Seguimi su:      Facebook      Twitter      Linkedin      Instagram

Sani e Liberi

Silvia Alessandrini Calisti, Sani e Liberi. La maternità nella tradizione marchigiana (sec. XVII-XX), Recanati, Giaconi Editore, 2016.

sani e liberi libro

Attraverso una ricerca accurata delle fonti bibliografiche e tramite 22 interviste dirette fatte a donne di tutte le provincie delle Marche nate tra il 1922 e il 1956, ho ricostruito l’esperienza della madre in un’epoca ormai lontana dall’attuale per distanza temporale, ma che, sostanzialmente, appare ancora presente inconsciamente nella memoria collettiva.

Gesti, usanze, accortezze, credenze quasi del tutto svanite riprendono vita nelle pagine, risvegliando i ricordi di alcuni e suscitando lo stupore di altri. La loro riscoperta potrebbe contribuire ad una maggiore consapevolezza dell’esperienza materna, oggi allontanata in parte dal suo connubio fisiologico con la Natura e rivestita di panni moderni, spesso stranianti e forieri di malessere.

Nelle pagine, arricchite dalle splendide illustrazioni dell’artista Luisa Gianfelici, si parla dunque di usanze, credenze, superstizioni relative alla gravidanza, al parto e alla cura dei bambini nella tradizione popolare delle Marche.

Una narrazione a metà strada tra il saggio e il racconto, che non disdegna l’uso del dialetto e che prende in considerazione una vasta gamma di aspetti collegati alla maternità attraverso le esperienze del passato:

il binomio inscindibile tra donna e madre, i rapporti con la medicina ufficiale e quella popolare, la relazione tra parto e natura, l’allattamento e lo svezzamento, la mortalità materna e infantile, le principali paure e le superstizioni, la conciliazione della maternità col lavoro quotidiano, fino all’accudimento dei bambini nella prima infanzia in un periodo compreso tra il XVII e il XX secolo.

Sani e Liberi costa 10 €.

PUOI ACQUISTARE “Sani e Liberi” in tutte le migliori librerie (se non è immediatamente a disposizione, basta ordinarlo), oltre che direttamente nel sito dell’editore GIACONI (senza spese di spedizione in tutta Italia).

SU FACEBOOK: https://www.facebook.com/sanieliberilibro/


Scopri anche gli altri miei libri:

Marche stregate, viaggio nella stregoneria popolare marchigiana

Le Marche con i bambini


Presentazioni effettuate

26 settembre 2020, Treia (Mc), B&B Antichi Gelsi.

13 dicembre 2018, Urbisaglia (Mc), Biblioteca Comunale, h. 18

28 novembre 2018, Civitanova Marche (Mc), Circolo IV Marine, h. 21

20 ottobre 2018: Il Giardino delle Farfalle, Cessapalombo (Mc)

10 marzo 2018: Sala Convegni del Comune di Pollenza (Mc), in Piazza della Libertà, h. 18

3 marzo 2018: Grottammare (Ap), Ospitale delle Associazioni, via Palmaroli, paese alto, h. 17

3 febbraio 2018: Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca, Macerata – RINVIATA –

1 ottobre 2017: Ripe San Ginesio (Mc) – I Fumi Cotti. Teatro comunale, h. 17

24 settembre 2017: Serra San Quirico (An), h. 17.30 ex Chiesa di San Filippo

16 settembre 2017 – Biblioteca Comunale di Filottrano (An)

4 giugno 2017 – Fermo, Montessori in Fattoria – Agrinido L’Arca di Noè

27 maggio 2017, Osimo (An), Libreria Il Mercante di Storie

7 maggio 2017, Grottazzolina (Fm)

29 aprile 2017, San Benedetto del Tronto (Ap), Palazzo Piacentini

20 aprile 2017, Fermo, Musei Civici

18 marzo 2017, Pesaro, Residenza per anziani Casa Roverella, in collaborazione con Team Mamme

12 marzo: Civitanova Marche (Mc), Libreria Mondadori

4 marzo 2017: Fermo TIPICITA’ 2017

19 febbraio 2017: Osimo (An), ospiti di Specchi Sonori

18 febbraio 2017: Macerata, Bottega Del Libro

12 febbraio 2017, Ascoli Piceno, Libreria Rinascita

29 gennaio 2017, Tolentino (Mc), Libreria Il Nautilus, ore 18

14 gennaio 2017, S. Elpidio a Mare (Fm), Per amore dei libri. Festa della casa editrice Giaconi, ore 18.00

17 dicembre 2016, Macerata, Biblioteca Mozzi Borgetti

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!
Close