Seguimi su:      Facebook      Twitter      Linkedin      Instagram

Chi sono

Chi sono?

Mi chiamo Silvia Alessandrini Calisti, ho aperto il sito web mammemarchigiane.it  nel 2010, primo di questo genere in tutta la Regione: si tratta di un portale rivolto alle mamme e alle famiglie delle Marche.

Chi sono Silvia Alessandrini Calisti mammemarchigiane.it
Silvia Alessandrini Calisti – foto di Simona Muscolini

Una laurea in lettere moderne vecchio ordinamento e una specialistica in Archivistica e Biblioteconomia, entrambe col massimo dei voti.

Dopo anni di studi e lavoro come professionista nel settore biblioteconomico, lavorando presso istituzioni pubbliche, private ed ecclesiastiche, oltre che in ambito universitario con assegni e contratti di ricerca e di insegnamento, sono passata, dopo la maternità, ad occuparmi di contenuti web, social media, webmarketing.

mammemarchigiane.it è un portale di informazione per genitori che vivono nelle Marche e un punto di riferimento anche per le famiglie che vogliono passare un periodo nella Regione in vacanza o per altri motivi.

Attraverso il sito si incontrano e interagiscono fra loro, grazie ai social network ad esso collegati, migliaia di famiglie di tutta la Regione, creando così la più grande Community di genitori marchigiani esistente.

Web content e social media management

Oltre al lavoro sul portale di mammemarchigiane.it, mi occupo anche di gestire la presenza online di piccole aziende e professionisti del territorio, in base alle esigenze specifiche:

le piccole aziende e i professionisti non hanno tempo né personale da dedicare alla propria presenza sul web, ma è ormai noto che il cliente finale segue un percorso di acquisto che non può prescindere dalla visibilità in rete.

Gestione pagine social

Creo, gestisco e diffondo quotidianamente contenuti su tutti i social network: Twitter, Facebook Pinterest, Instragram e i principali social network per far conoscere la propria realtà e trovare nuovi clienti; servizi fotografici specifici per social network e siti web con la collaborazione della fotografa Simona Muscolini.

Contenuti web

Curo i testi di siti web, blog aziendali, siti promozionali, con attenzione al posizionamento in ottica SEO, alla leggibilità e fruibilità.

Realizzazione e aggiornamento siti web

Progetto e realizzo oppure aggiorno e modifico siti web in collaborazione con DigiTales 3D, per realizzare la base di partenza per la costruzione della migliore reputazione online.

Offro servizio di consulenza e supporto nella revisione di obiettivi e strategia della comunicazione per trovare i possibili miglioramenti.

Educazione al digitale

Tengo seminari e corsi per l’educazione al digitale di bambini, ragazzi e adulti, introducendoli al mondo del corretto utilizzo della rete, delle modalità di ricerca, del riconoscimento delle fonti affidabili, della gestione dei social network e delle proprie relazioni in contesto digitale, della scelta e dell’utilizzo dei videogiochi, dando gli strumenti per una fruizione consapevole e utile del web.

Da marzo 2021, socia di R.E.D. Rete Educazione Digitale, organizzazione per l’ educazione digitale di adulti e rag­azzi per un uso più consapevole delle nu­ove tecnologie.

Attività scientifica

Sono inoltre membro del comitato scientifico del marchio editoriale ODGEdizioni, autrice e curatrice di libri a tematica territoriale, storica/folklorica e di genere.


Interventi a convegni e seminari in qualità di relatrice:

– 31 marzo 2021, Educazione digitale dei genitori, prima forma di lotta al cyberbullismo.

Incontro online all’interno dell’evento Villaggio Digitale 2021 (1-31 marzo), insieme a Daniela Zepponi, sull’importanza dell’educazione digitale dei genitori, necessaria per prevenire e combattere le forme di cyberbullismo.

– 7 aprile 2019, Adulti consapevoli, punti di riferimento dei nativi digitali.

Seminario all’interno dell’evento Villaggio Digitale, Macerata, 4-7 aprile 2019, organizzato dal Comune di Macerata, in collaborazione con Università degli Studi di Macerata, Università degli Studi di Camerino, Garante dei Diritti di adulti e bambini delle Marche, Il Resto del Carlino.

– 21 giugno 2018, Un network a sostegno della maternità e delle famiglie nelle Marche: l’importanza della giusta comunicazione su web

Intervento al Convegno Regionale “Regione Marche: insieme per l’allattamento materno”, Pagliare del Tronto (Ap), organizzato da Asur Marche area Vasta 5, OPI (Ordine delle Professioni Infermieristiche), Ordine della Professione Ostetrica, Ascoli Piceno e Fermo, Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri Prov. Ascoli Piceno, Provincia di Ascoli Piceno, Comune di Spinetoli.

– 27 maggio 2018, Appignano (Mc), Influencer Marketing e nuove professioni digitali

Tavola rotonda nell’ambito dell’evento “Villaggio Digitale”, organizzato dal Comune di Appignano (Mc), in collaborazione con Università degli Studi di Macerata, Università degli Studi di Camerino, Garante dei Diritti di adulti e bambini delle Marche, Il Resto del Carlino.

– 12 maggio 2017, Ancona: Donne in Impresa nelle Marche. Dal lavoro tradizionale allo smart working

seminario organizzato dall’Osservatorio di Genere e dalla CNA Marche.

– 24 maggio 2016, Macerata: “Storie di donne ai tempi dei social network” 

Seminario Cultura, Memoria e spazi urbani. Le vie delle donne marchigiane presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’università di Macerata, organizzato dal Dottorato in Human Sciences / PSYCHOLOGY, COMMUNICATION AND SOCIAL SCIENCES.

– 8 maggio 2016, Grottazzolina (Fm), La maternità nella tradizione marchigiana, sec. XVI-XX.

Presentazione dei primi risultati della ricerca storiografica su usanze credenze, superstizioni relative alla gravidanza, al parto e alla cura dei bambini nella tradizione e nel folklore della regione Marche, in occasione de “Il Villaggio dell’Infanzia”, organizzato da Arte per Crescere e realizzato grazie all’Ombudsman Regione Marche, al Comune di Grottazzolina, al Comune di Fermo, all’ambito sociale territoriale XIX, alla Provincia di Fermo, alla Regione Marche.

– 24 giugno 2015, Macerata: partecipazione e collaborazione all’organizzazione di Ma quante mamme e quanti papà possiamo essere?.

Incontro per famiglie sulle letture contro gli stereotipi per l’infanzia, insieme ad Elena Carrano, responsabile provinciale del progetto nazionale Nati Per Leggere e Osservatorio di Genere, presso la Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti di Macerata.


Riconoscimenti e premi

Settembre 2016, Conferimento “Premio Donna Impresa 2016″,  settore “Libera Professione”, assegnato dalla Camera di Commercio di Macerata e dal suo Comitato Imprenditoria Femminile. Il concorso premia le imprenditrici che, nell’ambito della provincia, si sono distinte professionalmente nei diversi settori dell’economia.

La mia attività è anche stata inserita in rappresentanza delle esperienze del nostro territorio, nel paragrafo “capacità di innovare” della terza edizione del Rapporto Nazionale sull’imprenditoria femminile “Impresa in genere 2016, realizzato da‪ Unioncamere‬, iniziativa alla quale la Camera di Commercio di Macerata‬ e il suo Comitato per l’Imprenditoria Femminile hanno aderito.

A novembre 2015 a Roma, presso il Palazzo delle Esposizioni, ho conseguito il GOLDEN MEDIA MARCHE, prestigioso riconoscimento del CESMA (Centro Studi Marche “Giuseppe Giunchi”), che ogni anno viene assegnato alle eccellenze marchigiane nel campo della comunicazione, per il settore web.


Menzioni

mammemarchigiane.it è stato citato nell’edizione 2019 (e prima nell’edizione 2016) della guida turistica “Lonely Planet Marche”, redatta da Giacomo Bassi, come uno dei siti da consultare per trovare utili idee a misura di famiglie con bambini nella Regione.

Si parla di mammemarchigiane.it anche nel libro “E’ facile vivere bene nelle Marche se sai cosa fare” di Simona Baldelli, Newton & Compton, 2016.


Pubblicazioni:

Silvia Alessandrini Calisti, Marche stregate, viaggio nella stregoneria popolare marchigiana, Giaconi Editore, 2020.

Silvia Alessandrini Calisti, Vissia Lucarelli, Lucia Paciaroni, Le Marche con i bambini, Giaconi Editore, 2017.

#leviedelledonnemarchigiane. Non solo toponomastica, a cura di Silvia Alessandrini Calisti, Silvia Casilio, Ninfa Contigiani, Claudia Santoni, ODGEdizioni, 2017.

Silvia Alessandrini Calisti, Sani e Liberi. La maternità nella tradizione marchigiana (sec. XVII-XX), Recanati, Giaconi Editore, 2016.


Come contattarmi

Puoi interagire con me e con mammemarchigiane.it anche attraverso i diversi canali social network:

Su FACEBOOK

Mamme Marchigiane pagina ufficiale

Sottogruppi provinciali:

Mamme di Macerata e provincia – spin off di Mamme Marchigiane

Mamme di Fermo e provincia – spin off di Mamme Marchigiane

Mamme di Ascoli Piceno e provincia – spin off di Mamme Marchigiane

Mamme PesaroUrbino – spin off di Mamme Marchigiane

Su INSTAGRAM

Su TWITTER

Su LINKEDIN

Su YOUTUBE


mammemarchigiane.it è un blog professionale e questo significa che comprende degli spazi e dei contenuti pubblicitari, chiaramente riconoscibili per il lettore (banner e articoli con dicitura “sponsorizzato” o “partner”) che danno rilievo ad eventi/attività o prodotti in linea con la ‘mission’ del portale.

Il blog è infatti il mio lavoro e si fa mediatore tra le esigenze dei genitori e le figure che hanno intenzione di mettersi in contatto con loro, tramite l’affiliazione come PARTNER:

professionisti, esercenti o interessati possono usufruire del servizio di collegamento tra il vasto bacino d’utenza del sito e dei suoi canali social network, e le persone interessate a raggiungerlo, tramite la pubblicazione di articoli specifici a vasta diffusione, campagne di promozione, organizzazione e gestione di piccoli eventi, che si traduce in un servizio di webmarketing territoriale mirato ed efficace.

Se sei interessato a ad una collaborazione per la tua attività/azienda, vai alla pagina:  PARTNERS

per qualsiasi informazione: mammemarchigiane@gmail.com 


Ogni commento postato in questo sito è soggetto a moderazione prima della sua pubblicazione.


Il sito www.mammemarchigiane.it  viene aggiornato senza alcuna periodicità, la frequenza degli articoli non è prestabilita e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale o una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Alcune foto presenti sul sito provengono da internet e si ritengono di libero utilizzo.

Se è stata pubblicata un’immagine protetta da copyright, il legittimo proprietario può contattare la responsabile agli indirizzi  mammemarchigiane@gmail.com : l’immagine sarà rimossa oppure accompagnata dalla firma dell’autore.


Credits

Fondatrice e responsabile unica, web content & social media manager:

Dott.ssa Silvia Alessandrini Calisti

P.IVA 01591250434 C.F. LSSSLV76T52E783E


Grafica : Tosca Leboroni – FoodHabitatDesign

Web design: Margherita Pelonara, bottega artigiana siti wordpress

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!
Close