cosa c'è prima della fonetica in una lingua? webinar

Si terrà in due date, il 9 e 10 maro 2021 il webinar “Che cosa c’è prima della “fonetica” in una lingua?”

“Che cosa c’è prima della “fonetica” in una lingua?” è un’iniziativa organizzata da Mascia Calcich, di “Diventare e Crescere bilingui“.

L’apprendimento delle lingue sta molto a cuore alle famiglie italiane e sono molte le proposte educative al riguardo.

La fonetica di una lingua è una parte fondamentale del processo del suo apprendimento ed è importante conoscere bene questo argomento.

Per questo Mascia ha riunito e rielaborato nei due webinar le risposte alle domande che nel tempo le state poste da mamme, insegnanti, educatori e colleghi al riguardo.

La fonetica nel processo di apprendimento della letto-scrittura è necessaria ma non basta.

webinar fonetica bilinguismo

A chi si rivolge il webinar “Che cosa c’è prima della “fonetica” in una lingua?

Il webinar “Che cosa c’è prima della “fonetica”in una lingua?” è aperto a tutti, insegnanti e genitori, e si terrà martedì 9 e mercoledì 10 marzo alle ore 21 su zoom.

Si tratta di due serate di approfondimento e consapevolezza.

che cosa c'è prima della fonetica in una lingua? webinar locandina

In cosa consiste?

La ricerca ci ricorda che nonostante la fonetica sia necessaria per la completa alfabetizzazione, da sola è insufficiente e quindi non basta per rendere i bambini capaci di leggere (e scrivere) con comprensione e coinvolgimento, che hanno invece bisogno anche di altre conoscenze ed esperienze.

Nel corso del webinar vedremo che l’insegnamento della fonetica per essere efficace deve essere immerso in un ambiente linguistico stimolante… anche per i bambini che apprendono una lingua aggiuntiva.

Questo sarà composto da

  • lingua parlata
  • consapevolezza sensoriale
  • consapevolezza meta-linguistica
  • riconoscimento della funzione e forme delle lettere
  • consapevolezza fonologica

Si capirà quindi che cosa c’è alla base della lettura e si analizzerà il vero significato di interazione linguistica.

Ci sarà la possibilità di intervenire con domande e richiesta chiarimenti.

Quanto costa?

La quota di partecipazione è di 15 euro, comprensiva di ebook riepilogativo con relativa sezione delle Q&A e attestato di partecipazione.

Per iscriversi basterà compilare il modulo presente nella pagina dedicata.


– post sponsorizzato –

Se vuoi promuovere anche tu la tua attività su mammmemarchigiane.it clicca qui

partnership mammemarchigiane

Mascia Calcich – Interprete e Traduttrice 

Esperta in Glottodidattica Infantile | Consulente a Bilinguismo Infantile e Familiare

Mascia Calcich

Cell. 392/4913325 www.diventareecrescerebilingui.com 

FB Diventare & Crescere Bilingui 

FB Independent Usborne Organiser – Mascia Calcich

TW: //twitter.com/DeCBilingui

Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!