Servizio Chiedi al dentista:
mammemarchigiane.it collabora con il dr. Carlo Zagoreo, specialista in ortodonzia, che si rende disponibile gratuitamente solo per email a tutte le mamme che desidereranno rivolgersi a lui con domande, dubbi, curiosità relativi al suo lavoro.
Per fare domande e avere dei contatti col dott. Zagoreo attraverso il canale di mammemarchigiane.it, scrivere a mammemarchigiane@gmail.com , specificando nell’oggetto “Chiedi al dentista”

Gli articoli scritti dal dott. Carlo Zagoreo e quelli relativi alla sua attività:
Ortodonzia nelle Marche: un altro certificato di eccellenza per il dott Carlo Zagoreo
Ortodonzia e Odontoiatria infantile ai tempi del Covid 19
Apparecchio ortodontico e quarantena: i consigli dello specialista
Ortodonzia e pediatria: quanto è importante fare rete
Occlusione e postura: una falsa relazione sia nel bambino che nell’adulto
Il parere del dentista: qualche volta togliere “4 denti sani” è la cosa migliore da fare!
Odontoiatria ed ortodonzia pediatrica: come affrontare ansia e paura
Agosto, tempo di vacanze! E l’apparecchio?
Open day dal dentista: un pomeriggio di visite gratuite e merenda offerti dal dott. Zagoreo
Dentisti low cost: vale la pena rischiare per un apparente risparmio?
L’importanza di una corretta informazione sulle radiografie
I denti “a coniglietto”. Ce ne parla l’ortodontista
Dottore, mio figlio di notte digrigna i denti! E’ grave? Il bruxismo nei bambini
Ortodonzia: è importante scegliere i migliori. Certificato di eccellenza al dott. Zagoreo
Il ciuccio e i denti dei nostri bambini: il parere del dentista
Questo mese parliamo di TRAUMI DENTALI nell’infanzia e adolescenza
Come scegliere l’ortodontista?
L’eruzione dei primi denti da latte (teething)… problemi e possibili rimedi
Invisalign, una soluzione “invisibile” per rendere “estetico” anche il trattamento ortodontico
Fluoro si o fluoro no? Vexata quaestio…
Espansore rapido del palato a cosa serve?
Bimbi e denti: meno rischio di carie con la ‘sigillatura dei solchi’
Scuola media, tempo di apparecchio! Ma… metallico o invisibile?
L’importanza della “contenzione” dopo un trattamento ortodontico
L’importanza dell’igiene orale durante il trattamento ortodontico
Quando è ora di mettere l’apparecchio per i denti?
A proposito di denti: intervista con lo specialista in ortodonzia
Le domande già fatte al servizio Chiedi al dentista:
Quanto tempo impiegano i dentini a spuntare?
18 mesi, è ora di dentifricio, spazzolino e fluoro?
Quando devono cadere i denti da latte?
E’ proprio necessaria la diga?
A che età usare lo spazzolino elettrico?
Ma quando finiscono di spuntare i denti?
Che fare con un dentino che non cresce?
A che età cominciare a lavare i denti?
STUDIO di Odontoiatria Infantile e Ortodonzia
DR. CARLO ZAGOREO, SPECIALISTA IN ORTODONZIA
Via Domenico Rossi 13 – 62100 – Macerata MC (vicino Piazza Pizzarello, Terminal Corriere)
Tel-Fax 0733 260611
Cell (Orari di Studio) 348 7118234
Buon giorno cerco un dentista che prenda l’impronta dei denti non con il metodo tradizionale(pasta) ma in modo digitale.
Grazie
Ho consultato il dentista per mia figlia che è una terza classe. Dopo un preventivo per la soluzione del problema con apparecchio funzionale (€ 2500 la
cifra pattuita), quando la bambina aveva circa 6 anni e con ritardo notevole della dentizione (il primo dente è spuntato a 21 mesi) da me dichiarato al momento della prima visita, a distanza di due anni e con il problema non ancora risolto anche perché mia figlia ha ancora molti denti da latte (8 anni compiuti), oggi al momento della visita per le impronte per nuovo apparecchio mi sento dire che pur avendo fatto molta strada la bambina (i denti sarebbero testa a testa secondo loro) deve mettere un nuovo apparecchio per almeno altri due anni e dovrò pagare 100€ al mese cioè circa il doppio del preventivo iniziale. È possibile che il dentista faccia una simile richiesta? Grazie per la cortese attenzione
Buonasera
per le questioni riguardanti preventivi e costi ,come può ben capire, non posso giudicare il lavoro di altri colleghi…
posso dirle come mi comporto io:
il preventivo è scritto e comprende tutto quello che sarà necessario per quella fase di terapia, nei casi di trattamenti di terze classi solitamente effettuo una prima fase terapeutica tra i 6 e i 9 anni, a secondo della gravità della terza classe e di quando vengo a contatto con il paziente, che di solito viene effettuata attraverso l’utilizzo di apparecchiature sia fisse (espansore del palato e maschera di avanzamento mascellare) che rimovibili (apparecchi funzionali di terza classe di solito usati come mantenimento).
Questa prima fase ha un suo costo preventivato per iscritto all’inizio, che non varia a secondo dell’andamento della terapia.
Poi solitamente è necessario effettuare una fase finale di terapia verso gli 11/12 anni, con apparecchi fissi tradizionali., della durata variabile tra i 18 ed i 36 mesi; questa seconda fase di terapia ha un suo costo che viene anche esso preventivato prima e viene scritto.
Questa è la mia abitudine lavorativa, non so se ho risposto alla sua domanda, ma di più sinceramente non sono in grado di dirle.
Buona serata.
Carlo Zagoreo