Seguimi su:      Facebook      Twitter      Linkedin      Instagram

Mercatino delle mamme on line

mammemarchigiane.it dispone di una sezione di Mercatino delle mamme on line.

Si tratta di un mercatino dell’usato relativo ad oggetti per bimbi e per mamme in attesa.

Il servizio permette la compravendita o il dono di oggetti relativi al mondo del bimbo e della mamma, mettendo in contatto tra loro i genitori interessati.

mercatino delle mamme on line mammemarchigiane.it

Le compravendite, gli scambi o i doni, possono avvenire nella modalità che ognuno preferisce:

se si mettono in contatto persone della stessa zona, possono decidere di incontrarsi, altrimenti ci si può accordare per la spedizione (magari decidendo di aggiungere le spese).

mammemarchigiane.it non è responsabile di nessun accordo che abbia esito negativo, giacché la sua unica funzione è mettere in comunicazione le parti, ma non ha a che fare con gli accordi che possano intercorrere tra loro.

Il servizio è gratuito, pertanto non ci sono commissioni né tasse sugli articoli messi in vetrina nei social network.

Regolamento del mercatino delle mamme on line:

per pubblicare i propri annunci nel mercatino on line delle mamme marchigiane, gli utenti sono invitati a postare le loro richieste nei gruppi facebook delle mamme delle singole provincie collegati al portale mammemarchigiane.it, in base a quella di appartenenza.

I gruppi di riferimento sono:

Ognuno di essi fa riferimento o è collegato a questo portale (solo quello della provincia di Ancona è afferente al portale mammeancona.it ).

Il mercatino on line si svolge solo nella giornata di venerdì. Gli utenti sono pregati di attenersi a questa regola.

Iscrivetevi al gruppo di vostro interesse e il venerdì pubblicate la vostra scheda.

La scheda sarà sottoposta ad approvazione dell’amministratrice dei gruppi, cioè la titolare di mammemarchigiane.it

Se l’annuncio conterrà tutti gli elementi richiesti, verrà approvato

Istruzioni per pubblicare on line gli oggetti da mettere in vendita nei gruppi facebook:

è obbligatorio inserire tutti i 4 seguenti elementi richiesti per l’annuncio

  1. descrizione (es. body per bimbo taglia 3-6 mesi mai usati / usati solo una volta / usati pochissimo… etc)
  2. prezzo
  3. città (es. Macerata, oppure Civitanova, Ascoli, Pesaro, Fermo…etc…)
  4. foto dell’oggetto da vendere

Gli annunci che non riporteranno tutti dati richiesti, non saranno approvati

Il prezzo deve essere inserito, no richieste di offerte o aste.

Si possono pubblicare anche annunci in cui si cerca qualcosa di particolare (sempre inerente al mondo della mamma e del bambino).

Per ogni foto un annuncio. si prega di non inserire gruppi di foto con una sola descrizione.

Il mercatino è riservato ****solo**** ad oggetti bimbo e premaman.

Si prega di inserire descrizione, prezzo e città non nei commenti, ma nella descrizione della foto (dove c’è scritto ‘scrivi qualcosa’). se avete dubbi, guardate gli annunci già pubblicati.

Tutti i post sono sottoposti ad approvazione dell’admin per permettere il rispetto del regolamento e per equità di trattamento di tutti gli iscritti al gruppo.

La foto serve per poter vedere cosa viene messo in vendita e permettere meglio di scegliere.

La descrizione definisce quello che vediamo in foto.

La città serve per sapere se ci conviene acquistare da quella persona (magari non sempre vale la pena spostarsi o pagare spese di spedizione).

Il prezzo è fondamentale per decidere se contattare il venditore.

Mercatino delle mamme marchigiane, appuntamenti dal vivo

Il Mercatino delle Mamme – usato, nuovo, artigianato è stato un appuntamento molto apprezzato e seguito, lanciato la prima volta nel maggio 2010 dal sito web mammemarchigiane.it.

Dalla prima pionieristica esperienza, l’evento è stato riproposto in diversi paesi della Regione Marche fino al 2015.

Il Mercatino delle Mamme si è tenuto nelle seguenti occasioni:

16a ed.  GROTTAZZOLINA 7 GIUGNO 2015 – La via dei giochi

15a ed.:  2 e 3 agosto 2014, Gagliole (Mc)

14a ed.: 23 marzo 2014, in occasione dell’evento “La Via dei Giochi”, Grottazzolina (Fm)

13a ed.: 15 dicembre 2013, Sarnano (Mc), “I Love Shopping a Sarnano, mercatino delle Mamme e non solo – Speciale Natale 2013”.

Oltre al Mercatino, organizzazione, in collaborazione con lo shop on line miscappalapipi.it  e il patrocinio del Comune, di tutto il pomeriggio di festa per famiglie presso il Palasport (animazione, giochi, laboratori, gonfiabili, pizza party e molto altro).

12a ed.: 26 e 27 ottobre 2013, Fermo, all’interno dell’evento “Il Mondo dell’Infanzia”.

Su richiesta dell’Ass. Arte per Crescere, organizzatrice dell’evento, patrocinato da  Regione Marche, Provincia di Macerata, Università di Macerata, Unicef, Provincia di Fermo, Provincia di Ascoli Piceno, Comune di Fermo, Comune di Grottazzolina, Prefettura di Fermo, Ambito sociale XIX, Comunità dei Monti Sibillini, Conservatorio statale di Musica Pergolesi, Asur Marche 4, Nati per la Musica, Nati per Leggere, Fondanzione Carifermo

11a ed.; 16 dic. 2012, Sarnano (Mc), “I Love Shopping a Sarnano, mercatino delle Mamme e non solo – Speciale Natale”.

Oltre al Mercatino, organizzazione, in collaborazione con lo shop on line miscappalapipi.it  e il patrocinio del Comune, di tutto il pomeriggio di festa per famiglie presso il Palasport (animazione, giochi, presentazione libro, pizza party e molto altro).

10a ed.: 25 nov. 2012, Grottazzolina (Fm), in occasione della seconda ed. del Villaggio dell’Infanzia.

Su richiesta dell’Ass. Arte per Crescere, organizzatrice dell’evento, in collaborazione con la prov. di Fermo, gli Ambiti Sociali XIX, XX e il Comune di Grottazzolina

9a ed.: 1 settembre 2012, Porto S. Elpidio (Fm), in occasione della Festa della Pizza, Quartiere Fonte di Mare.

8a ed.: 16 giugno 2012, Passo di Treia (Mc), in occasione dell’evento Notti Golose.

7a ed.: 13 maggio 2012, Sarnano (Mc), centro, in occasione della giornata della Festa della Mamma, con patrocinio Comunale, su richiesta della Comunità Montana dei Monti Azzurri in collaborazione con lo shop on line miscappalapipi.it

6a ed.: 4 marzo 2012, Sarnano (Mc), presso la Galleria Il Loggiato, con patrocinio Comunale, su richiesta dell’amministrazione cittadina e in collaborazione con lo shop on line miscappalapipi.it .

5a ed.: 20 novembre 2011, Grottazzolina (Fm), all’interno dell’iniziativa “Il Villaggio dell’Infanzia”.

Su richiesta dell’Ass. Arte per Crescere, organizzattrice dell’evento, in collaborazione con la Regione Marche, gli Ambiti Sociali XIX, XX e XIV e il Comune di Grottazzolina (vedi anche: Mercatino delle Mamme e Spazio Ostetrica: appuntamento a Grottazzolina! e Video ricordo dell’ultimo Mercatino delle Mamme)

4a ed. : 1 luglio 2011, Macerata, col patrocinio del Comune, all’interno dell’iniziativa “Mamme al Centro”.

Presso i locali dell’ex Upim: 2 giorni interamente dedicati al mondo dei bimbi e delle mamme, organizzati sempre dal sito web mammemarchigiane.it, con la collaborazione dell’amministrazione cittadina (vedi anche: MAMME AL CENTRO! 2 pomeriggi per famiglie a Macerata ).

3a ed.: 5 giugno 2011, Macerata, giornata dell’ambiente, col patrocinio del Comune di Macerata, richiesto e ospitato all’interno dell’iniziativa “Ecologicamente “, organizzata da Spazio Ambiente.

2a edizione: 4 dicembre 2010, Macerata, Sala Parrocchiale Chiesa S. Francesco

Vedi anche:

MERCATINO DI SABATO 4 DICEMBRE 2010: ECCO COSA POTRETE TROVARE OLTRE ALL’USATO

INVITO AL MERCATINO DI NATALE DI SABATO 4 DICEMBRE

Mercatino delle Mamme, riassunto in video!

1a edizione: 22 maggio 2010 Macerata, parco del Sasso d’Italia (vedi anche il post: Considerazioni dopo il primo mercatino )

Che cos’era il mercatino delle mamme marchigiane dal vivo

Un’iniziativa per risparmiare ma anche per guadagnare, grazie alla compravendita di oggetti che altrimenti resterebbe chiusi in cassetti ed armadi.

Spesso i genitori pensano a quanto sia elevata la spesa per i loro bimbi e riflettono sul fatto che spendere parecchi soldi per oggetti che hanno vita breve possa essere quasi uno spreco.

I prodotti per bambini sono infatti molto costosi, ma la loro durata è breve perché i bimbi crescono molto velocemente.

Attrezzature, passeggini, lettini, giocattoli, abbigliamento: quante cose che il vostro piccolo non utilizza più sono riposte negli spazi più disparati della vostra casa?

Con questa iniziativa si è voluta dare la possibilità di vendere tutte queste cose, sposando, in modo semplice la filosofia del riuso, dando contemporaneamente la possibilità di acquistare a prezzi accessibili oggetti in ottimo stato, usati pochissime volte o addirittura nessuna.

Risparmiare e rispettare l’ambiente sono due elementi fondamentali!

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!

2 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close