai 5 anni (minimo 4 partecipanti). Ingresso € 5 a bambino, genitore o accompagnatore gratuito, prenotazione obbligatoria

Urbino

Museo Diocesano Albani, dalle 16 alle 17.30

Laboratori didattici e visite animate. Rivolto a tutti i bambini dai 5 ai 10 anni accompagnati dalle loro famiglie. Attività gratuita. L’ingresso è consentito agli accompagnatori con il biglietto del Museo.

Galleria Nazionale delle Marche, la Galleria Nazionale delle Marche apre le sue porte ai bambini e a tutta la famiglia per un’esperienza multisensoriale.

Ore 16.00 con l’evento FAMU “Apriti museo… a nuove esperienze!”

L’evento è consigliato ai bambini dai 5 agli 11 anni. Per partecipare prenotare all’indirizzo: gan-mar.didattica@cultura.gov.it

Fano

Museo archeologico e pinatìcoteca palazzo Malatestiano

ore 16,30: Letture a cura di Nati per leggere in collaborazione con il Sistema Bibliotecario del Comune di Fano presso la Sala Morganti (Da 0 a 6 anni).

17,30: Caccia al tesoro all’interno del Museo del Palazzo Malatestiano.

Le attività sono gratuite. Il numero massimo dei partecipanti è 20. La prenotazione è obbligatoria ai seguenti contatti: 0721/887845-847 – museocivico@comune.fano.pu.it

Fossombrone

Casa Museo e Quadreria Cesarini, “I fiori del Notaio”.

La bellissima casa del notaio Cesarini, ancora arredata in stile anni ’30 e ’40, e le tante opere d’arte da lui collezionate, faranno da sfondo ad una visita della Casa Museo e Quadreria Cesarini pensata su misura per i più piccoli, con attenzione particolare alle opere che ritraggono piante e fiori.

E poi, tutti a sporcarsi le mani con un fantastico laboratorio di ceramica a tema floreale!

Ingresso: €3 adulti / gratuito fino a 12 anni. Età minima: 6 anni

Gradara

MARV Museo D’arte Rubini Vesin, Oca, Oca delle mie brame!

Una visita guidata per famiglie all’interno del Museo d’Arte Rubini Vesin in occasione della mostra L’ARTE DEL GIOCO.

A seguire un laboratorio ludico per dare forma al proprio “Giardino dell’oca”.

Ingresso libero e gratuito per bambini e accompagnatori fino ad esaurimento posti disponibili, prenotazione consigliata. Età consigliata 6-12 anni.

Rocca di Gradara, L’avventura di un cavaliere

Un’avventura formato famiglia per immergere i bambini all’interno della storica Rocca di Gradara. 

Attività genere escape room formato bambini all’interno degli ambienti della Rocca di Gradara, percorso guidato tra enigmi, trabocchetti e indovinelli.

Ingresso libero e gratuito per i bambini, accompagnatori al costo di 9€ biglietto Rocca fino ad esaurimento dei posti disponibili – prenotazione consigliata. Età consigliata bambini 6-12 anni.

Provincia di Fermo, FaMu 2023

Anche nella provincia di Fermo le attività per e famiglie non mancano. Ecco l’elenco:

Sant’Elpidio a Mare

Città di Sant’Elpidio a Mare, A spasso con Sant’Elpidio, visita guidata 4-12 anni, dalle 16 alle 17.

Passeggiata alla scoperta della storia di Sant’Elpidio: una figura leggendaria rappresentata da molti artisti durante i secoli…per tutta la città!

sant'elpidio a mare famu 2023

Provincia di Ancona, Famu 2023

Larga partecipazione e grande offerta formativa in provincia di Ancona domenica 8 ottobre

Ancona

Museo Archeologico Nazionale delle Marche, caccia al tesoro multisensoriale, dalle 15 alle 17.30

A conclusione dell’attività, i bambini potranno partecipare al concorso F@Mu 2023 Disegna la tua giornata al museo.

Posti limitati, prenotazione consigliata al numero 071-202602.

Museo Diocesano Recanatini, ore 16.00, un percorso speciale che condurrà a scoprire come la città di Ancona, grazie al suo porto, sia da sempre una città che ha accolto mercanti, viaggiatori e pellegrini.

Ma non solo, i piccoli protagonisti si caleranno letteralmente nei panni di antichi viandanti in viaggio per le sale del Museo e, alla ricerca di indizi, troveranno opere e storie da conoscere e da reinterpretare.

Info: età consigliata 5-11 anni, contributo di 4 € a bambino, prenotazione obbligatoria entro sabato 7 ottobre al numero 320.8773610.

Museo Tattile Statale Omero, 10.30 e 16.30, si aprono le porte della Collezione Design per accogliere tutti in una casa un po’ particolare, con buffe poltrone, lampade curiose e un bollitore che suona.

Potremmo anche farci un tè… ma mancano le tazze! Aiutateci a costruirle e decorarle in laboratorio, poi potrete venire a ritirarle e portarle a casa.

Attività per famiglie con bambini tra i 4 e i 12 anni, con almeno un adulto presente, prenotazione obbligatoria al 3355696985 o prenotazioni@museoomero.it

famu 2023 museo omero ancona

Pinacoteca Civica Podesti, Il Museo che vorrei, dalle 10.30, dai 6 ai 10 anni.

Tra cacce al tesoro e tanto divertimento riempiamo la Pinacoteca di mille idee, ripensiamo i suoi spazi e le sue opere, e proviamo a immaginarla come vorremmo che fosse!

per info, costi e prenotazioni, clicca qui

Camerano

Esposizione Farfisa, caccia al tesoro fotografica all’interno delle sale dell’Esposizione permanente della Farfisa.

Per maggiori info, clicca qui

Castellone di Suasa

Parco Archeologico Regionale città di Suasa, durante la visita scopriremo come si svolgeva la vita quotidiana nel mondo romano e lo faremo immergendoci idealmente nel nostro passato.

Prenotazione obbligatoria al numero 375 672 0915 o via mail all’indirizzo progetti@abacocooperativa.it

Jesi

MDJ Museo Diocesano di Jesi, spettacolo, dalle 16 alle 20.

Museo delle Arti della Stampa, laboratorio per bambini dalle 16 alle 19.

Musei Civici di Palazzo Pianetti/Galleria d’Arte, Laboratori gratuiti per bambini dai 5 ai 12 anni

Castelfidardo

Museo del Risorgimento, laboratorio rivolto ai bambini dai 9 ai 12 anni.

I ragazzi potranno sperimentare a livello pratico l’evoluzione della scrittura nel corso del tempo: dall’impiego dei calami, alla penna stilografica, alla macchina da scrivere, fino ad arrivare al moderno computer.

Quota di partecipazione: 5€ a famiglia.

museo risorgimento castelfidardo laboratorio

Trecastelli

Museo Nori De’ Nobili, laboratorio dedicato a famiglie che visitano il Museo. Questo laboratorio si terrà domenica 8 ottobre alle ore 17, a Ripe di Trecastelli.

ore 17:00

Provincia di Macerata Famu 2023

Di seguito le proposte museali per la giornata nazionale delle famiglie al museo 2023 in provincia di Macerata.

Tolentino

Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, dalle 10.30 alle 13.00 / 15.00-19.00 Apriti Museo con Diario di una schiappa.

Città di Tolentino, Volto di una città

Corridonia

Musei civici, Attività e laboratorio ludico creativo, Per info e prenotazioni (entro il 7 ottobre 2023) clicca qui

Macerata

Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, dalle 16 alle 18.

Un’attività per tutta la famiglia per divertirsi con le opere d’arte e gli affreschi del Palazzo. Ingresso gratuito per i bambini e i loro accompagnatori.

Recanati

Museo Civico di Villa Colloredo, ALL’AVVENTURA CON ULISSE E CORTO MALTESE. UN TUFFO NELL’IMMAGINARIO DI HUGO PRATT

Dalel 15.30, attività per bambini dai 6 ai 12 anni

Costo: ingresso gratuito per gli accompagnatori, biglietto ridotto 5,00 euro per i bambini
Per info e prenotazioni: 071 7570410

Provincia di Ascoli Piceno, FaMu 2023

Ecco le proposte dedicate alle famiglie nei Musei della provincia di Ascoli Piceno

Ascoli Piceno

Galleria di Arte contemporanea Osvaldo Licini,

Laboratorio “Mastro Cartaio”, un’esperienza dedicata a bambini e famiglie in cui i partecipanti avranno l’occasione di scoprire la mostra con una coinvolgente visita guidata e di produrre un foglio di carta artigianale con l’originale e antico procedimento per la realizzazione dei fogli.

Orari: 10.00-13.00/15.00-18.00

Prenotazione obbligatoria. Clicca qui per contatti, info costi, altre inidicazioni.

Museo Archeologico Statale

Indovina chi tocca. Laboratori creativi al museo. Alle 16.30, attività gratuita dedicata ai bimbi dai 5 ai 10 anni.

Per partecipare sarà necessario prenotare telefonando al numero +393892661227 o scrivendo a museoarcheologicoascolipiceno@cultura.gov.it

museo archeologico ascoli

Picenum World Museum

Immaginate di entrare in un museo e di essere accolti dai personaggi di una storia antica.

In ogni stanza del museo, ci saranno attività coinvolgenti per tutti i visitatori: dai più piccoli ai più grandi, dagli appassionati d’arte e storia a chi si avvicina per la prima volta a questi mondi.

Due turni, 17.30 e 18.30.

La prenotazione è gradita (posti limitati) e può essere effettuata rivolgendosi al numero 342 334 0459 (anche via Whatsapp) o inviando una mail all’indirizzo info@picenworldmuseum.it

Cupra Marittima

Museo Archeologico del Territorio, Laboratorio didattico “Osserviamo, disegniamo, incidiamo!!”

Un viaggio attraverso la storia del Museo Archeologico del Territorio di Cupra Marittima raccontato dai protagonisti.

Prenotazione obblgatoria 328 22 44 897.


Se sei interessato a promuovere i tuoi eventi o la tua attività in modo specifico su mammemarchigiane.it, leggi qui:

partnership mammemarchigiane
Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!